Grazie A. Avevi ragione, è stata uno schianto!!!
La foto sotto non mente, pare che questa lunga estate non ci voglia abbandonare, che a me, detta tra noi, starebbe pure bene, visto che amo il caldo, il sole e l’aria frizzantina. Però si da il caso che alla natura, secondo me, questo andazzo mica gli faccia sto granché bene. ‘nzomma va da se che non è proprio proprio naturale avere una media che supera i 20-24 gradi a ridosso dei morti no? Senza contare che questo caos climatico sta sconvolgendo l’agricoltura. Ieri sera ascoltavo Petrini di Slow Food a chetempochefà e in effetti non riesco a trovare una qualche inesattezza in sola delle frasi che ha detto, anzi ha espresso concetti così basilari da apparire persino banali. In effetti quanti tra voi (noi) hanno il freezer pieno di robe che in fin dei conti manco servono? Ascoltandolo avevo delle visioni del mio freezer stracolmo e mi sono sentita colpevole, faccio pubblica ammenda con la promessa di migliorare la situazione entro breve.
Per la torta della foto, che tra parentesi è bu-o-ni-ssi-ma!, devo ringraziare la mia amica A. che settimana scorsa mi ha mandato una mail con la ricetta. Me la sono stampata ma lì per li ero scettica, così poca farina? Avevo sinceramente paura che mi venisse uno di quei mapponazzi poco più alti di un dito in orizzontale. Ci ho pensato su un paio di giorni abbandonando il foglio con la mail stampata sul tavolo della cucina. Poi è capitato che dovessi preparare una cena della serie spedygonzales e mi capitasse il foglietto di cui sopra tra le mani, di nuovo, l’ho riletta con occhi diversi e più interessati e mi sono detta che si, avrebbe pure potuto funzionare. Quindi mi sono messa all’opera e il risultato è stato decisamente soddisfacente. Non è dietetica, se è quella la domanda, il burro c’è e si sente tutto, però come torta della domenica, ogni tanto fa un gran figurone per il gusto. La prossima volta ci abbinerò un gelato alla crema tanto è ancora estate no?
Torta di cioccolato
Ingredienti
200 gr. Cioccolato fondente al 70%
200 gr. Zucchero
100 gr. Burro
4 Uova
2 Cucchiai di farina
2 Cucchiai di Rum
1 Cucchiaino di Caffè
1 pizzico di sale
Sciogliere il cioccolato assieme al burro a bagnomaria
Montare i bianchi a neve con un pizzico di sale
Sbattere i tuorli con lo zucchero e aggiungere il cioccolato, caffè, farina e rum.
Per ultimi gli albumi mescolando dal basso verso l’altro. Versare l’impasto in una teglia da 20 (o 22) foderato con carta forno.
Mettere in forno caldo a 180° 20-30 minuti, vale la regola che dipende dal forno, il forno di A. che gentilmente mi ha ceduto la ricetta ad esempio è di quei forni elettrici vecchi o tipo e a 20 minuti è già cotta. Tanto per regolarvi sappiate che dentro deve rimanere morbida.
piesse
Approfitto per ricordare a tutti che dal 23 al 27 ottobre, quindi da giovedì a domenica prossimi, ci sarà il salone internazionale del gusto, magnifica manifestazione legata a Terra Madre, a Torino. Chiunque ha la possibilità ci vada, ne vale veramente la pena, qua il calendario
I found your blog on MSN Search. Nice writing. I will check back to read more.
Eric Hundin
ma è uguale a quella che sto per postare io! solo che nella mia non c’è burro, non c’è farina, non c’è rhum, caffè, neppure cioccolato… :-)
Sembra buonissima…peccato non poterla assaggiare!
Buon inizio settimana
magnifica torta!!! io adoro il caldo…e mi sento un po’ in colpa perchè mi piace e siamo quasi ai morti! Comunque prima delle ferie quest’anno avevo svuotato il freezer e spento….bene al ritorno ho deciso di non accenderlo più….e ti giuro non ne sento la mancanza! La scorta di pesto (tra cui quello di Zeffirino) l’ho affidato alle splendide cure della mamma del galletto! un bacio
La foto non lascia spazio ad alcun commento se non…sublime!
Semplice e gustosissima…solo cioccolato!
Insomma un’attentato il lunedì mattina!!
bacioni
Neanche quest’anno riuscirò ad andare al Salone, troppi impegni che si accavallano, ad ogni edizione mi dico che la prossima sarà quella buona…
Però, che bello iniziare il lunedì con queste immagini tentatrici! ;D
Anche io bigio il salone sigh…ho visto lo speciale con il Gr di ottobre e mi è venuto il magone…
:-(
piesse: ho fatto i compiti!
