Cercavo qualcosa di cinese per lasciare un augurio preolimpionico prima di andarmene a zonzo per le meritate vacanze, ma (ahimé) non ho trovato nulla che non fossero le solite cose scontate e banali attorno al riso alla cantonese, agli involtini primavera, i ravioli di soia, etc.
Poi quasi per caso ho inciampato in questo post e sono rimasta folgorata. La prima idea era solo di verificare se a me sarebbero venute le uova marmorizzate, e con mia sorpresa mi sono venute davvero, poi ho provato a fare qualche scatto, persino pochi, pensavo (sbagliando) di non avere la luce giusta. Inutile dire che risbagliavo, mi piace la luce di queste foto, e per una pignola è cosa rara fare un’affermazione benevola su un proprio scatto. L’ultimo preconcetto da abbattere era cosa farmene di queste uova, belline si, ma chissà che gusto…! Ecco tra tutte le sorprese questa è quella che mi ha intrigato di più, il gusto è risultato fantastico. L’effetto scenico è assicurato, se penso che erano almeno vent’anni che non mangiavo uova sode sono veramente stupita di quanto mi siano piaciute. Le ho condite in maniera diversa, ero in fase di sperimentazione critica, evvabbene, si, lo ammetto, cercavo ad ogni costo un qualunque difetto. Farà invece piacere sapere che non ne ho trovati, da oggi dovessi fare delle uova sode, le farò solo così, sono risultate perfette sotto ogni punto di vista. Quindi a questo punto, constatato che non ne ho azzeccato una, fare un post era diventato quasi d’obbligo, una specie di pegno contro i preconcetti che a volte la vincono sulla realtà delle cose, ma altre no :P
Però non vorrei che pensaste che questo sia un articolo a favore della Cina, perchè io appartengo a quella categoria di persone che non dimentica, del resto come si potrebbe dimenticare Burma? e il fatto che sempre meno giornalisti riportino informazioni su cosa stia accadendo realmente nel sol levante è preoccupante. Ci sono notizie di continue censure e divieti, ci sono notizie di arresti, di diritti civili negati, e c’è pure tanta, tanta disinformazione.
Tra tante brutte notizie consoliamoci pensando a qualche buon ristorante :)
Sopratutto in cuor mio spero che tutti gli atleti del mondo indossino un qualunque segno, uguale per tutti, che indichi al governo cinese che se davvero vogliono far parte del mondo in ogni aspetto della vita sociale, hanno il dovere di smetterla di perseguitare i dissidenti, anche se mi rendo conto che una frase del genere, scritta da un’italiana che ha per capo del governo uno che fa (ha fatto) licenziare i giornalisti sgraditi ha un considerevole fondo d’ironia.
Uova al tè cinese -茶叶蛋(cháyèdàn)
6 uova medie o grandi
2 cucchiai o 2 bustine di tè nero
½ tazza di salsa di soia
2 cucchiaini di sale
2 cucchiaini di zucchero
4 pezzi di anice stellato
1 bastoncino di cannella
la punta di un cucchiaino di buccia di mandarino trita (io ho messo quella essiccata quet’inverno)
Mettere le uova in una pentola di medie dimensioni con acqua sufficiente a coprirle, quindi portare l’acqua a bollore, abbassare la fiamma e far proseguire lentamente il bollore per 3 minuti. Rimuovere le uova dal fuoco e raffreddarli, magari anche sotto l’acqua corrente per velocizzare l’operazione prima della manipolazione. A questo punto dare colpetti decisi sulla buccia dell’uovo finché non vedrete l’effetto crack con la ragnatela tutt’intorno.
Rimettere le uova sul fuoco e aggiungere il resto degli ingredienti. Portare ad ebollizione nuovamente, quindi far bollire da 1 a 3 ore, il tempo varia a seconda se volete uova con un colore e un sapore più o meno intenso. Nel caso il livello dell’acqua diventasse troppo basso, durante il lungo tempo di cottura, aggiungerne un po’. Togliere dal fuoco e servire come uno snack o come accompagnamento a riso, spaghetti, insalate, condite con balsamico aromatizzato alla frutta (spettacolari!) , salsa di soia o yogurt.
E tu con un colpetto delle dita sei riuscita ad ottenere quella ragnatela cosi’ perfetta?
Le foto sono bellissime, ci credo che ne sei soddisfatta…ammirazioooooneeee……..
Buon inizio di settimana!!!!
