Non era facile trovare una ricetta Rossa, Bianca o Swiss per mantenere fede all’impegno con Zorra, eppoi volevo proprio fare bella figura con lei, vista la sua abituale gentilezza e disponibilità. Avrei potuto cavarmela con la pappa al pomodoro, con la pizza o con gli spaghetti, sempre e solo per rimanere nell’ambito del rosso, però… non so. Una ricetta, diceva una mia cara amica, è come una camicia, te la devi sentire giusta, altrimenti lascia perdere. Ed io mi stavo davvero quasi arrendendo, perché non era facile trovare la ricetta giusta. Fino a quando non ho sfogliato, per altri motivi, tra l’altro, il libro del mio sempre amatissimo Ernst Knam, di cui ho già parlato qua e qua. Quindi ho trovato la soluzione del Rebus, almeno per quello che riguarda il rosso! E’ una ricetta favolosa, facile e veloce, ve la consiglio.
***
![]() |
Siete ancora in tempo per postare una ricetta rossa, bianca o Swiss, fatelo e mandate una mail a zorra con i vostri dati, il titolo del post e il nome del blog:) |
Ricetta Rossa
Crostata con Marmellata di ciliege e zenzero
Per la marmellata di ciliege e zenzero
1 kg di duroni
20 di pectina in polvere
700 g di zucchero semolato
150 g di zenzero fresco in scaglie
Lavare e denocciolare le ciliege, quindi metterle in una casseruola. A parte, in una ciotola, mescolare la pectina con lo zucchero quindi unire il tutto alle ciliege.
Aggiungere anche lo zenzero e mettere la casseruola sul fuoco (medio) e cuocere per 10 minuti, fino a portare a ebollizione.
Dal momento che comincia a bollire calcolare 8 minuti, quindi togliere la casseruola dal fuoco e sminuzzare i duroni rimasti interi con un frullatore ad immersione. Rimettere la pentola sul fuoco e fare riprendere il bollore, poi spegnere.
Riempire i vasetti che si erano preparati in precedenza (pulitissimi, sterilizzati, etc), chiuderli subito e capovolgerli per rendere la chiusura ermetica e farli raffreddare più rapidamente.
Per la pasta frolla
300g
farina00
100g zucchero
150g burro
2 tuorli
1 limone
bicarbonato
1 confezione di pasta sfoglia
Preparare la pasta frolla amalgamando delicatamente la farina, lo zucchero, il burro, i 2 tuorli d’uovo e un pizzico di bicarbonato. Dopo averlo lasciato riposare per una buona mezz’ora in frigorifero, lavorare l’impasto fino ad ottenere una sfoglia alta circa 1 centimetro, quindi posizionarlo nello stampo. Dare una pennellata di latte e cospargere la frolla con la marmellata di ciliege e zenzero. Per decorare tagliare le strisce di sfoglia e formare una griglia. Spalmare con un pennellino ciascuna striscia con il tuorlo ed infornate a 170°C per 40 minuti.
Zenzero e ciliegie, abbinamento interessante. 150 gr di zenzero sono molti, il sapore viene pungente? Io cmq lo zenzero lo metterei ovunque. Mi piace il mix di frolla e sfoglia.
Un abbraccio
Alex Bè sentire si sente, però la bollitura unita allo zucchero un po’ attenuano. A me non è sembrato pungente, ‘mbo sarà che a me lo zenzero piace da morire ma non mi ha dato fastidio (anzi finalmente una marmellata un po’ diversa!)
Ho lo stesso dubbio di Alex sulla quantita’ di zenzero :) ma non sull’accoppiata!
Mannaggia, ho letto dell’iniziativa solo oggi, e non faccio in tempo, ma in compenso ho scoperto un altro bel blog, grazie!
Un bacio :))
Ciao Gì!Ma qui siamor imasti in quattro gatti!Tutti al sole?!Che bella ed originale questa crostata, ne mangerei subito una fettina!
bacioni
saretta
Bellissima questa crostata! Complimenti, l’accoppiata ciliege-zenzero mi intriga tantissimo
Un abbraccio
una crostata fantstica…ne mangerei una bella fetta:-)
Annamaria
complimentoni. fantastico abbinamento quello delle ciligie e dello zenzero, che adoro.
brava brava brava
scusa se sono stata poco da te ma il periodo lavorativo va a 230 all’ora. e fino a metà settembre non rallenterà, anzi. ma io sono contenta così.un bacione.
