fiordisale

Schiamazzi grafomani attorno ai fornelli

  • Home
  • scatti di gusto
  • schiamazzi grafomani
  • indice
  • Appendice

I have dream

plumcake-special_3.JPG

Vabbè oramai lo avete capito che io incasso, ‘mazza se incasso, però poi vado pure oltre, che m’annoio a crogiolarmi in pensieri apocalittici e/o disperanti, quindi ieri (da sveglia) mi sono detta, guardando dritto nelle lucette del forno “mi sà che ho un conticino in sospeso“. L’ultima volta ci eravamo lasciati con un impasto che secondo me ho manomesso in modo sbagliato, o eccessivamente azzardato, facendogli delle aggiunte che hanno irrimediabilmente compromesso il suo equilibrio perfetto, stavolta ho cambiato registro ed ho fatto un impastino a prova di scemo, meglio non rischiare no? :)


plumcake-special_1.JPG

L’idea me l’ha data Ernst Knam. Ho qualche libro di questo bravissimo chef e ad oggi non mi ha mai deluso, ha un approccio didattico col lettore, quindi le sue spiegazioni sono sempre esaurienti e riesce a fare capire ogni singolo passaggio, dando le conoscenze idonee alle ricette di base e quindi consentire una certa agilità per orientarsi in eventuali manomissioni, variazioni, sperimentazioni.

Riporto dal suo sito “L’Antica Arte del Dolce nasce nel 1996 dalla passione per il proprio lavoro, dalla passione per l’alta qualità degli ingredienti, dalla passione per l’artigianalità di un pasticcere che Gualtiero Marchesi definisce un “mix inarrivabile di professionalità e umanità” ed il suo laboratorio una fucina di “veri capolavori“.

L’Antica Arte del Dolce si trova in via Anfossi 10 a Milano, nelle vicinanze di Porta Romana, dove Ernst con l’ausilio di 14 collaboratori, molti dei quali pluripremiati in concorsi internazionali di alta pasticceria, crea ogni giorno ricette innovative quanto inaspettate, pur mantenendo sempre viva la grande passione per l’Alta Pasticceria.

Aperta la nuova Pasticceria a Torino. (Finalmente!) Il progetto Otium ha preso vita e potrete viverlo in via Bottego 6 a Torino in zona Crocetta.
plumcake-special_0.JPG

farina00 110 g
farina farro 57 g (l’ho fatta anche in versione con la sola farina bianca (00) e garantisco la bontà al 1000%)
zucchero 17 g
sale 2,5 g
lievito di birra 3 g
acqua 47 g
uova 1
burro 58g

impastare la farina con lo zucchero, il sale, il lievito di birra, l’acqua e l’uovo, fino ad ottenere un composto omogeneo, incorporare il burro ammorbidito e impastare molto bene, risulterà una massa un po’ appicicaticcia. Mettere a riposare in frigorifero per 2 ore, in un contenitore coperto. Trascorse le due ore tirare fuori dal frigo l’impasto, che nel frattempo sarà raddoppiato di volume e rilavorarlo un po’. Imburrare gli stampi per i plumcake e riempirli per 2/3 e lasciarli lievitare al caldo per altre 2 ore. Dopodiché spennellarli col latte ed infornarli a 180° per 20-30 minuti (dipende dal forno, la ricetta indicava 30, io li ho lasciati 25, quando li ho visti scurire, ma la prossima volta li farò cuocere solo 20 minuti, anche meno!)

Previous Post: « Al di là del bene e del male
Next Post: Tutto il resto della mia vita »

Reader Interactions

Comments

  1. k says

    lunedì 7 Aprile 2008 at 11:08

    ehehe, sei troppo tosta, tu! Belli questi cake (panbrioche?). Uff, io posso solo stampare la ricetta per quando potrò usare il forno senza dar fuoco alla casetta nuova. cmq se proprio insisti domenica puoi portarmene uno, eh? ppff, non ho ancora capito dove devo andare a votare, sempre che nel frattempo non mi scappi del tutto la voglia… baci tesora :-**

    Rispondi
  2. monique says

    lunedì 7 Aprile 2008 at 11:09

    Gì!!adoro quei pentolini lì dietro…ah già ci sono anche i plumcakini…andrò presto in questo posticino che avevo già letto da qualche altra parte…hai fatto pace col forno alora?

