fiordisale

Schiamazzi grafomani attorno ai fornelli

  • Home
  • scatti di gusto
  • schiamazzi grafomani
  • indice
  • Appendice

yes I can ♫

risotto-sedano-arancia_1.JPG

Partiamo dal titolo, stavolta voglio fare le cose ordinate. Lo devo ad una blogger che adoro, non ne svelerò il nome, se lei non lo vorrà, lo scoprirete da soli (bè ho detto che sarei stata ordinata, mica rivelatrice, eh!?).

Il risotto invece è una reinterpretazione di un post di Sigrid a cui vorrei rendere onore ogni santo giorno, tanto l’adoro, che a sua volta è stata ispirata da robi, insomma in questo caso il foodblog fa proprio il suo straordinario mestiere di trasportare le ricette da blog in blog con tutte le variazioni/invenzioni del caso. Ed è proprio questo il bello, no? Intanto cominciamo col dire che ieri sera non ho trovato i gamberoni, quindi ho dirottato sulle capesante, la cui polpa ho immaginato si sposasse bene coll’arancia. Poi aggiungiamo che ho avuto la brillante idea di assaggiare il succo d’arancia e mi sono resa conto d’essermi imbattuta nell’arancia più amara mai prodotta sulla faccia della terra, alchè, oramai l’avevo usata, ho pensato di mitigare st’eccesso con qualche cucchiaio di granmarnier e l’idea ha funzionato, l’ultima modifica è stata l’aggiunta del basilico fritto, ma adesso riporto con ordine la ricetta copincollandola dal cavoletto, e applicando le mie modifiche.

Risotto con sedano, arancia e capasanta

140 g di riso carnaroli
cuore di sedano
1 arancia
2 capesante
un paio di cucchiai di granmarnier
olio evo
una noce di burro
parmigiano grattugiato 1 cucchiaio scarso
foglie di basilico freschissimo fritte (io l’ho preso dalla piantina :))

per il brodo
sedano 2 gambi
mezza cipolla
1 carota
qualche foglia di basilico
un ciuffetto di prezzemolo
qualche grano pepe nero (qualche è un’unità di misura in base ai vostri gusti!)
un cucchiaino scarso di sale grosso
buccia d’arancia (Sigrid indica 5cm, io non l’ho misurata :))

Sbucciare l’arancia evitando la parte bianca e tritarla, oppure grattugiatela, insomma io faccio prima così:))) e spremerne la polpa, tenedo da parte il tutto. Pulire le capesante e tagliarle in striscioline, metterle a marinare con un pochino d’olio d’oliva, un cucchiaino di succo di arancia e una presa di buccia grattugiata. Sistemare tutti gli ingredienti per il brodo in un pentolino, tagliati a pezzi grossi, coprire con dell’acqua e mettere sul fuoco e far cuocere per mezz’ora, poi filtrare, e rimetterlo sul fuoco in modo che rimanga caldo fino al suo utilizzo.
Tritare il cuore del sedano (usando solo i gambi più teneri e le foglioline più piccole), e farlo appassire in una padella con un cucchiaio di olio e un cucchiaino di buccia di arancia tritata, unire le capesante che erano a marinare. Far cuocere per circa 5 minuti a fuoco medio-basso in modo che il sedano risulti risulti bello lucido ma sempre croccante, togliere tutto dalla padella e tenerlo da parte.
Aggiungere il riso nella pentola vuota e farlo tostare per 1-2 minuti a fuoco medio Sfumare con il succo dell’arancia, poi aggiungere il brodo, poco per volta fino a ultimare la cottura del riso. A circa metà cottura aggiungere il granmarnier. Infine, spegnere e aggiungere il sedano e le capesante messi da parte, un po’ di pepe nero macinato al momento, il burro e il formaggio grattugiato. Far mantecare e servire nelle stesse conchiglie delle capesante, finendo con qualche fogliolina di basilico fritto e un po’ di polvere di arancia. Una vera squisitezza :)))

Previous Post: « Tutto il resto della mia vita
Next Post: Rewind »

Reader Interactions

Comments

  1. CoCò says

    mercoledì 9 Aprile 2008 at 11:05

    No veramente nulla da eccepire sul risultato, divertente sapere il percorso che ahi seguito per giungere a questa meraviglia presentata in modo eccelso, che se ci pensi in effetti presentare bene un risotto non è affatto cosa facile. Ah! grazie per i commenti che mi hai lasciato

    Rispondi
  2. cavoletto says

    mercoledì 9 Aprile 2008 at 11:09

    mumble… ma sto titolo?? … mica nulla a che vedere con una certa pubblicità per una certa macchina fotografica? :-)

    Rispondi
  3. Dolcezza says

    mercoledì 9 Aprile 2008 at 11:18

    mi piace tantisssssssimo!!! lo rifaro’ senza dubbio al piu’ presto, è favoloso!

