Caro lettore, cara lettrice ti scrivo questa mia mentre sto facendo i bagagli e, a dispetto del pensiero che attanaglia la mente di molti e che in fondo ha lambito anche le zone periferiche della mia testolina, anziché espatriare in paesi in cui i diritti civili non sono alla mercé del primo filibustiere di passaggio, ho deciso di fare una storica marcia su Roma, emulando quell’altra, ma all’incontrario. Perché, proprio volendo dirla tutta, io sono ancora in grado di distinguermi, vi pare? Vi dettaglierò, se me ne sarà data la possibilità, di quello che troverò in loco. Per cominciare ho pensato bene di avere un bagaglio snello, in fondo non ho bisogno di molte cose, giusto una maglietta e un utilissimo estintore. Non si sa mai, mi hanno avvisato che avrò nello stesso volo un indegno corregionale, già ministro del precedente governo Berlusconi e che si distinse durante il G8. Preferisco non rischiare. Con certa gente, è meglio di no. Preferisco essere n’anticchia prevenuta (assì, per chi non lo sapesse l’anticchia è una famosa unità di misura) .
Ma prima di andare vorrei lasciarvi una di quelle ricette da leccarvi i baffi, un’altra ricetta d’Autore, stavolta si tratta di Ernst Knam, di cui ho già parlato più volte. Non stupitevi è uno chef completo, non limita la sua immensa bravura alla pasticceria!
Orata allo speck
Ingredienti per 4
4 filetti di orata senza pelle (circa 180g l’uno)
120g di speck
100g di funghi champignon
1 cipolla
1 peperone giallo
1 peperone rosso
olio evo
sale e pepe
bottarga di muggine in polvere
sale in scaglie (quello affumicato va benissimo)
con un coltello ben affilato praticare su ciascun filetto di orata 8 incisioni, facendo in modo che siano fra loro equidistanti e parallele. Tagliare grossolanamente lo speck a bastoncini, e infilare una fettina in ogni incisione. Sbucciare la cipolla e tagliarla a julienne, lavare, mondare e tagliare a pezzetti gli champignon e i peperoni. Soffriggere la cipolla in poco olio, aggiungere i funghi e i peperoni, farli rosolare molto bene per qualche minuto, mescolando per non fare attaccare, quindi salare e pepare. Dopo 5 minuti (istante più, istante meno) estraete i peperoni e i funghi, tenendoli in caldo. Mettete nella padella i filetti di orata e cuoceteli perfettamente per circa 5 minuti girandoli delicatamente con una paletta per fari dorare da entrambii lati, quindi salateli e pepateli (avvertenza, lo speck già di suo insaporisce abbastanza, quindi salate molto, molto poco). Distribuite i peperoni e ifunghi ancora caldi al centro dei piatti ed adagiarvi sopra i filetti d’orata. cospargere con qualche scaglietta di sale affumicato e con la bottarga di muggine.
Il Mio è un Invito simpatico:
Maidireristorante Blog propone a tutti blogger Chef e Chef lady l’esecuzione dello stesso piatto del Film ed inviarlo con link del proprio Blog e nome dell’esecutore a questa e-mail:
g_lemura@hotmail.com
I piatti saranno numerati e poi inseriti sul Blog e si commenteranno con le votazioni personali di ogn uno di noi per via demoscopica. L’esecuzione più votata avrà premio importante di visibilità. Non è una gara ma un confrontarsi simpaticamente nel descriverne i procedimenti adottati da ogni uno dei partecipanti. Chi vuole partecipare lasci commento ed invii due foto :una dall’alto sul piatto ed una in prospettiva come una normale foto visibile. Il fine del gioco è conoscersi e scambio opinioni, visibilità web , confrontarsi , aiutarsi ed instaurare un rapporto di amicizia sano.
Avanti con le iscrizioni: nome Blog e nome e cognome nei commenti dello Chef o Chef Lady. Le foto inviate saranno postate man mano che ricevo.
I piatti saranno numerati e poi inseriti su http://maidireristorante.splinder.com
Volendo potete fare anche video e metterlo on line per visura.
Regolamento .
Verranno tenute conto le seguenti cose.
• Il Tono degli ingredienti assemblati sinuosità tra di loro e trattamento di cottura
• Originalità nell’esecuzione e praticita’.