    Rispondi
  3. Cristina says

    lunedì 7 Aprile 2008 at 11:35

    hi hi… hai alzato la temperatura rispetto all’altra volta… ;-)

    Rispondi
  4. fiordisale says

    lunedì 7 Aprile 2008 at 13:16

    Kappina il forno lo hai già preso? vabbè, mi hai convinto, verrò a portare il mangime ai lavoratori e al limite ti farò il solletico mentre starai impegnata ad avvitare qualcosa :)

    Rispondi
  5. fiordisale says

    lunedì 7 Aprile 2008 at 13:23

    monique mmm no stavolta il forno secondo me non aveva colpa. Ho cercato di ricostruire l’accaduto e mi sto convincendo che ho usato lo yogurt nell’impasto subito dopo averlo tolto dal frigo… non so è una teoria, però potrebbe essere. In pasticceria basta una micro variazione e tutto va a pallino. Venerdì non avevo la testa (e forse manco il tempo) per far acclimatare lo yogurt!
    ti piacciono i miei pentolini? sono il bottino dello shopping di sabato, l’avevo detto io che mi ci sbizzarrivo, pensa con meno di venti euro mi sono fatta felice :)
    tu che hai la possibilità di godere di Knam dal vivo, approfittane, le sue creazioni al cioccolato sono superlative ed inarrivabili. è un maestro, ho diversi libri (pesce, antipasti, etc) ed ogni volta rimango stupita dalla semplicità e dalla bontà.

    Rispondi
  6. fiordisale says

    lunedì 7 Aprile 2008 at 13:26

    Cristina eccerto, che io li ascolto i suggerimenti, chetticredi? apposta ti invito a darmene a piene mani!!! insomma sto post, (non te lo volevo dire) è dedicato proprio a te per ringraziarti e per darti almeno la soddisfazione di vedere che le tue parole non cadono nel vuoto! :-D

    Rispondi
  7. Cristina says

    lunedì 7 Aprile 2008 at 13:37

    com’è che si fa la faccina che arrosisce? :-)

    Rispondi
  8. saretta says

    lunedì 7 Aprile 2008 at 13:37

    Ciao cara!!!
    Uh ma che belle cosine che hai preparato..le cose come i pansotti e i pan-dolci(senza offendere) li amo!!!
    Se sbrirci da me ho solo un pensiero senza obbligo..:D
    Buona settimana
    saretta

    Rispondi
  9. saretta says

    lunedì 7 Aprile 2008 at 13:40

    Uuuuuhhhh!!!ma che belle cosine hai preparato in mia assenza??Adoro sia i pansotti che i pan-dolci(veramente adoro il pane in tutte le declinazioni..)
    Se passi da me c’è un pensiero senza obbligo ;D
    Buona settimana
    saretta

    Rispondi
  10. Cuochetta says

    lunedì 7 Aprile 2008 at 13:51

    Ottima rivincita!!!

    :-D

    Rispondi
  11. fiordisale says

    lunedì 7 Aprile 2008 at 13:52

    Cristina eheheheh prova con
    Embarassed

    tradotto si scrive “Embarassed” senza virgolette

    Rispondi
  12. fiordisale says

    lunedì 7 Aprile 2008 at 14:38

    niente, non sono riuscita a trovare la forma testuale!

    Rispondi
  13. fiordisale says

    lunedì 7 Aprile 2008 at 14:40

    cuochetta ebbè… non sempre si può perdere nè!? aho oltre a essere proprio belli, sono stati di un morbido buonissimo. francamente non ci speravo

    Rispondi
  14. Cristina says

    lunedì 7 Aprile 2008 at 14:43

    pazienza la farò col vecchio sistema tastiera…
    :-$
    comunque grazie della fiducia…

    Rispondi
  15. mariluna says

    lunedì 7 Aprile 2008 at 14:57

    Uno lo prendo per la merenda…baci

    Rispondi
  16. fiordisale says

    lunedì 7 Aprile 2008 at 15:06

    Cristina è un piacere leggerti, più sei/sarai pignola e più ti adorerò, sappilo!

