fiordisale

Schiamazzi grafomani attorno ai fornelli

  • Home
  • scatti di gusto
  • schiamazzi grafomani
  • indice
  • Appendice

Dietro la curva del cuore

torta-riciclosa-0.JPG

Ricordate qualche giorno fa quando ho fatto una divagazione riciclosa? Ecco, ci risiamo, questa potrebbe essere la puntata namber two. Il problema che mi si era presentato e di cui avevo parlato a Lory (appropò, grazie degli spunti, sono stati utilissimi:) era che avevo un certo numero di albumi inutilizzati (ed evidentemente rimasti lì a languire da altre preparazioni) e una certa quantità di biscotti, in questo caso erano biscotti Oro Saiwa e a mio avviso sono biscotti scarsamente riciclabili, il mio è stato un azzardo in piena regola. A questi ingredienti ho unito 250 g di ricotta, una manciata di noci, una leggera spruzzatina di rhum, dello zucchero (150g in tutto) e ultimo tocco il tè matcha. E questa secondo me è stata la mossa vincente.

torta-riciclosa-1.JPG

Per prima cosa sbricciolare i biscotti e le noci nel mortaio, con questa specie di massa sbricciolosa (ma impastosa) fare un letto in una teglia, cercando di livellare il più possibile.
Se avete uno spruzzino (è meglio…) usatelo per spruzzare un po’ di rhum sui biscotti, servirà a far aderire meglio lo strato cremoso da cui sarà sormontato (l’importante è non bagnarli troppo, si spantegano, l’ho già detto, si, che so’ biscotti tremendi?) .

Per la crema, mettere nello sbattitore un uovo e 2 dei tuorli da riciclare quando sono abbastanza cremosi aggiungere 50 g di zucchero e continuare a sbattere, il volume deve praticamente raddoppiare, unire la ricotta e mescolare dall’alto verso il basso con un cucchiaio (o similare). Quando vi sembrerà sufficientemente amalgamata all’impasto aggiungere il tè matcha (un cucchiaino) e continuare a mescolare dall’alto verso il basso. Nel frattempo mettere gli altri albumi (io ne ho messi 4) nello sbattitore e montarli a neve fermissima (a temperatura ambiente, mi raccomando, sennò non montano) con altri 50 gr di zucchero e un pizzico di sale; aggiungere poi il resto dello zucchero (altri 50 g).
Continuare a sbattere con la frusta finché il composto sarà diventato del tutto sodo, gonfio e lucidissimo. Mettere l’impasto della meringa in una tasca da pasticcere e coprire i precedenti strati già immessi nella tortiera (biscotti e crema alla ricotta). Infornare a 100°C per 90 minuti. Fare raffreddare e mettere in frigo fino al consumo.
Conclusioni: non vedo l’ora di avere di nuovo un certo numero di albumi da riciclare, basta come rece? :)

Previous Post: « Poveri ma belli – seconda parte
Next Post: Il paradiso (non) può attendere »

Reader Interactions

Comments

  1. Lory says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 05:58

    Bè direi che hai riciclato molto bene ;-)

    Rispondi
  2. Silvia says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 07:58

    ehhh se basta! Accipicchia che po po di ricettina stamani :-) grazie di cuore..ecco vedi io gli Oro saiwa neanche li compro infatti perchè non mi piacciono nemmeno “nature”. Però ho altri tipi di biscotti secchi di tipo “marie” quindi..per continuare il giusto filone del riciclo, userò quelli!
    Grazie per la ricetta e buona giornata!
    Silvia

    Rispondi
  3. caravaggio says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 08:10

    ne voglio un pò buona giornata

    Rispondi
  4. Graziano says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 09:05

    grazie a te ho fatto un post che farà successo!

    Rispondi
  5. saretta says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 09:21

    Gììììììììììì!!Riesco a leggertiiiiiiii!!!
    E che accoglienza stamattina…questo dolce mi fa svenire!
    Me ne tieni da parte una fettina?
    Bacione e buona giornata
    saretta

    Rispondi
  6. fiordisale says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 09:24

    Lory bè certo con una maestra come te ;)

    Rispondi
  7. fiordisale says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 09:25

    Silvia manco a me piacciono gli oro saiwa, mò risci a capire il mio sciok ad averne ricevuto un pacco da 5 kg in regalo?
    un dramma

    Rispondi
  8. fiordisale says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 09:26

    Marcella allora te ne lascio da arte una fetta? :)

    Rispondi
  9. fiordisale says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 09:27

    Graziano ma non ti starai affezionando?

