fiordisale

Schiamazzi grafomani attorno ai fornelli

  • Home
  • scatti di gusto
  • schiamazzi grafomani
  • indice
  • Appendice

Serendipity (ovvero i biscotti di Paola)

canestrelli

I biscotti di Paola in realtà non sono i biscotti di Paola. Sono i mitici Canestrelli, però per me sono legati indissolubilmente a Paola, la mia antica miglior amica ritrovata. E, almeno per questa volta, racconterò la sua storia, anzichè l’origine di questo delizioso biscotto ligure, storia che potrete trovare qua.

Io e Paola andammo ad abitare nello stesso quartiere e nello stesso enorme palazzone quando avevamo più o meno entrambe 4 anni, apparte l’asilo, che io frequentai con immensa soddisfazione e lei no, tutto il resto lo abbiamo fatto assieme. Tra noi c’era una certa affinità: stesso modo di fare, stesso rifiuto dei giochi destinati alla categoria femmina dell’infanzia, stessa immediatezza e sfrontata spavalderia nell’affrontare le situazioni, insomma eravamo due maschiacci in gonnella, col gusto del ridicolo. Fu così che ci ritrovammo uniche femmine ammesse nella cerchia, assai chiusa, di ragazzini che passavano i pomeriggi arrampicandosi sugli alberi, o catapultandosi giù per le discese coi carretti, o a giocare a guardie e ladri, o, ancora, in giro per i forti a rubare le more e le rose da portare a casa. Insomma facevamo tutto il campionario di attività ludiche ad appannaggio dei coetanei maschi, e ci divertivamo da morire. Siamo state inseparabili ed eravamo tutto sommato un bel colpo d’occhio, lei con quelle gambe lunghe da gazzella in fuga, i capelli color miele e gli occhi turchesi ed io mora con gli occhi verdi. Io e Paola dai 5 anni in poi alimentammo la nostra naturale attitudine alla trasgressione “marinando” la messa domenicale, avete capito bene… che ci vuole una certa mente criminale per inventarsi una roba simile. Mentre le nostre madri si indaffaravano attorno ai rispettivi fornelli, ed erano convinte che alle 10 in punto di ogni santissima domenica ci recavamo a messa, noi radunavamo gli spiccioletti, ovviamente quelli raccolti durante la settimana, a cui aggiungevamo quelli domenicali (destinati giust’appunto all’offerta in chiesa), noialtre andavamo al forno rionale per spenderli tutti in canestrelli. Poi andavamo a sederci sui gradini della chiesa e ce li mangiavamo fino all’ultima bricciola. Mia madre non ha mai saputo a cos’era dovuta la mia inappetenza domenicale, l’ho lasciata a crocciolarsi nei suoi sensi di colpa per l’incapacità di soddisfare i gusti di questa sua figlia difficle, poi dicono che bastardinside si diventa, mah, mica sempre.
Io e Paola siamo state inseparabili finchè non ci si è messa di mezzo la vita, con gli studi in città diverse, con matrimoni precoci per entrambe, e con mille altre vicende che ci hanno allontanate dalla quotidianità. Poi l’altra sera in palestra una voce squillante pronuncia il mio nome, e siccome non è propriamente un nome comune, non ho avuto dubbi: qualcuno chiamava proprio me! Voltandomi me la sono ritrovata di fronte, precisa e identica ad allora: stesso sorriso da schiaffi, stessi capelli lunghi, stesso sguardo blu, dritto e penetrante, solo qualche impercettibile ruga ad arricchire l’ovale perfetto del suo viso, come a testimoniare il tempo andato e, le auguro, speso bene. Siamo state lì commosse e imbecilli a parlarci addosso per un tempo che a me è parso infinito, raccontandoci questo lunghissimo intermezzo di vita, ci siamo scoperte entrambe single di ritorno, entrambe con un ritrovato piacere alla vita. Mentre ce l’avevo lì davanti ho risentito in bocca il sapore dei canestrelli delle nostre domeniche, piacere che non ho mai più condiviso con alcuno. Il giorno dopo li ho fatti per lei e glieli darò domani, in una scatolina coi motivi natalizi e col grosso fiocco rosso di raso. É vero, è molto diverso dalla carta del forno di allora, ma chissà, potrebbero regalarle un tuffo nel “come eravamo” e sorridere al ricordo, come sto sorridendo io.

Canestrelli Antica Genova

Ingredienti:

½ Kg di farina, 300 g di burro, 150 g di zucchero, 2 tuorli d’uovo, bicarbonato, latte q.b., zucchero a velo, 1 stampino da dolci adatto a preparare i canestrelli.
Preparazione:
Preparare la pasta frolla unendo, amalgamando e impastando delicatamente la farina, lo zucchero, il burro, 2 tuorli d’uovo e un pizzico di bicarbonato. Dopo averlo lasciato riposare, lavorare l’impasto fino ad ottenere una sfoglia alta circa 1 centimetro, quindi utilizzare l’apposito stampino per preparate i canestrelli. Dare una pennellata di latte e infornare alla temperatura di 150° facendo cuocere i canestrelli per circa un quarto d’ora, fino alla giusta doratura. Dopo averli lasciati raffreddare, spolverateli con abbondante zucchero a velo.