    Rispondi
  17. fiordisale says

    lunedì 7 Aprile 2008 at 15:06

    Marilù ottima scelta :)

    Rispondi
  18. parolediburro says

    lunedì 7 Aprile 2008 at 15:34

    Tu sei davvero bravissima!Una ricetta più bella dell’altra!
    Un bacio

    Rispondi
  19. Cristina says

    lunedì 7 Aprile 2008 at 15:55

    uh… questa, con me, è una affermazione pericolosisssssssssssima ;-)

    Rispondi
  20. Laura says

    lunedì 7 Aprile 2008 at 21:00

    Ma che belle queste tortine! E da brava milanese ringrazio per l’indirizzo della pasticceria che essendo in zona porta romana è anche vicina a casa mia…andrò a degustare!

    Rispondi
  21. Lo says

    lunedì 7 Aprile 2008 at 21:14

    e vaiiiiiiiiiiiiiii!!!! e per le lucine colorate…cippirimerlo!!! Ehi passi da me ho un premietto per te!! baciozzolo

    Rispondi
  22. k says

    lunedì 7 Aprile 2008 at 22:07

    Sì sì.. è un whirpool abbastanza semplice (ma coi tastini digitali, che l’estetica c’ha il suo peso, diciamolo…) preso in offerta da unieuro. Il problema è che abbiamo scoperto dopo… (babbissimi!!!) che l’impianto elettrico della casa risale più o meno al tempo della costruzione della casa medesima (1100?), quindi, non solo in cucina non arriva corrente, ma se attacco il forno rischio di fondere tutto… Abbiamo comprato il materiare per fare un impianto esterno ma… ti intendi di impianti elettrici? Cmq io ed ema ci stiamo facendo una cultura di un sacco di robe! E’ divertente, in fondo, ma vorrei il mio forno al più presto!! E non vedo l’ora di invitarti a cena!!

    Rispondi
  23. Lory says

    martedì 8 Aprile 2008 at 06:49

    Allora adesso voglio proprio sapere quando arriverai!!!

    Rispondi
  24. geillis says

    martedì 8 Aprile 2008 at 07:19

    ma che sofficiosi, sembrano buonissimi, mi piacerebbe provarli per la colazione!
    Adoro le ricette precise fino al grammo, con le spiegazioni dettagliate, essendo io piuttosto imbranata ho bisogno di rassicurazioni! i 58 grammi di burro sono fantastici: e se uno ne mette 60?
    :-)

    Rispondi
  25. adina says

    martedì 8 Aprile 2008 at 13:18

    quindi questa è una bella rivincita su quei cosi col buco che non ti avevano dato soddisfazione, eh? brava! questi appaiono sofficissimi… conosco la pasticceria di knam… sta giusto qua dietro dove lavoro, o forse davanti, dipende dal punto di vista, ed è magnifica! non bisogna passarci davanti!

    Rispondi
  26. mamma3 says

    martedì 8 Aprile 2008 at 14:03

    Ma dai!!! Anche io lo adoro! Troopppaaaa sintonia:)) Elga

    Rispondi
  27. fiordisale says

    martedì 8 Aprile 2008 at 14:15

    parolediburro maddai, una volta si vince e si spera l’altra pure :))
    mica posso sempre sgonfiarli dai!

    Rispondi
  28. fiordisale says

    martedì 8 Aprile 2008 at 14:17

    Cristina :-D

    Rispondi
  29. fiordisale says

    martedì 8 Aprile 2008 at 14:19

    Laura ah quanto t’invidio! magari lo avessi io a portata di mano, ci farei praticamente le radici

    Rispondi
  30. fiordisale says

    martedì 8 Aprile 2008 at 14:19

    Lo tu mi viziiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
    bacionissimo e grazie, sei magnifica

    Rispondi
  31. fiordisale says

    martedì 8 Aprile 2008 at 14:24

    K ahem … lo hai fatto mettere il salvavita, vero? dimmi di si ti prego.
    l’impianto è una scemenza, hai qualcuno che ti fa i collegamenti? devo venire a vedere? intanto prendi un po’ di misure e compra la canalina da castorama da mettere in esterno, sennò come fai? non si può usare il filo piccolo piatto dei nostri nonni (la famosa piattina) non regge la potenza del forno e rischi che ti mandi in corto tutto.
    fammi sapere ciccia

    Rispondi
  32. fiordisale says

    martedì 8 Aprile 2008 at 14:25

    Lory hai visto che nel mentre eri a gozzovigliare sulla neve sei stata pluripremiata?