    Rispondi
  10. fiordisale says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 09:28

    Saretta EVVAIIIIIIIIII!!! lo sapevo che bisognava solo stare calmi ed aspettare ;)
    uh ma che bello rivederti qua, pare na stanza giochi, né?

    Rispondi
  11. Cristina says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 09:32

    per fotuna che è riciclo…
    :-o

    Rispondi
  12. Mariluna says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 09:36

    Questa é un vero capolavoro…bravissima, visto che prima o poi si raggiungono risultati divini…come te la copi questa tu non puoi immaginare…grazie e baciotti

    Rispondi
  13. elisa says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 10:07

    ma questa cosa qua è una goduria..troppo buona!!La provo e mi metto a riciclare pure io!
    Un bacio!

    Rispondi
  14. Elvira says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 10:35

    Uno dei migliori metodi di riciclaggio di albumi che abbia mai visto!! Buona l’idea di usare lo spruzzino per il rhum, ma non l’ho mai trovato “per alimenti”….

    Ma sai che prima usavo sempre quei biscotti per la cheese cake?? Li trovavo “neutri” e qindi adatti un po’ a tutto…

    Rispondi
  15. Graziano says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 10:44

    diciamo che fa successo, 200 entrate in un ora! grazie!

    Rispondi
  16. triini says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 10:49

    is it possible to get the recipe in english? it looks delicious!!

    Rispondi
  17. Annamaria says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 11:14

    ma è venuta fuori una torta splendida…complimentoni….ricambio l’abbraccione
    annamaria

    Rispondi
  18. Moscerino says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 11:30

    e certo, basta vedere quello che fai normalmente per capire come riesca a fare qualcosa di così bello quando “ricicli”!!!
    ah se dovessero avanzarti di nuovo gli Oro Saiwa puoi provarli come base nel mio tiramisù alle fragole; la ricetta originale prevedeva proprio una base di questi biscotti (sbriciolati e bagnati con il succo di arancia) al posto dei tradizionali savoiardi…mi ero dimenticata di scriverlo nel post!

    Rispondi
  19. Valeria says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 11:42

    alla faccia del riciclo!!! del resto, da te, bisognava aspettarselo…
    a volte costretti dal recupero di quello che si ha a disposizione vengono fuori dei veri capolavori… questa, mi sa, è una di quelle
    clap clap

    Rispondi
  20. saretta says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 11:46

    Sìsì, la pazienza è tutto!
    smack!

    Rispondi
  21. fiordisale says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 12:20

    Crì con Mariluna (bontà sua a sopportarmi) stiamo facendo un gruppo di lavoro a distanza per fare il croissant integrale (col miele dentro) praticamente perfetto. ABBIAMO BISOGNO della tua scienzaaaaa!!! Per me è una questione d’onore, capisciamme;)

    Rispondi
  22. fiordisale says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 12:21

    Mariluna ma se tu per me sei una fnte inesauribile d’idee e buonumore!!! :)

    Rispondi
  23. fiordisale says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 12:23

    Elisa la cosa più buona di questa specie di torta, è che non è iperdolce. Mi è andata bene, dai! la solita fortuna dei principianti;)

    Rispondi
  24. fiordisale says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 12:25

    Elvira per lo spruzzino usane uno qualunque da mercato (insomma una roba da non più di 50 cent.)e mò vengo a spulciare da te per cercare alte idee per riciclare sti biscotti fetenti, che manco mi piacciono, uffa

    Rispondi
  25. fiordisale says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 12:26

    Graziano prego, lieta di esserti stata utile :)

    Rispondi
  26. fiordisale says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 12:28

    Annamaria sapessi che bello vederti gironzolare per blog! dai che tra qualche giorno, dopo le analisi, faremo una giornata dolciosa bloggesca in onore tuo. incrociamo le dita e crepi il lupo, dai! un bacio grande

    Rispondi
  27. Cristina says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 12:28

    Come disse qualcuno… a esposizio’!

    Rispondi
  28. fiordisale says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 12:28

    Crì sei il mio mito!

    Rispondi
  29. fiordisale says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 12:31

    Mosc ma sei un genio! certo che ne ho ancora di quei biscotti fetenti. Appena riesco provo subito la tua idea, grazie, grazie, ah che meraviglia ste blogger, siete le meglio!

