fiordisale

Schiamazzi grafomani attorno ai fornelli

  • Home
  • scatti di gusto
  • schiamazzi grafomani
  • indice
  • Appendice

Come prima, più di prima…

quinoazucca.JPG

In questi giorni di stanchezza accumulata, inappetenza e quant’altro non ci si aspetta, ho cercato di fare qualche variazione alle solite minestre-minestrine, perchè, lo sapete, io mi stufo ai soliti gusti. Così, nelle capriole alla ricerca di un gusto un po’ diverso e che mi risultasse gradito, mi sono imbattuta in questa sperimentazione che ha dato grande soddisfazione al mio palato malaticcio. Trattasi di una sottospecie di minestra fatta con i grani di quinoa e la crema di zucca, semplice no? Il gusto particolarissimo della quinoa e il dolciastro della zucca si sposano perfettamente e danno luogo ad un aroma pulito, intenso ma delicato. Francamente ho provato senza troppe certezze, e invece sono rimasta stupita dalla bontà ed ho rimpianto la porzione esatta-esatta che mi ha negato il piacere del bis, ma porcamiseria, proprio io che sbaglio sempre le dosi e il più delle volte mi tocca buttare via o inventare nuova vita per gli avanzi! Se non è ironia questa…

Minestra di Quinoa e zucca

quinoazucca_0.JPG Ingredienti
un bicchiere piccolo di quinoa
3 bicchieri di acqua
la punta di un cucchiaino di sale
qualche foglia di menta (l’avevo nel congelatore, è venuta benissimo, altra sperimentazione)
una fetta di zucca di circa 400g, ½Kg (però io ne avevo di più e ho usato solo quella necessaria)
aromi vari (io ho messo solo aromi secchi, non ne avevo freshi)
acqua e sale

Mettere la quinoa nell’acqua in ebollizione, lasciarla cuocere per 25 minuti e farla gonfiare per 5 minuti.
Nel frattempo nettare la zucca e metterla a sobbollire con gli aromi tritati (sedano, prezzemolo, etc,) quando è pronta passatela al mixer o schiacciatela con la forchetta. A questo punto unire la zucca alla quinoa e aggiungere una puntina di maggiorana e timo, aggiustare di sale e al momento di mettere in tavola aggiungere l’olio e qualche fogliolina di menta, che come ho detto io avevo in freezer, perché ogni volta che compro ‘sti tipi di aromi finisce che ne uso l’1% e il resto lo butto via, così ho provato a sperimentare quanto gusto ci si perde a surgelarla fresca, appena comprata. Prova andata a buon fine, ha conservato in pieno l’intensità del suo aroma.

Previous Post: « Passion Cooking
Next Post: International Women’s Day – Invito a partecipare »

Reader Interactions

Comments

  1. geillis says

    sabato 23 Febbraio 2008 at 19:20

    io adoro le minestrine, questi giorni che sono stata malino evvai con le stelline col dado!
    Con la zucca mai provato, però…
    e posso chiedere cos’è la quinoa? Qualcosa di vegetale?

    Rispondi
  2. carmen says

    sabato 23 Febbraio 2008 at 19:25

    gustosa ed invitante
    grazie

    Rispondi
  3. Lo zucchino d'oro says

    domenica 24 Febbraio 2008 at 00:31

    Bella e buona!!!
    La proverò sicuramente. In questi periodo di cure omeopatiche devo fare slalom tra gli ingredienti delle mie ricette. Al momento la zucca è da evitare, ma presto rientrerà nella lista!!!

    Buona domenica

    Rispondi
  4. caravaggio says

    domenica 24 Febbraio 2008 at 09:38

    saporosa e gustosa buona domenica

    Rispondi
  5. la cuoca itagnola says

    domenica 24 Febbraio 2008 at 10:58

    Sei incredibilmente creativa, Fiordisale, io con l’influenza non avevo voglia di fare niente e meno che mai di cucinare: mi sotto-alimentavo di succhi di frutta, tisane e bocconi di morbide merendine assolutamente artificiali, piene di conservanti e quant’altro. Insomma di quelle cose che non darei al mio peggiore nemico… Ma credo, spero, di non averli, a parte il mal-fato che in questo periodo si è accanito su di me: influenza, due dei miei gatti malati ricoverati dal veterinario, due computer guasti di cui uno, il mio vecchio e caro mac, forze irreparabile…
    Ma oggi, che già sto bene e il sole splende, cucinerò anch’io finalmente e vi “bloggerò” la ricetta.
    Bacione,
    Marina

    Rispondi
  6. consumazioneobbligatoria says

    domenica 24 Febbraio 2008 at 21:25

    la tua tovaglia ricorda molto quelle da picnic o delle trattorie come si vedeva nei film… hai anche l’orchestrina??