Buonissima, davvero invitante. Non conosco lo zenzero ma mi fido per le ciliegie ;)) Ciao.
Cara Fiordisale devo dire che leggere un commento come quello che mi hai lasciato mi inorgoglisce e mi da molta gioia. Sono contento che ti sia piaciuto il mio sito.
Spero che continuerai a passare ogni tanto a trovarmi.
Grazie Rocco
Questa torta è all’altezza sicuramente, è semplicemente meravigliosa e altamente invitante! Bravissima, ma ne è rimasta una fettina, o le briciole??? Elga
Elvira sono andata in cucina ed ho pesato il pezzo di zenzero rimasto, considerando i bitorzoli (2) e tutto il resto è un 8cm per 60g il che significa che più o meno un 16cm dovrebbero essere un 150g. Fino ad ora ho sempre misurato lo zenzero in cm, non l’ho mai pesato, questa è stata la prima volta, ma mi viene il sospetto che anche in passato ho usato un peso considerevole senza nemmeno rendermene conto.
Ho usato la ricetta originale di Knam e nel gusto mi ha soddisfatto, nel dubbio (a chi non piacesse) ne metterei meno :))
Saretta sono gli ultimi giorni di stanchezza, stress, caldo, etc.
Qua è tornato un caldo spaventoso, oggi a momenti mi schianto :(
e tu? come te la stai cavando? Dove andrà in vacanza la mia bella gemellina?
Fra prima che sia tardi, provala, a me è piaciuta da morire!
annamaria ogni volta che appari per me è una gioia! allora quando scendi in terra patria? aspetto il reportage calabro, nè
chantilly sapessi che periodaccio pure per me. Il brutto è che coincide col periodo dell’anno in cui sono più spompata, sob.
Ma se non ho capito male, tu dovresti stare nel nord-est, lì non c’è un po’ meno caldo?
[e spero per te che non stai nel turismo!]
Emilia davvero non conosci lo zenzero? ha un gusto fantastico, ha proprietà organolettiche eccezionali. Insomma una cosa buona che fa pure bene!
Rocco il tuo blog è molto interessante, ha delle belle ricette, mi piace curiosare in giro :))
Elga tesora mia, ma viè qua che te ne faccio una solo per te!
un bacione
Pare tanto il buon ginger, ma di certo con lo zucchero (mannaggia quanto zucchero però!) perde comunque un pochetto di “forza” ;)
Io non vado mai oltre il 40% sul totale..Ma si sa che i gusti son gusti.
Volevo riuscire a preparare qualcosa per ZORRA ma il tempo é stato tiranno! Domani sarà durissima.
Buon riposo cara (avrai qualche giorno di vacanza, mi auguro!???!)
:)))
Sandra bè 150 g su un kg di ciliege è molto meno del 40%, quindi sono abbondantemente nella norma, no? :))
eh le mie vacanze sono ancora lontane, ahimè.
e tu?
Eh si che la devo provare.. ci sono le ciliege!!!!!
bella bella bella!!la farei subito..se solo le ciliegie nn fossero così care…:-(
Imma merita davvero
valina se hai la possibilità prova a farti un giro al mercato verso il sabato pomeriggio (quei mercati comunali, non so se hai presente), non ci crederai ma a volte il prezzo scende del 40%. :)
Sei un angelo! What a wonderful tart! How did you know that I love cherries. Mille grazie! Baci.
:)
40% di zucchero, non mi ero spiegata!!
Tornata dalla vacanza (partiti il 31/7), ancora in relax casalingo.Preparando per l’autunno..tante cose!
Buon settimana cara
Exceptional post but I was wondering if you could write a litte
more on this subject? I’d be very thankful if you could elaborate a little bit more.
Thank you!
I was recommended this website by my cousin. I’m not sure whether this
post is written by him as no one else know such detailed about
my problem. You are incredible! Thanks!
Inside the top five of my favourite articles, thanks!
Hello, brilliant recommendation and an fascinating post,
it is going to be fascinating if this is still the situation in a
few years time
I dislike reading lengthy posts, simply because i have got a
small amount of dislexia, but i actually liked this
one
At the least it’s more informative than one of
our reality TV stars, kim who? Joey what?
One of the brilliant pieces i’ve seen in the week.
The ap physics 1 writing is absolutely the best i have read today.
Very exciting object
I arrived from linkedin well done on an outstanding social media promotion
wonderful usage of terminology inside the article,
it actually did help when i was surfing around
Lovely website, it loads very fast and looks really awesome.