    Rispondi
  30. fiordisale says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 12:32

    Valeria troppo buona. Io quando riciclo lo faccio avendo sempre in mente mia mamma, in quello era davvero insuperabile. Riusciva a strappare consensi anche da piatti ricavati dagli avanzi. Ah che nostalgia…

    Rispondi
  31. fiordisale says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 12:34

    Sarettina cosa ne dici di cominciare il lavoretto della listarella? come ci organizziamo? mò sparpaglio la voce (ma che bello rivederti online ciccia)

    Rispondi
  32. Zirela says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 14:50

    BELLISSIMA questa torta! mi fa venire una voglia di mettermi ai fornelli… ma come hanno fatto a venirti così bene le meringhe sopra? Non che dubiti delle tue doti culinarie, ci mancherebbe, ma sai, le trovo difficili da fare, IO ho un bruttissimo rapporto con il forno e le merighe!
    ciao!!

    Rispondi
  33. campodifragole says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 15:17

    Wow che capolavoro di riciclo!! Buonissimo…scappo!

    Rispondi
  34. CoCò says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 16:04

    bellissimo riciclo una bella torta ne è venuta fuori, complimentissimi

    Rispondi
  35. Elvira says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 17:00

    ops, le cheesecake con gli orosaiwa risalgono all’epoca anteblog….. riparero’…

    ma se proprio non sai come consumarli ai pensato al mitico salame di cioccolata??? ora non ho la ricetta era sul ricettario Paneangeli credo……di circa 20 anni fa! (ma a casa di mia mamma c’e’ ancora :P )

    Rispondi
  36. fiordisale says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 17:02

    ciao Zirela ben ri-trovata! (chi sei delle 3?) Allora passiamo alla risposta, la cottura vera e propria delle meringhe è 90-100°C per 3 ore, praticamente devono asciugarsi completamente. Invece io li ho tenuti leggermente rassodate all’esterno e un po’ più morbide nel cuore. Cosa non ti riesce? Ma il brutto rapporto col forno lo hai solo per le meringhe o con anche con altro?

    Rispondi
  37. fiordisale says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 17:04

    Daniela spettaaaaaaaaaa, pigliati una fettina, dai!
    :)

    Rispondi
  38. fiordisale says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 17:05

    grazie Cocò con maestre come voi non posso che imparare belle robe, ti pare?

    Rispondi
  39. fiordisale says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 17:07

    Dai Elvira ci conto, ho deciso di svuotare tutto il possibile entro giugno, aspetterò tue nuove. Io sti biscotti proprio non li sopporto e non mi sembra vero riuscire a liberarmene, grazie per l’aiuto!:))

    Rispondi
  40. Francesca says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 19:14

    Fior, ma che delizia hai preparato…ce aspetto libidinoso!

    Rispondi
  41. k says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 19:39

    Ma che brava! io con gli albumi non ho un buon rapporto, nel senso che l’avrei sicuramente bruciata la tua bella meringa :-( Chissà se col forno nuovo…
    e le ricette coi sugarelli qui sotto mi costringeranno a comprarli. Mi hanno sempre incuriosito ma non sapevo che farmene…
    baci
    ps: se per caso martedì sera sei libera, batti un colpo e ce ne andiamo a cena io e te. vuoi?

    Rispondi
  42. Lo says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 21:00

    uhhhhhh ma alla faccia del riciclo….sto sbavando

    Rispondi
  43. gunther says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 21:10

    mamma mia che gran bella cosa, mandami tutti i ricili che vuoi, sono splendidi

    Rispondi
  44. Elisabetta says

    mercoledì 7 Maggio 2008 at 22:12

    Ma che è, facevi la pasticcera in una vita precedente??? Questa torta è di-vi-na!!!

    Rispondi
  45. Graziano says

    giovedì 8 Maggio 2008 at 09:48

    Mi hai per caso linkato? ahahaha, ho avuto 30 entrate da qua!

    Rispondi
  46. lytah says

    giovedì 8 Maggio 2008 at 09:59

    Beh!!! Sono estasiata da questo tuo reciclo :D
    E’ stupendo il tuo blooooooooog :O
    Mille grazie per essere passata da me… sei una scoperta piacevolissima :)
    A presto, taty

    Rispondi
  47. monique says

    giovedì 8 Maggio 2008 at 10:27

    ma è stupenda!!!!la meringa è una di quelle cose che no no proprio non mi vengono..e che devo fà..l’autostima è importante…mi ci scontro n’altra volta?!?!

    Rispondi
  48. astrofiammante says

    giovedì 8 Maggio 2008 at 10:32

    La fantasia è sicuramente nata femmina,e credo che noi tutte ne siamo la CONFERMA!!!!!!baci….e alla prossima.

    Rispondi
  49. claud says

    giovedì 8 Maggio 2008 at 10:49

    I miei “avanziinattesadiriciclo” hanno appena dato vita ad un ammutinamento: mi stanno ammarando e veleggiano verso le tue sapienti doti. Accipicchia, che cuoca!