    Rispondi
  4. fiordisale says

    mercoledì 9 Aprile 2008 at 11:33

    Cocò io ho la vita piena di risotti, quindi un durissimo allenamento alle spalle. comunque niente di premeditato, c’erano lì le conchiglie e il passo è stato praticamente naturale :)))

    Rispondi
  5. fiordisale says

    mercoledì 9 Aprile 2008 at 11:38

    cavoletto uao mi sento onoratissima ad ospitare un tuo commento. Dunque la blogger in questione è stata avvisata via email, sono certa che vorrà dare una sua interpretazione, io questa frase gliel’ho vista appiccicata addosso nella colonnina di gmail, ed è stata una folgorazione innamoratesca. Posso solo supporre che ci sia di mezzo un certo bill oppsss, David.
    Però ho cercato in rete e mica l’ho trovata la pubblicità a cui alludi, che macchina è?

    Rispondi
  6. fiordisale says

    mercoledì 9 Aprile 2008 at 11:41

    Dolcezza guarda è una ricetta strepitosa, da fare anche con e per ospiti, anzi se si usassero le capesante, volendo andrebbe bene anche per quelle pseudo cene in piedi, è già porzionata ed ha un profumo inebbriante. É promossa a pieni voti!

    Rispondi
  7. Elvira says

    mercoledì 9 Aprile 2008 at 13:03

    Le capesante…non le ho mai mangiate (arghh) ma so gia’ che mi piacciono, mi devono piacere per forza con quel guscio meraviglioso che si ritrovano!!

    Bellissima reinterpretazione!!!!!!

    Rispondi
  8. Lo says

    mercoledì 9 Aprile 2008 at 13:32

    miiiizzegaaaaaaaaaaa che risotto….bello bello…perchè mi viene subito in mente il mare…e le vacanze….e le magliette a maniche corte…e qui fa freddo! mananggia!

    Rispondi
  9. saretta says

    mercoledì 9 Aprile 2008 at 14:20

    Insuperabbbile!!!Gi, me vuoi fa’ schiattà???Toglietemi tutto ma non le capesante!(altra pubblicità-eco..)
    Devo tentare di replicare questa delizia..
    Riesci sempre a farmi sorridere, sei troppo forte!
    ;)
    saretta

    Rispondi
  10. campodifragole says

    mercoledì 9 Aprile 2008 at 15:25

    Questo si che e’ un risotto interssante. Bravissima!
    Ma che e’ sta cosa della macchina fotografica e Yes I can….?
    Sapete che qui Yes I can non e’ arrivato per nulla? L’ho saputo perche’ in internet ho visto un Yes can di un gruppo italiano di cui non ricordo il nome e che non conoscevo (dell’Italia ormai so veramente poco di quello che succede..) e poi ho visto l’originale americano per Obama… a me e’ piaciuto di piu’ quello italiano! Che forte! Veramente isilarante!
    Sai di che gruppo ti parlo?
    Baci
    daniela

    Rispondi
  11. claud says

    mercoledì 9 Aprile 2008 at 15:44

    Sob… non ho capito nulla (tranne la ricetta! Quella era chiarissima), mi parrebbe d’essere capitata in una riunione della Carboneria!! Help…

    Rispondi
  12. fiordisale says

    mercoledì 9 Aprile 2008 at 20:15

    Elvira allora metterò un po’ di ricettine online, io ne sono golosissima e le faccio in tutti i modi che mi vengono in mente:)))

    Rispondi
  13. fiordisale says

    mercoledì 9 Aprile 2008 at 20:16

    lo e pensa che oggi ha piovuto tutto il giorno, che tristezzaaaaaaaaaaaaaa, voglio l’estateeee, uffa

    Rispondi
  14. maude says

    mercoledì 9 Aprile 2008 at 20:27

    wow, che bella versione riveduta e corretta di quel già ottimo risotto… bella l’idea per una cena in piedi, brava!

