Feed RSS
  • Home
  • Appendice
  • Grandi Eventi
  • scatti di gioia
  • Segnalazioni @abuse
 
giovedì 3 gennaio

L’Amore ha i tempi del colera?

spaghetti-colle-acciughe_2.JPG

Approfitto della giornata nevischiosa, che per Genova è comunque un evento, per parlare di una delle cose che ho fatto la sera del 31. Si lo so, sono in ritardo ma mica ce la faccio a raccontare tutto!
Il tempo è adatto per parlare del film in oggetto, anche se ho giocato un po’ con le parole. L’Amore ai tempi del colera è stato ed è tutt’oggi uno dei migliori romanzi d’amore mai scritti. Un luogo senza una precisa collocazione storico-geografica dove il razionale non ha patria, dove a farla da padrone è l’Amore, quello con la A maiuscolata.

Il 31 sera mi sono gustata “L’amore ai tempi del colera”, tratto dall’omonimo romanzo di Gabriel Garcia Marquez. Come tutti i libri dell’autore sudamericano, non deve essere stato facile ridurlo in un film. Pur essendo relativamente breve (l’edizione italiana della Mondatori conta circa 350 pagine), è però un libro densissimo di immagini, situazioni e personaggi. La storia è nota, e viene rispettata in pieno dal film: l’amore lungo 50 anni di Florentino Ariza per Fermina Daza, amore prima osteggiato dalla famiglia e poi reso impossibile dall’ostinazione di Fermina e da una serie di coincidenze sfortunate. 53 anni è quanto dura l’amore di Florentino e chiaramente rendere un tale lasso di tempo in un film non è facile. Il film è gradevole anche se lunghissimo: dura due ore e venti che però passano bene senza particolari patemi d’animo o scene stancanti. L’atmosfera della Colombia a cavallo tra l’800 ed il 900 è resa bene, con i discendenti degli spagnoli che , di fatto, dominano sui caraibici che vengono tenuti alla stregua di servi senza diritti. Il film è quindi positivo e da vedere. Non sono d’accordo con la critica che, in massa, l’aveva stroncato. Alcune note stonate che ho notato: i biglietti e lettere che i protagonisti si scrivono, sono scritti in inglese, mentre è evidente che dovevano essere scritti n spagnolo; ci sono alcuni errori minori di ambientazione, ma niente di eccezionale. Quello che non mi ha convinto, e qua sono d’accordo con la critica, è stata la recitazione della protagonista, la Mezzogiorno che ha impersonato Fermina Daza. Mentre per Florentino sono stati utilizzati vari attori, la Mezzogiorno ha impersonato Fermina in tutta la sua
vita, quindi un ruolo sicuramente difficile, reso improbabile dalle 5 ore di trucco a cui la Mezzogiorno si è dovuta sottoporre per la ripresa delle scene da “vecchia”. Ma siccome amo smodatamente quest’attrice italiana, le perdono volentieri qualunque cosa, sono certa che con l’espressività dei suoi occhi, pure uno spot sui spurganti dei lavabi avrebbe un senso. Insomma in parole povere è un film da vedere assolutamente!
Mi è piaciuto un commento del regista, che ha diretto anche uno dei film di Harry Potter: “per fare un film su Harry Potter bastava tagliare un pezzo del libro senza pensarci tanto su, per fare questo invece, tagliare le parti del libro di Garcia Marquez è stata un’autentica sofferenza”. Sono esattamente 3 giorni che ho un’idea in teta. Non so, a volte mi sembra di essere nata nell’epoca e nel paese sbagliati. O forse è proprio la razza umana che non mi si addice.

Tutto questo, vi chiederete, cosa c’entra con gli spaghetti in foto… bè niente, però mi andava di raccontarlo e questi spaghetti, tra passato e presente erano un buon mezzo.
In origine avrebbero dovuto essere gli spaghetti alle acciughe alle siciliana, me li fece mangiare più o meno una vita fa mio cognato siciliano doc. Io ho fatto la piccola variante di sostituire la normale pasta di semola con pasta integrale, il gusto ne guadagna alquanto.

spaghetti-colle-acciughe_2_1.JPG

Spaghetti integrali con acciughe alla siciliana

Ingredienti per due

180 g di Spaghetti integrali;
un vasetto di acciughe sott’olio (non lasciatevi tentare da quelle fresche, la ricetta si stravolge e non viene bene);
una manciata di prezzemolo;
3 cucchiai di pangrattato;
2 spicchi d’aglio