    Rispondi
  50. fiordisale says

    giovedì 8 Maggio 2008 at 15:58

    Francesca il problema è ch’era pure buonissima, me la sarei finita da sola!

    K ciao tesora, ti contatto in pivvuttì :)

    Lo sei troppo buona, Uè qua ci si inventa la vita!

    gunther questo mi sa ch’è finito, però ho in mente tutta una serie di cosette con la farina di mais lievitate, interessano? :))

    elisabetta mannaggia che a 15 anni non si hanno ancora le idee chiarissime su quello che si vuole fare nella vita, sennò… altrochè passarmi gli anni sui libri e dentro i pc, tra creme e cioccolato dovevo stare, ecco!

    taty benarrivata, è un vero piacere, sono lieta che ti sia trovata bene :)

    monique guarda che fare la meringa è una cosa abbastanza semplice. lunga, anzi lunghissima, ma semplice.
    basta seguire pochissime regole, uova a temperatura ambiente (tienile fuori dal frigo dalla sera prima) e cuocerle a 90-100°C per 3 ore. Se non ricordo male hai pure il kitchenaid, no? quindi è letteralmente impossibile che non ti vengano, dai riproviamoci :)

    astrofiammante io credo che avesse ragione Totò e tutta una serie di letteratura napoletana: il bisogno aguzza l’ingegno

    claud sisisi piglia in giro, altro che cuoca! hahahahahahaah che forte!

    Rispondi
  51. cricri says

    giovedì 8 Maggio 2008 at 17:26

    E vai con gli albumi da riciclare, brava!!!
    Avrei un certo languorino, ho saltato il pranzo… ce ne sarebbe una fettina per me?
    Sai che non ho mai assaggiato il celeberrimo the matcha? Prima o poi devo, anche solo per abbinarlo a cioccolato bianco e pistacchi (gira voce che sia un trio quasi perfetto).
    Buona giornata!
    cricri

    Rispondi
  52. fiordisale says

    giovedì 8 Maggio 2008 at 17:55

    cricri l’unica esperienza di cioccolato bianco e tè matcha è stato col tiramisù orientale (c’è il post) a me in quel contesto è sembrato un po’ troppo dolce, però c’era la panna addolcita di mezzo, ci riproverò senza panna e zucchero e ti saprò dire. perchè qualunque altra cosa con questo tipo di tè (dai biscotti ad altro) diventa fantastica, un aroma superbo.

    Rispondi
  53. lenny says

    giovedì 8 Maggio 2008 at 19:08

    E’ magnifica la torta del riciclo che tutti vorremmo realizzare per poi gustarla, ma la classe non è acqua: bravissima.
    Ciao

    Rispondi
  54. Zirela says

    venerdì 9 Maggio 2008 at 15:18

    Ciao Fiordisale!
    Grazie mille della risposta.. sono Zirela2 cioè Clarissa… il mio rapporto con il forno è buonissimo normalmente, solo con i dolci ho vari problemi, soprattutto con le meringhe. Ma ci riproverò seguendo il tuo consiglio. Scusa ma avrei ancora una domanda: ma il forno lo usi ventilato o statico per le meringhe? CIAO E GRAZIE

    Rispondi
  55. Gaijina says

    domenica 20 Luglio 2008 at 19:11

    ciao fiordisale, appena troverò il matcha voglio subito provare questa ricetta che mi ispira tantissimo!! però volevo chiederti una cosa… ma servono tuorli o albumi?? perché c’è scritto che avevi degli albumi inutilizzati, ma poi dici che servono 1 uovo e 2 tuorli… quale dei due? grazie mille e complimenti… è bellissima!!

    Rispondi
  56. fiordisale says

    lunedì 21 Luglio 2008 at 08:39

    Gaijina

    in totale si ha un uovo e 2 dei tuorli per la crema al matcha e 4 albumi per la meringa che sta sopra.
    Tieni conto che sono dati indicativi e che possono tranquillamente essere diversi, se uno ha un numero di albumi superiore ;)

    Rispondi
  57. Lucas Kelly says

    giovedì 21 Gennaio 2016 at 01:42

    I hardly ever comment on these items, but I assumed this on deserved a big thankyou

    Rispondi

Rispondi a CoCò Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

archivi

  • Settembre 2012
  • Aprile 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Agosto 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Febbraio 2007
  • Dicembre 2006
  • Settembre 2006
  • Maggio 2006
  • Settembre 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005

catalogo

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in