• Esecuzione velocità e svolgimento
• Effetto della fotografia
La giuria saremo noi stessi.Alla fine dell’evento ci sarà un
commento esclusivo relativo alla manifestazione di Stefano Buso
Inzio Giocogara 10/Aprile/2008 scadenza invio foto il 10/maggio/2008
Valutazione vincitore giorni 5.
risultato e verdetto del vincitore .20/maggio / 2008
Il vincitore avra’ diritto ai segenti Premi:
Il Blog Baol scriverà un post ispirato e dedicato al vincitore del “concorso”
Mimmo BLOG
Banner su Mai Dire Ristorante
Premio oggettistico per casa offerto da Leonello Bocci
Rilevanza dell’evento su Portale Importante BAOL con foto piatto e Chef o Lady Chef .
Visibilita’ e segnalazione sul portale di Leonello Bocci sito molto particolare ed interessante su prodotti artgianali casalinghi e per ambienti commerciali
Vincita di una coppa MAIDIRERISTORANTEBLOG in merito alla Gara che daro’ io stesso in sede da definire.
Sperando siate in tanti a partecipare .
Vi giunge il mio saluto con affetto.
l’estintore è utilissimo, ti servirà anche dopo… :D
ottima e gustosa ricetta buona incursione romana
Questa foto fa venire l’acquolina in bocca anche a quest’ora del mattino!
Bravissima
Silvia
n’anticchia si usa anche dalle mie parti…
-“Nonna quanto sale?”
-“N’anticchia!”
:-)
Allora alla fine parti!
Buon viaggio cara…sublime questa ricettina.
Un bacione da viaggio..;)
saretta
Buon viaggio!! e buona missione!!
a presto
Sil
Buona spedizione e se ti serve una mano fammi pure un fischio :-)
Quanto al sale affumicato io non l’ho mai trovato ma solo sentito nominare. Chi è che per caso lo ha trovato a Roma?
Wow che delizia! La marcia su Roma ti fa bene a quanto pare ;)
Un bacione cara
Ho spalancato letteralmente gli occhi su questa foto goduriosa e bellissima presentazione, ne immagino il gusto…perfetto.
Che ci vai a fare a Roma? ti invidio un po’, non vedo Roma da…tanto, troppo tempo, ci andavo da sola certi WE, quando ero Calabrese e farmi delle passaggiate romantiche..e a spendere..in via del Corso.
Un segreto..non dirlo a nessuno..ci andavo pure per incontrare il mio amante,io ero single, lui no.sciuuuut!!!
Buon piatto d’autore, anche tu però non scherzi a bravura, passa da me che c’è un bel premio di eccellenza da ritirare
vai …lotta dura e senza paura!!! sono con te!!!
Ciao Fiordisale,
sono d’accordissimo con te, portati la maglietta rossa “Io non ho votato berlusconi”, ne avrei bisogno anche io qui (in Danimarca) dato che ormai appena dico di essere italiana scatta la risata e la frase: “Did you vote for Berlusconi?”.
Comunque mi piace moltissimo il tuo blog e la tua simpatia romana (anche io sono di Roma!!!), se capiti sul mio blog c’è un premio per te.
Un bacio!
p.s. favolosa questa ricettina!
Gi, ho un premio per te…se a marcia ultimata passi da me…
Bacioni
daniela
Aggiornata la lettura dei post in arretrato non so davvero per cosa rosicare di più (bonariamente cara, bonariamente … anche perchè sei dotta di estintore…. non si sa mai!)
Rosico per il modo delizioso in cui scrivi? (da scrittrice mancata mi innamoro delle parole dette/scritte bene)
Rosico per le foto che sono ineguagliabili? (da fotografa schifida mi incanto davanti a certe immagini)
Rosico per la tua cucina? (e che ti devo dire….. guarda su e c’è già scritto)
eheheheheheheh
mi limito ad ammirare e a godere per tutte le bellezze di questi post!
Felice che tu ci sei!
nasinasi
p.s. buon viaggio!
Torna presto,tesora…un abbraccio
ao, se ti serve una mano per la marcia, fammi un fischio, arrivero’ come un fulmine a farti da spalla!
c’è un premio per te! ;-)
baci!! a presto, buon viaggio! ;-)
Grazia
un bagaglio con giusto l’essenziale ;)
Ricetta strepitosa. Complimenti! E’ curioso il mondo virtuale: venendo a Roma sarai “fisicamente” più vicina a me ma in realtà più lontana, visto che non ti leggerò fino a quando non tornerai a casa :) (è l’ora tarda, cara. Non preoccuparti… :D)
ma sei dalle mie parti e non mi dici niente!!
@ mariluna: ma brava, si intrescava alla grande eh?!