    Rispondi
  33. fiordisale says

    martedì 8 Aprile 2008 at 14:28

    geillis si si si pigliami in giro, che ti ho visto sai che mentre scrivevi sghignazzavi da morire!
    ebbene si, io sono contraria alle cup, ai 2/3 di bicchiere, ai cucchiai e quant’altro. Ho scoperto un’avversione epidermica per il pressapochismo.
    vabbè dai se poi anziché 58 g ce ne vuoi mettere 60, va bene uguale :-D

    Rispondi
  34. fiordisale says

    martedì 8 Aprile 2008 at 14:29

    adina mi sa che una sera o l’altra mi troverai fuori dal tuo ufficio :)

    Rispondi
  35. fiordisale says

    martedì 8 Aprile 2008 at 14:30

    elga eh hai proprio ragione. :)))

    Rispondi
  36. adina says

    martedì 8 Aprile 2008 at 14:55

    dai, se vieni, sai che facciamo? ci andiamo assieme da knam, no? era questo che intendevi, vero? che aspetti??

    Rispondi
  37. monique says

    martedì 8 Aprile 2008 at 15:53

    Gì..ma sei stata un’elettricista in una vita precedente per caso!?!?!? :-O

    Rispondi
  38. fiordisale says

    martedì 8 Aprile 2008 at 15:58

    monique mai stata elettricista, al limite una tennica ;)

    Rispondi
  39. Lory says

    mercoledì 9 Aprile 2008 at 03:54

    Sono proprio una foca..ahahahah!

    Rispondi
  40. Lory says

    giovedì 10 Aprile 2008 at 04:08

    Vedi però,coninui a lamentarti che nessuno ti invita e poi tergiversi,ci vieni o no da Knam??
    ;-)

    Rispondi

Trackbacks

  1. Rosso come il Mare (per Zorra!) | fiordisale ha detto:
    martedì 29 Luglio 2008 alle 01:51

    […] motivi, tra l’altro, il libro del mio sempre amatissimo Ernst Knam, di cui ho già parlato qua e qua. Quindi ho trovato la soluzione del Rebus, almeno per quello che riguarda il rosso! E’ […]

    Rispondi
  2. Two è meglio che uan, vero? ;-) | fiordisale ha detto:
    lunedì 3 Novembre 2008 alle 09:47

    […] ricetta è stata ispirata dal solito Ernst Knam di cui vi ho già parlato qua e qua, perchè è uno chef che mi piace molto, riesce a dare risultati eccellenti con ricette […]

    Rispondi
  3. mi spiezzo ma non mi rompo ;-) | fiordisale ha detto:
    giovedì 14 Maggio 2009 alle 08:09

    […] ha la sensazione di essere in grado di fare anche la ricetta più difficile, se è lui a spiegarla. Io amo quest’uomo, si è mica […]

    Rispondi
  4. Torta d’asporto e faccia d’andar via | fiordisale ha detto:
    lunedì 27 Luglio 2009 alle 09:51

    […] io sia perdutamente innamorata di quest’uomo, oramai è risaputo, che tenti in ogni modo di limitare, senza peraltro riuscirci molto,  la pubblicazione […]

    Rispondi

Rispondi a Two è meglio che uan, vero? ;-) | fiordisale Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

archivi

  • Settembre 2012
  • Aprile 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Agosto 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Febbraio 2007
  • Dicembre 2006
  • Settembre 2006
  • Maggio 2006
  • Settembre 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005

catalogo

Copyright © 2019 · Divine theme by Restored 316

Copyright © 2019 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in