    Rispondi
  7. fiordisale says

    domenica 24 Febbraio 2008 at 22:13

    ciao Geillis la quinoa in pratica sono dei semini simili al miglio, una volta cotta ricorda molto il cous cous (difatti mi ci faccio le insalate estive), il gusto ricorda vagamente gli spinaci, perch difatti il ceppo è quello, ti lascio il link di wiki, dagli un’occhiata
    http://it.wikipedia.org/wiki/Quinoa

    Rispondi
  8. fiordisale says

    domenica 24 Febbraio 2008 at 22:22

    Ciao la cuoca itagnola che piacere! sai che l’altra volta ti ho sentito in radio? senti dì al buon Ernesto (e tu sai di chi parlo) che non sono riuscita a comprare il cd La luna e i Falò, da sito. A suo tempo comprai il vinile e che secondo me è un gran bel disco, ma perchè non lo vendono in edicola o insomma da qualche parte?

    Rispondi
  9. fiordisale says

    domenica 24 Febbraio 2008 at 22:24

    ciao carmen grazie a te per la visita! ho dato un occhio al tuo sito, sai che secondo me ha qualche problema di foglio style?

    Rispondi
  10. fiordisale says

    domenica 24 Febbraio 2008 at 22:26

    ehi Lo zucchino d’oro che succede? come mai le cure omeopatiche? problemi? dai speriamo di no

    Rispondi
  11. fiordisale says

    domenica 24 Febbraio 2008 at 22:30

    ciao caravaggio buona domenica anche a te, o meglio spero che lo sia stata. qua dopo un po’ di bizze è uscito un bel sole e lì? ho visto la tua zenzerina, mi sa che mentre io stavo a stecchetto t ti sei data alla bella … forchetta, eh?
    ahhahahaahah
    bacio

    Rispondi
  12. fiordisale says

    domenica 24 Febbraio 2008 at 22:32

    benvenuto consumazioneobbligatoria , pensa che a me quel colore piace da morire. ce l’ho anche in turchese, cosa dici la uso domani?
    per l’orchestrina e no… mi sa che non ce l’ho. però ti dirò… basta a ccendere la tele e si vedono certi tromboni che….

    Rispondi
  13. monique says

    lunedì 25 Febbraio 2008 at 09:54

    ciao!!anche io non ho mai provato al quinoa ma mi attira….beata te che hai voglia di fare quando sei malata..io mi larvizzo nel piumone!

    Rispondi
  14. Elisabetta says

    lunedì 25 Febbraio 2008 at 11:35

    In questa casa si va a periodi, adesso è quello della quinoa, Tobia ha scoperto che quella soffiata è il suo cereale da colazione preferito.
    Quella “fresca” (non soffiata) piace molto anche a me abbinata alla zucca, trovo sia un accoppiata che se ne esce quasi spontanea

    Rispondi
  15. fiordisale says

    lunedì 25 Febbraio 2008 at 11:47

    Elisabetta appena riesco a respirare voglio provare a fare gli arancini con la quinoa, secondo me dovrebbero venire benissimo. le insalate in style insalata di verdure (come quella di riso) viene uno spettacolo, perchè proprio il gusto caratteristico della quinoa, fa si che non stufi ed arricchisca il piatto (diversamente dal riso che tutto sommato rimane abbastanza neutro)

    Rispondi
  16. fiordisale says

    lunedì 25 Febbraio 2008 at 11:49

    monique maddai! è così comoda, in pratica se l’aggiungi ad una carota e a qualche altra verdura hai la cena fatta in 10 minuti.
    scherzi?! di sti tempi ci sono serate che non ci se la fa proprio ad avere molto tempo

    Rispondi
  17. fiordisale says

    lunedì 25 Febbraio 2008 at 12:13

    Elisabetta ah quasi scordavo… mi piace il nome del mio fratellino!

    Rispondi
  18. Elisabetta says

    lunedì 25 Febbraio 2008 at 14:25

    E’ anche simpatico (quando vuole)!

    Rispondi
  19. miciapallina says

    martedì 26 Febbraio 2008 at 12:50

    O che bello!
    Trovo in giro così pochi modi di cucinare la quinoa che vedere questa zuppa mi allarga il cuore.
    E ha un aria così buona poi.
    La devo provare…… appena posso!

    Rispondi
  20. Francesca says

    mercoledì 5 Marzo 2008 at 19:36

    molto belli i colori di questa foto, ed inutile a dirti che io aodor le ministre SLURP :-P

    Rispondi
  21. Sergio says

    sabato 28 Giugno 2008 at 15:58

    Che bella ricetta, complimenti!

    Rispondi
  22. Marina says

    martedì 6 Gennaio 2009 at 20:28

    ho provato, ho provato, davvero buonissima!
    sei un genio

    Rispondi

Rispondi a caravaggio Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

archivi

  • Settembre 2012
  • Aprile 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Agosto 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Febbraio 2007
  • Dicembre 2006
  • Settembre 2006
  • Maggio 2006
  • Settembre 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005

catalogo

Copyright © 2019 · Divine theme by Restored 316

Copyright © 2019 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in