Mettere a tostare il pangrattato in un padellino e nel frattempo far cuocere gli spaghetti in abbondante acqua. Nel frattempo, usando l’olio del vasetto di acciughe, soffriggere l’aglio, quindi unire le acciughe sminuzzate grossolanamente a coltello per un paio di minuti. Spegnere e aggiungere un po’ di prezzemolo. Una volta scolata la pasta unirla alle acciughe e subito dopo unire anche il pangrattato tostato e per ultimo il restante prezzemolo, facendo saltare in padella per alcuni istanti. Mescolare velocemente e impiattare.

translation

Related posts:

  1. Tra mito e realtà, ovvero gli spaghetti alla carbonara Sugli spaghetti alla carbonara si sono versati litri di...

altri post simili:

  • <b>Passion Cooking</b>Passion Cooking
    Ieri sera ho assistito alla realizzazione di un sogno per molte genovesi. Difatti c'è stata l'inaugurazione del più bello e completo negozio di Genova nel settore cooking e che io, in questo specifico caso definirei Confort Cooking. Difatti il ve...
  • <b>Trote a Milano</b>Trote a Milano
    Ci sono sere che non ho voglia di cucinare, oppure semplicemente mi rendo conto che non avrei il tempo per farlo, quindi cerco di organizzarmi prima. In genere se sono sola va bene pure un panino, si vabbé intendo di quelli buoni :-)) Invece se s...
  • <b>American more uxorio</b>American more uxorio
    Una delle cose che di più apprezzo nel modo di fare (politica) di Obama è che, oltre ad una caparbia e indiscutibile determinazione, ha il vezzo di fare poche parole, meno che meno schiamazzi, e tanti fatti. Dalle nostre parti ci si è snervati p...
  • <b>Forza Italia (l'altra)</b>Forza Italia (l'altra)
    Che ogni tanto fa pure bene mollare tutto all'improvviso e andar via. Oddio delle volte l'ufficio ci mette del suo, ammettiamolo pure. Che poi sarebbe pure meglio avere un minimo di accuratezza nella  programmazione, per quanto imprevista, opta...
 
 
senza categoria


Stampa questo articolo Stampa questo articolo

10 Commenti »

 
  • geillis scrive:
    giovedì 3 gennaio 2008 alle 20:40

    Anch’io l’ho mangiata tanto tempo fa, cucinata da un ragazzo di Parlermo, lui la chiamava Pasta alla mollica…

    Rispondi
  • fiordisale scrive:
    giovedì 3 gennaio 2008 alle 20:56

    obbè geillis, la possiamo chiamare così pure noi, anzi, che dici se gli vado a modificare il titoletto? Sai che non l’ho mai chiesto a mio cognato come si chiamano? grazie infinite, almeno adesso lo so!

    Rispondi
  • lenny scrive:
    venerdì 4 gennaio 2008 alle 09:01

    Bellissimo post ed ottima ricetta che ho gustato spesso, in occasione dei miei viaggi in Sicilia.
    Baci

    Rispondi
  • mamma3 scrive:
    venerdì 4 gennaio 2008 alle 09:13

    Concordo con te, uno dei romanzi meglio scritti, che ho letteralmente divorato e amato! Sono di Ferrara, vivo in un paesino di 2000 anime nella sua provincia e questa è per me una prerogativa a cui non potrei rinunciare..amo le grandi città ma non riuscirei più a viverci da quando ho scoperto la campagna!!! Bellissimi gli spaghetti:)) Elga

    Rispondi
  • Uvetta scrive:
    sabato 5 gennaio 2008 alle 12:27

    Ciao Fiordisale,
    non è da molto che seguo il tuo blog e devo dire che mi piace un sacco! Qua c’è un pezzo di Sicilia che si fa largo tra i miei pensieri…che colpo al cuore! Conto di replicare presto qualche tua ricetta e questi spaghetti mi ispirano proprio tanto. Ti farò sapere, ciao e a presto
    Silvana

    Rispondi
  • enza scrive:
    martedì 8 gennaio 2008 alle 11:03

    questa è la pasta ca muddica (con la mollica) in bianco.
    esiste anche una versione rossa che è quella che si fa a casa mia

    Rispondi
  • La pasta alle 3P « uvAromatica scrive:
    martedì 8 gennaio 2008 alle 17:05

    [...] di tutta questa pasta e soprattutto ispirata da Fiordisale, oggi ho sperimentato anche io un primo un po’ siciliano, con due ingredienti [...]