PS: Per la Cina….sono sconcertata, spero che srrivi dagli atleti o dai rappresentanti delle nazioni partecipanti un minimo di segnale di dissenso…
these are very impressive eggs. i’ll try to translate the recipe and see if i manage to make some chinese eggs too :)
Perdona la mia ignoranza, ma l’uovo sodo, dopo tanto tempo di cottura non fa male? Io sapevo che quella patina verde che si forma attorno al rosso, quando ha bollito troppo, oltre 9/10 min., è nociva! Illuminami in proposito….
Ah! A proposito – non c’entra niente – vorrei approfittare della tua onniscienza nella materia per chiederti: devi sapere che se c’è una cosa che proprio mi fa perdere la testa e davanti alla quale potrei anche firmar cambiali a peso, se qualcuno me ne porgesse, è il polpo all’insalata. Ma non ho mai provato a farlo da me, quando ne ho voglia vado in un ristorante sardo o siciliano e me lo pappo a dovere. Sai dirmi qual’è la tecnica di cottura giusta per ottenerne una consistenza morbida e non gommosa? Visto che ci sei dimmi anche come pulirlo, casomai il pescivendolo non lo facesse… Ti ringrazio tantissimo e ancora complimenti per la ricetta: come sai rompere le uova te, nessuno! guarda, ce le hai rotte in un modo….
Con ossequio smodato.
P.S.
Guarda che si parla di tagli al finanziamento pubblico dei quotidiani “minori”, achtung che a settembre si va in edicola e Manifesto & Liberazione non ci son più! Anche la Padania, se è per questo, ma è magra consolazione.
P.S.2
Ma in vacanza quando vai?
tesoro, ciao.
non ti ho dimenticata e stò meditando molto profondamente su quanto mi hai scritto, vedrai che alla fine mi convinco e mi butto.
CINA: non esiste che si mettano d’accordo tutti. non ce la farrebbero mai, e non me l’aspetto. ma 1 o 2? qualcuno che alzi il pugno? o non rittiri la medaglia? o a fine gara sbandieri uno striscione???
sono pessimista.
Gì…le foto sono davvero belle….certo che stare lì a fotografare uova….siamo fuori o non siamo fuori??? Però le uova sembrano un po’ magiche….e così vai in ferie??? Riposati tanto, divertiti tanto un bacione e un abbraccio
Elvira no in realtà ho usato il manico del coltello, qualche colpetto ravvicinato (non troppo forte)ed il gioco è fatto! Ma il bello della sorpresa è al primo morso… gaurda sono rimasta sinceramente sbalordita. La ricetta che ho amato di più quest’anno mi è costata 2 minuti di preparazione, ti rendi conto dell’ironia?
sulla Cina… bè qualche (timido) segnale di dissenso si vede
Hi andreea welcome! The recipe traslation is here .
giorgio carissimo, che piacere trovarti qua!
Dunque l’uovo sodo e’ una delle cose piu’ difficili da cuocere: se cotto male il tuorlo (avendo presente dello zolfo che col calore dell’ebollizione forma dei solfati) assume una colorazione verdastra ed anche il sapore non e’ certo eccezionale. Se ti devo dire la verità sincera mica me lo ricordo se avevano l’alone verde, dentro erano gialli (sicuramente) Non so se il tè e gli altri ingredienti abbiano rallentato la formazione del verde oppure pò essere che a rallentarla sia stata la doppia cottura (o la cottura in 2 tempi)oppure aver rotto il guscio, va a sapè … ‘mbò. Buone erano buone per davvero ed io sono ancora viva, vegeta ed in splendida forma (spè che mi tocco :P
Sul polpo qua c’è una ricetta abbastanza simile, comunque il procedimento è identico.
I trucchi col polpo sono semplici:
– con la pentola a pressione (un polo medio) deve cuocere attorno ai 10 minuti, dopodichè mettere immediatamente la pentola nel lavabo ed aprire l’acqua col rubinetto in corrispondenza della valvola; serve per far uscire il vapore ed interrompere realmente la cottura.
– Con la pentola normale conta un 20-25 minuti, mia mamma metteva, tra il coperchio e la pentola la carta marrone del pane (ha un nome?)insomma in pratica rivestiva il coperchio con questa carta.Ti suggerisco di infilzarlo dopo 20 minuti con una forchetta per non aver sorprese.
In entrambi i casi il polpo deve raffreddarsi nella sua acqua di cottura.