    Rispondi
  15. fiordisale says

    mercoledì 9 Aprile 2008 at 21:15

    maude ma grazie!

    Rispondi
  16. fiordisale says

    mercoledì 9 Aprile 2008 at 21:25

    saretta maddai piacciono tanto pure a te? io ne vado matta e sono persino diventata bravissima ad aprirle

    Rispondi
  17. fiordisale says

    mercoledì 9 Aprile 2008 at 21:26

    campodifragole che gruppo italiano?
    ‘mazza che rigiri che ha fatto sto titolo… ehehehhehe

    Rispondi
  18. fiordisale says

    mercoledì 9 Aprile 2008 at 21:27

    Claud non ti preoccupare, manco io! però il riso era davvero buono, fidati

    Rispondi
  19. maude says

    mercoledì 9 Aprile 2008 at 21:50

    passo di qui già da un pò,ti ho messo ormai tra i preferiti… sei troppo carina e sagittaria!!!
    Complimenti per le foto, sei brava… io mi sto esercitando ma i risultati lasciano a desiderare, per ora!

    Rispondi
  20. fiordisale says

    mercoledì 9 Aprile 2008 at 22:08

    maude ma il tuo link? grazie ma non lusingarmi che poi m’ingarbuglio :))

    Rispondi
  21. maude says

    mercoledì 9 Aprile 2008 at 22:29

    ah, ma io non ho un blog… sono assolutamente dilettante in materia! il mondo dei blog per me è tutta una novità… devo prenderci un pò di confidenza, poi voi ” veterani” siete talmente bravi che preferisco ammirare le vostre crazioni piuttosto che partecipare! Ci vuole anche il pubblico, o no?

    Rispondi
  22. mariluna says

    mercoledì 9 Aprile 2008 at 23:00

    sono risotto dipendente, provo tutto e di più e questo tuo é fantastico mi piacerebbe mangiarlo già bello e pronto da te ;)anch’io non cio’ capito gran ché nei vosri discorsi, sarà che é già mezzanotte e vedo altro…buona notte Gi…

    Rispondi
  23. Lory says

    giovedì 10 Aprile 2008 at 04:06

    Se si vince un piatto di questo risotto partecipo anch’io,altrimenti passo ..ahahaha!

    Rispondi
  24. lenny says

    giovedì 10 Aprile 2008 at 07:11

    Arancia e Capesante è senza dubbio un buon matrimonio, ma il triangolo con il signor Sedano, lo avevi considerato?
    Bravissima

    Rispondi
  25. fiordisale says

    giovedì 10 Aprile 2008 at 09:51

    Maude obbè, ho fatto il pubblico silente per così tanto tempo che ti capisco eccome. Comunque non sono per niente veterana, macché, mi sento tutti i giorni una principiante allo sbaraglio :D

    Rispondi
  26. fiordisale says

    giovedì 10 Aprile 2008 at 09:53

    Mariluna allora facciamo così, quando sei da ste parti fammi un fischio che te lo faccio. Ah se venissi ti scorazzerei per tutta genova in largo e in lungo, diventeresti genova-dipendente :)))

    Rispondi
  27. fiordisale says

    giovedì 10 Aprile 2008 at 09:54

    Lory ma tu lo vinceresti d’ufficio mia cara, lo sai

    Rispondi
  28. fiordisale says

    giovedì 10 Aprile 2008 at 09:56

    Lenny ma il signor sedano come tutti i maschietti è accomodante e docilmente si accompagna arricchendo l’insieme senza turbarlo :)

    Rispondi
  29. Grazia says

    giovedì 10 Aprile 2008 at 14:54

    Strepitosa ricetta…! da fare…adesso sai cosa…voglio cercare un’arancia amara!! ;-))

    Grazia

    Rispondi

Rispondi a Elvira Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

archivi

  • Settembre 2012
  • Aprile 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Agosto 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Febbraio 2007
  • Dicembre 2006
  • Settembre 2006
  • Maggio 2006
  • Settembre 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005

catalogo

Copyright © 2019 · Divine theme by Restored 316

Copyright © 2019 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in