    Rispondi
  • fiordisale scrive:
    martedì 8 gennaio 2008 alle 21:13

    ah Lenny come t’invidio, pure io vorrei andare in sicilia, magari verso aprile-maggio, quando i colori sono più vivi e il territorio non completamente contaminato dalle cavallette turistiche.
    mah chissà, magari un giorno… chi può dirlo?

    Elga ambè, fate a gara per farmi venire invidia oggi? Ci sono state due o tre mila cosa che si sono frapposte tra il mio sogno, quello appunto di una vta agreste in un piccolo centro dell’entroterra ligure e la realtà. Ma io so’ na combattiva, la spgna non la butto, non è ancora detta l’ultima parola, no?

    Ciao Uvetta silvana piacere, sono davvero contenta che ti trovi bene qua, spero che tu torni presto, ti aspetto e vedrò di fare ancora cucina sicule, che adoro.

    Enza ma il pomodoro non uccide il gusto delicato delle acciughe e del pane tostato?

    Rispondi
  • enza scrive:
    mercoledì 9 gennaio 2008 alle 13:12

    devo essere sincera?
    no :)

    Rispondi
  • fiordisale scrive:
    mercoledì 9 gennaio 2008 alle 13:17

    Enza eccerto che devi essè sincera, apposta stiamo qua! Comunque mi fido di te e la prossima volta la provo alla tua maniera. Spiega un po’ il pomodoro è fresco o pelato? quando va messo? nel senso lo si aggiunge al soffritto di acciughe e bon, niente spezie? nient’altro? oh guarda che io la provo davvero, sai? so’ un’allieva dilkigente se mi ci metto!
    grazie cara, sei sempre preziosa

    Rispondi
 

Lascia un Commento

Fare clic qui per annullare la risposta.

XHTML: È possibile utilizzare questi marcatori: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

« Cominciamo bene, anzi Meglio!
Come un battito di ciglia »


    vi interessa la pubblicita' su questo blog?
  • gennaio: 2008
    L M M G V S D
    « dic   feb »
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  




  • Archivi

    • settembre 2012
    • aprile 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • febbraio 2007
    • dicembre 2006
    • settembre 2006
    • maggio 2006
    • settembre 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005


  • Archivio completo

    • settembre 2012
    • aprile 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • febbraio 2007
    • dicembre 2006
    • settembre 2006
    • maggio 2006
    • settembre 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
  • Recent Comments:

    • lottery live results:other times when more money goes out than comes in. s thieves have a wide choice of scam-delivery...
  • depforce medicine:continuously i used too reawd smaller content which also clear theeir motive, andd thaqt is lso...
  • www.adam4adan:Right here is the perfect blog for everyone who wishes to find out about this topic. You realize so much its...
  • Sardoni in savor -:culinario d’Italia è approdato a Trieste da quasi due settimane, ed è ospitato da...
  • Trippe alla triestina con polenta -:adesso una ricetta triestina che spero piacerà a ‘Fiordisale‘ che ci...
  • Adam4Adamn:Hello, this weekend is fastidious for me, for the reason that this occasion i am reading this great informative...
  • Muoi:If some one needs to be updated with newest technologies after that he must be pay a quick visit this web site and be...
  • birthday gift ideas for husband turning 30 india:Thank you a lot for being in my life.
  • finance news:First of all I want to say fantastic blog! I had a quick question which I’d like to ask if you do not...
  • poker merah:Like when you wish to trick the other player, facial language is typical to that of true poker room, but with...
  • wsop latest codes:Thanks for the good writeup. It in truth was once a enjoyment account it. Look complex to more added...
  • casino hire:Today, while I was at work, my cousin stole my iPad and tested to see if it can survive a thirty foot drop,...
  • Evangeline Getzschman:Enjoyed looking at this, very good stuff, regards . “It is in justice that the ordering of...
  • Xưởng gia công ví da:If you are going for finest contents like myself, only pay a quick visit this website everyday for...
  • newlife pro:Right now it appears like Drupal is the top blogging platform available right now. (from what I’ve read)...
  • play a musical instrument:Marvelous, what a weblog it is! This blog presents helpful information to us, keep it up.
  • situs poker online terbaru 2017:Lebih mudah menjadi bandar di bandarq online.
  • casino online terbaru:Lebih mudah menjadi bandar di bandarq online.
  • casino online uang asli android:Modal dalam bermain taruhan judi bola online odd even.
  • vorteile:Wonderful items from you, man. I have take note your stuff prior to and you’re just too fantastic. I...
  • Streaming jav online:Thanks for any other informative blog. Where else may I am getting that kind of info written in such...
  • https://fundraising.phoenixchildrensfoundation.org/en/projects/37845-shadow-fight-3-hack---new-2018-apk--100--working--no-download-cheats:...
  • Kenneth:If it’s 5 seconds, it should be 5 seconds all the time – this is like the equivalent of having a poker...
  • Desy:Have you ever considered writing an e-book or guest authoring on other sites? I have a blog based upon on the same...
  • flash games:Hi there, yeah this paragraph is really nice and I have learned lot of things from it regarding blogging....
  • white label casino:Admiring the hard work you put into your website and detailed information you provide. It’s great...
  • xima:how,Use other parts of the body – If your leg is injured, try working out in a what happens when you refinance...
  • acne health signs:Excellent post. I was checking continuously this blog and I’m impressed! Extremely helpful...
  • علیپور:تجهیزات ترافیکی، ایمنی و مبلمان شهری
  • ξωκλησια για γαμο:I was recommended this blog by my cousin. I’m now not sure whether or not this put up is written...
    • Recent Trackbacks:

      • Sardoni in savor -: La mia città è una poesia, Trieste
      • Trippe alla triestina con polenta -: Storia di Miramare
      • nursery rhymes dvd chu chu tv: Memory Games...
      • technology news articles today: technology news articles...
      • The Chef Is On The Table: (My) Music is in the air
      • Il Ricettario di Anna: BASTA!!!!
      • Il Ricettario di Anna: Torta caprese
    • Posts Recenti


        • T come Trieste

        • W l’Italia, l’Italia liberata

        • Il Paradiso puo attendere (il blog no!)

        • survivor (eh già, io sono ancora qua :-))

        • Un fiocco nero per Genova

        • cavallo di troia (con rispetto per le troie)

        • Anticipi di stagione, ovvero otto marzo è sempre

        • il talento di Mr. Jobs

    • Meta

      • Collegati
      • Valid XHTML
      • XFN
      • WordPress
    • e tu con chi stai?



















    Facebook

    A G� Fiordisale piace

    A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d'ItaliaA.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
    Crea il tuo badge "Mi piace"




    • archivi

      • settembre 2012
      • aprile 2012
      • gennaio 2012
      • dicembre 2011
      • novembre 2011
      • ottobre 2011
      • agosto 2011
      • luglio 2011
      • giugno 2011
      • maggio 2011
      • aprile 2011
      • marzo 2011
      • febbraio 2011
      • gennaio 2011
      • dicembre 2010
      • novembre 2010
      • ottobre 2010
      • settembre 2010
      • agosto 2010
      • luglio 2010
      • giugno 2010
      • maggio 2010
      • aprile 2010
      • marzo 2010
      • febbraio 2010
      • gennaio 2010
      • dicembre 2009
      • novembre 2009
      • ottobre 2009
      • settembre 2009
      • agosto 2009
      • luglio 2009
      • giugno 2009
      • maggio 2009
      • aprile 2009
      • marzo 2009
      • febbraio 2009
      • gennaio 2009
      • dicembre 2008
      • novembre 2008
      • ottobre 2008
      • settembre 2008
      • agosto 2008
      • luglio 2008
      • giugno 2008
      • maggio 2008
      • aprile 2008
      • marzo 2008
      • febbraio 2008
      • gennaio 2008
      • dicembre 2007
      • novembre 2007
      • ottobre 2007
      • settembre 2007
      • agosto 2007
      • luglio 2007
      • giugno 2007
      • febbraio 2007
      • dicembre 2006
      • settembre 2006
      • maggio 2006
      • settembre 2005
      • giugno 2005
      • maggio 2005
    • RSS l’Unità

    • Tag

    • catalogo















      Dona on line con carta di credito







      G Fiordisale



      antiplagio_banner








      il cannocchiale Follow my blog with Bloglovin
    Powered by WordPress . Purpletime (1.0 beta) è basato su TwentyTen; un po di design è di fiordisale ;-). Valid XHTML 1.1 and CSS 3. special thanks to danielVai a inizio pagina