Sulla pulizia ci sono diverse scuole di pensiero, un mio amico odia le ventosette e quindi bisogna perderci un bel po’ di tempo per eliminare la pelle (e ventose vengono via in automatico), a me invece piace con le ventosette e per pulirle basta un pizzico d’attenzione e tanta acqua :)
(dillo che mi hai pigliato in giro per via dei tre gol, dai, davvero, giuro che non ti sbrano :))
Comunque visto che ti piace tanto ti farò un post con dedica :)
vacanze? chissà, spero da mercoledì, ma ogni tanto mi affaccerò!
sciantillinabella visto che sperare è ancora a gratisse, speriamo dai!
a quello che ti ho scritto manca la parte fondamentale che riguarda il meccanismo (e il connubio) della digestione e del metabolismo. Ho temuto persino di averti urtato, non sia mai. Sai che ti voglio un sacchissimo di bene!
Lo sapessi quanto mi sono divertita. E quando mai mi capiterà più una ricetta che mi fa lavorare 2 minuti e divertire così tanto? :)
e tu quando vai in ferie? Volevo venire da te a mangiare la torta di compleanno :(
Carissima Fiore!!! Quindi te ne vai in ferie eh!!!!Sono contenta per te. Deliziose le uova!!!
Paola si ma io sono una di quelle portatile munita, quindi di tanto in tanto cercherò di postare qualche foto, mica per altro, solo per svuotare la scheda della macchina!
Bellisiime sia le uova che le foto. Davvero complimenti. Buone vacanze
Un abbraccio
Fra
Bella foto sul serio, complimenti!
….e grandiosa idea marmorizzata, fino alla ricetta non sapevo cosa mi sarei aspettata :D
buon pomeriggio,
F. (dalle marche ;p)
These look so pretty, they look as though they belong in a museum. Beautiful pictures!
tesoro, ma scherzi? sai che l’affetto che provo per te è pari alla somma del tuo per me e quello che ho per te, moltiplicato per l’ippotenusa del triangolo di mia cognata al quale devo però sottrare le tasse da pagare e poi ci aggiungo un pizzico di zenzero che fa sempre chic.
mi sono persa ma il succo è che ho rispetto e affetto per te, e ascolto/leggo quello che hai da dirmi con attenzione.
per la parte mancante, se è necessaria al buon sviluppo di tutto il resto, mandamelo a dire quando vorrai. e grazie in anticipo.
intanto buonissime ferie.
Fra grazie tesora :))
mi mancherebbe troppo non leggerti, vedrai che troverò il modo…
Ciao Nina aka F. dalle Marche che piacere ritrovarti … vedrai, prova a farle e te ne innamorerai. Io non pensavo fosse possibile!
Alexa Thank you for your sweet comment :)
Sciantillina allora domani ti spiego l’arcano e vedrai che il tutto ti apparirà molto più semplice ed elementare.
Ma chissà perchè proprio tu mi rendi allegra, buffo vero?
ma tant’è, secondo me sei una dalla vitalità in perenne movimento :))
Le uova sono belle!
forse perchè sono tanto buffa?
Io davvero non so più se preferisco le ricette, le foto o il modo come racconti il tutto!
Potrei stare tempo e tempo a leggere e a guardare!
Un po rosicando (eheheheheeh) un po ammirando, un po rilassandomi!
Anche noi stiamo organizzandoci per la partenza, e sarà il 9, sabato, proprio il giorno della cerimonia dell’apertura dei giochi olimpici.
E proprio in questi giorni ci domandavamo… ma….. e il rosso burna? Se ne sono dimenticati tutti? Non se ne parla più?
Adesso tutti a parlare del bisogno che tutto sia perfettino e pulito….. mi stanno venendo gli occhi a mandorla!
Mi ricorda la filosofia di certe donne di casa…. solleva l’angolino del tappeto e nascondi la polvere!
Che tutto sembri perfetto e brillante…. Che ti frega se sotto sotto tutto è marcio!
Sarà…… ma io quest’anno diserto.
E spero che persone più “forti” di me diano altrettanti “segni”.
A presto!
buone vacanze!
nasinasi
miciapallinauntantinopolemica (forse troppo)
Buongiorno Fiordisale!
Volevo ringraziarti per la profusione di notizie: adesso ho capito a quale porta bussare per dei validi cooking tips (se la richiesta è troppo banale la farò in privato, non voglio abbassare troppo il profilo del blog!). Per il polpo la cosa migliore è provare a farlo e poi..(…AIUTOOOO FIORDISALEEEE!!!).. vedere quali saranno i problemi. La pentola a pressione l’ho (cosa vuol dire “un polo medio”?), quindi la carta del pane tra il coperchio e la pentola posso evitarla, giusto? In ogni caso GRAZIE, anche per le risposte future.