Previous Post: « Achtung! Achtung! Achtung!
Next Post: Prove tecniche di Natale coi tartufini di Sigrid »

Reader Interactions

Comments

  1. k says

    giovedì 20 Dicembre 2007 at 18:50

    Scusa ma,lavori dove? Da Poldo? Alla Grondona? No, perché i tuoi dolci sembrano proprio usciti da una pasticceria (penso ai pandolci, ma anche a tutti i dolci tipici visti in questo blog) Bravissima!!! baci

    Rispondi
  2. fiordisale says

    venerdì 21 Dicembre 2007 at 08:32

    essì, mò … ma magari lavorassi da Poldo! invece mia carissima k me tocca maneggià computer da mane a sera. Però dai, per quanto possa gongolare ai tuoi complimenti, bisogna ammettere che non è che ci voglia sto grankè a stendere la pasta frolla e ritagliarla con la formina! Sta settimana è stata totalmente dedicata ai biscotti, abbi fede e vedrai!

    Rispondi
  3. Dolcezza says

    venerdì 21 Dicembre 2007 at 09:04

    Che belli che sono! io li adoro questi biscottini!
    ciao, a presto!

    Rispondi
  4. lenny says

    venerdì 21 Dicembre 2007 at 09:53

    Bellissimo da parte tua regalare un tuffo “nel come eravamo”: è il regalo più bello da fare e da ricevere.
    Ti lascio i miei più affettuosi auguri di Buon Natale e felice Anno nuovo.

    Rispondi
  5. fiordisale says

    venerdì 21 Dicembre 2007 at 10:04

    Dolcezza ho visto che ci siamo sintonizzate perfettamente sta settimana, che bello! Praticamente è come far qulcosa con qualcuno accanto anche se si è soli. una bellissima sensazione!

    Rispondi
  6. adina says

    venerdì 21 Dicembre 2007 at 17:26

    buon natale mia cara! passalo serenamente! (questi canestrelli li salvo per la prossima infornata, mi piacciono troppo!)

    Rispondi
  7. enza says

    sabato 22 Dicembre 2007 at 11:01

    io non ho biscottato, per mancanza di tempo voglia e chissàchealtro.
    ma me ne sto pentendo amaramente vedendo cosa gira per la rete in questi giorni.

    Rispondi
  8. Monica - Moscerino says

    sabato 22 Dicembre 2007 at 23:06

    buon natale cara Fiordisale!! grazie per aver condiviso con noi questo tuffo nel passato! il tuo blog mi piace ogni giorno di più!
    ho segnato la ricetta dei canestrelli, che provedò al mio ritorno dall’America; intanto ho aggiunto il link al tuo sito! che altro? un abbraccio enorme! e tanti auguri di buon Natale e di buon anno per un 2008 dolce e scoppiettante come sembri essere tu!

    Rispondi
  9. Sandra says

    domenica 23 Dicembre 2007 at 00:36

    :-)))
    Augurissimi!!!
    Un sereno natale e un 2008 fantasmagorico!

    Rispondi
  10. Lo zucchino d'oro says

    domenica 23 Dicembre 2007 at 02:14

    Bellissima storia!!! Wow!
    Mille auguri Natalizi e canestrelli forever!!!

    Lo zucchino

    Rispondi
  11. k says

    domenica 23 Dicembre 2007 at 10:55

    Ripasso solo per farti gli auguri di un sereno natale e di un felice anno nuovo!! Capodanno nei vicoli? Io cerco di evitare – mi sento un po’ vecchia per il casino – ma chissà…
    baci

    Rispondi
  12. Elisabetta says

    domenica 23 Dicembre 2007 at 19:21

    Ti auguro di passare delle feste tanto serene e di cominciare il nuovo anno alla grande.
    Un abbraccio
    Elisabetta

    Rispondi
  13. Grazia says

    lunedì 24 Dicembre 2007 at 11:44

    …Bellissima storia…con il sapore dell’amicizia e …dei dolci…

    Buonissimo Natale!!! Auguri, Grazia

    Rispondi
  14. geillis says

    lunedì 24 Dicembre 2007 at 15:59

    ciao fiordisale! Sono passata da te per farti i miei più sentiti auguri di Buon Natale!
    Buone Feste da Geillis

    Rispondi
  15. Alemu says

    lunedì 24 Dicembre 2007 at 23:20

    Cari Auguri di felicissimo Natale!!!

    Rispondi
  16. fiordisale says

    martedì 25 Dicembre 2007 at 18:06

    Sono passata da tutti per lasciare un bacetto individuale perchè mi pareva più carino e personale, ma qua consentitemi di abbracciarvi tutti assieme e ringraziarvi. Ci sono istanti che… come dire… il Natale non è proprio scoppiettante per i singol… si fa quel che si può, diciamo che a Natale si fa un pizzico di fatica in più. Il vostro calore mi ha reso meno faticosa quest’impresa.
    grazie!
    Aspetterò con curiosità le cronache da quel di Parigi di Elisabetta e da NY di Monica, beate loro!
    baci cioccolatosi, lavorerò un po’ di più pure per voi, và!

    Rispondi

Trackbacks

  1. Originali si nasce (falsi si diventa) | fiordisale ha detto:
    venerdì 20 Novembre 2009 alle 02:24

    […] la storia di questo biscotto, Non la farò molto lunga, già temo di avervi annoiato parlando di quest’altro canestrello, quindi eviterò ulteriori parole, posso solo fare un piccolo paragone (da golosa) tra i due […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

archivi

  • Settembre 2012
  • Aprile 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Agosto 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Febbraio 2007
  • Dicembre 2006
  • Settembre 2006
  • Maggio 2006
  • Settembre 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005

catalogo

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in