Ma possibile che queste Alpi facciano tutta sta differenza in fatto di temperature? Oh, ieri avevo i vetri della macchina tutti ghiacciati.
E quindi questa torta ce la vedo benissimo anche semitiepida con della panna semimontata.
Aspetto che mettano la puntata di Che tempo che fa su Raiclick
Buona settimana :-)
Magnifica torta… qui invece il “freschetto” è arrivato.. tipiche temperature autunnali… magari però manca un po’ di pioggia… ma c’è tempo, no?
si..ne sono certa che è buonissima…la consistenza dalla foto…mi sembra simile alla caprese dove…anche se la ricetta non lo prevede…io metto due cucchiai di farina:-) un bacio
Annamaria
Io non ne posso più del caldo. Farei volentieri a cambio con Alex e i suoi vetri ghiacciati!
E poi, con un po’ di freschino anche questa bella torta cioccolatosa avrebbe un suo perché (e tra l’altro devo fare una cosa che richiede di temperare il cioccolato; ma con questa temperatura non oso).
:oooooo la torta al cioccolatoooooo!!!!!!!!! posso fare pranzo con una fetta di questa delizia!!!! E meravigliosa
Bacio
Pare davvero meravigliosa !!!! Ciao !
ehrmm..da dove inizio? forse dalle scuse di essermi assentata per tanti giorni causa impegni improvvisi ed inderogabili..oppure da quanto fa caldo anche qui in questi meravigliosi giorni di fine ottobre..oppure ancora :-D da che meraviglia di torta che vedo in questa bella paginina? insomma decidi tu..tanto volevo dirti tutto questo e anche che mi sei mancataaaaa tesora!
Buona giornata saluccio mio e bacione
Silvia
Wow, per una che ha tra i suoi film preferiti “Chocolat” questa torta potrebbe rappresentare il paradiso…
Corro subito a vedere se ho tutti gli ingredienti necessari per farla nella dispensa, muoio dalla voglia di fare una riunione tra amiche gustando questa mentre ci aggiorniamo sulle ultime novità!
Brava davvero.
Deve essere favolosa.
Copio subito anche questa.
ciao
E’ una torta meravigliosa, ogni tanto faccio una versione simile, ma senza caffé.
E poi ti volevo ringraziare per La Reina ;-), era buonissima!! E’ mi è venuta bene, solto-molto sottile! Una domanda soltanto: quale formaggio avevi preso che sulla tua foto si vede che non si è sciolto?..
LIBIDINOSAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!:D
buona giornata
saretta
Mmmm..che buona.. e il 20/10 era anche il mio compleanno!! :o)
Hai visto le ultime mosse del “cavaliere”? Adesso vuole mandare la polizia nelle università…
E l’opposizione si limita a dire che è un atteggiamento irresponsabile, di chi soffia sul fuoco.. Ma quante altre ne dovremo vedere?
Ragazzi, chi offre un lavoro all’estero a una giornalista freelance??? Io devo andarmene di qui!!!!!!!!
Un beso depresso… :o(
Fedra
hai ragione per me è la torta più buona del mondo! L’ho fatta a febbraio per la prima volta e l’ho rifatta ben DUE volte la scorsa settimana per il compleanno del maritino e per il mio!
l’ho fatta anche in versione mini nelle cocottine!
ciao, quasimamma
Già la torta sembra ottima poi con il gelato non oso immaginare! E poi diciamocela tutta…il gelato è buono in qualsiasi stagione dell’anno!
Ciao Gì, ho postato un pesto per te ;)
http://quelfottutobianconiglio.blogspot.com/2008/10/pesto-di-corsa.html
Un bacio
Fra
Ciao Gì…ho postato un pesto per te ;)
http://quelfottutobianconiglio.blogspot.com/2008/10/pesto-di-corsa.html
Un bacio
a metà tra una torta barozzi e una ferrarina.
mamma che buona
Torte al cioccolato, la panacea di tutti i mali (e di tutti i dopocena!)
Mi copio la ricetta di A., ma giurin giuretta, la faccio solo se la posso condividere con degli ospiti!!! :))
I really would like to try this cake!!
It looks wonderful!!
Irresistible…
I really like it whenever people come together and share
thoughts. Great blog, continue the good work!
What’s up, this weekend is nice in favor of me, since this occasion i am reading this great informative
post here at my residence.