Riguardo a quel discorso sui colori, il bianco il nero e l’azzurro, hai fatto proprio centro, quando si tocca quell’argomento divento dispettoso e antipatico, quasi come Capezzone, che stamattina su LA7 pareva il barboncino del nuovo governo, che mandava guaìti a difesa del territorio del padrone! Really Disgusting!
Io formalmente sarei digià in vacanza, però fino a ferragosto controllerò che accade su questo blog (sugli altri c’è il solito casino, nevvero?!).
Saluti a tutti
Ah! A proposito delle ova marmorizzate!
E se le si lasciassero a tavola solo a scopo decorativo! Le tue son venute così belle che mi parrebbe un peccato disfarle! e mi sa che erano pure profumate, con tutte quelle spezie!
Del resto in tanti posti si fanno le uova sode dipinte ma poi mica si debbono mangiare per forza?
Sicuro che va tutto bene? Controlla la gobba se è cresciuta?
Ih ih ih ih ih ih ih ih hi…..
Dal 31 agosto sò dolori!
il mio compleanno era ieri…ma niente torta…un’anguria e un galletto…ihihih noi partiamo dopo il 15…andiamo in francia…sul mediterraneo e tu dove vai??? un bacio
e adesso spiegami come faccio a riprendere!!!
ho tutti i tuoi post arretrati da leggere, tra un ohh ammirato e un “lo sapevo che lo scriveva” (vedi sabina guzzanti) non so come fare.
l’unica è dormirci su ed essere contenta che te ne vai in vacanza, così io posso recuperare il terreno perduto senza altre cose meravigliose giornaliere!
buone vacanze baby!
Sono sbalordita! Stto già pensando se ho tutti gli ingredienti in casa, magari anche i bimbi si divertono, e magari così li convinco pure a mangiarsele le uova sode!! Madre snaturata che sono! Le foto sono bellissime..e il portauova in ceramica? Vogliamo parlarne?! E’ semplicemente da urlo! Baci, Elga
foto fantastiche e idea deliziosa!!!
a presto!
Ciao Fior di Sale…intanto complimenti per il tuo blog e per le prelibatezze…però avrei una domanda da farti. Ho eseguito il dolce che ho trovato in questo tuo post
(http://www.fiordisale.it/2008/06/05/quel-che-resta-del-dolce/) …purtroppo l’ho dovuto buttare, prima che passasse per il forno…il problema si è verificato nell’impasto, risultato mollo e appiccicosissimo…posso avere un tuo consiglio/suggerimento?
grazie mille
ciao Alessandra
Buone vacanze, G.!
Non si smette mai di imparare.
Semplicità unita ad un’idea geniale!
Compliments
Grazia
Fiordisale non ricordo se ti ho ringaziato gia’ per il bel commento lasciato sul mio blog tempo fa’, grazie di cuore :-)
Belle queste uova, complimenti alla prossima cena che organizzo queste uova marmorizzate gli le sparo in prima fila.
Grazie ancora e Buone Vacanze.
Ciao Luigi
ciao fiordisale, innanzitutto complimenti per le foto: sono splendide!
poi, buonissime vacanze: io per ora invece me ne sto qui a lavurà :-P
infine… le uova. sono bellissime, non c’è che dire, e dovrebbero essere anche buonissime. ma quel che mi spaventa un po’ sono i tempi di bollitura! il tuorlo come diventa? perché c’è un fatto chimico che riguarda le uova e che ho scoperto non molto tempo fa: ad alte temperature, ovvero con la bollitura, si forma il solfuro di ferro (l’alone verde intorno al tuorlo), una sostanza tossica per fegato. ora, con 1-3 ore di bollitura, che gli succede a quel povero tuorlo? è chiaro che mangiare una di queste uova ogni tanto non può fa male, ma certo, mangiarne spesso, se il tuorlo diventa verde, non dovrebbe far bene. sbaglio? oh, scusa l’intervento prolisso, voglio solo capire ‘sta faccenda e magari essere utile… ;-)
baci!
Bellissime queste uova!!! Io no le faccio perche’ purtroppo non mi piace molto mangiare le uova… Mi accontento di vederle in foto, magari splendide come le tue!
very pretty!
seriously!
(but i don’t understand anything…except the pictures)
Congrats for winning DMBLGIT. Your egg photo is really beautiful.
In Indonesia we have also the same kind of egg, we called it Telor Pindang.
I have read so many articles or reviews about the blogger
lovers however this article is genuinely a nice paragraph, keep it up.
This paragraph offers clear idea in support of the new people of blogging, that truly how to do blogging and site-building.