Ieri sera mi è successa una cosa a dir poco strabiliante, mettetevi comodi, sarà meglio parlarne.
Ho trovato un blog chiamato giust’appunto la strada della gastronomia, che secondo me, di strada ne farà ben poca.
Ogni giorno i gestori di questo blog setacciano i blog (altri blog, di proprietà altrui) che gli stanno simpatici e con estrema leggerezza e incurante delle leggi in vigore, preleva l’articolo (o gli articoli) che gli piacciono per copincollarli direttamente sul suddetto blog.
É stato esattamente così che mi sono ritrovata il mio precedente articolo sulle zucche completamente scopiazzato, con tanto di foto.
Ovviamente ho immediatamente commentato protestando per la rapina, e nel frattempo mi sono data da fare per riuscire a capire chi contattare per far rimuovere il blog in questione.
Questa mattina un qualcuno che non ha neanche avuto la decenza di presentarsi con la mail “chatmania@hotmail.it” mi ha scritto dicendo che non sapeva di commettere abusi e dicendo che se gli avessi dato il consenso avrebbe pubblicato i MIEI articoli mettendo un generico riferimento in blogroll.
Consenso che mi sono rifiutata di dare e li diffido apertamente di copincollare opere artistiche che non appertengono ad altri che ai veri autori che li pubblicano.
Ho spiegato per ben 3 mail cosa dice grandi linee la legge ed ho avvisato questa chatmania (chatmania, dico ma vi rendete conto?) che sarei passata altri metodi se avessi notato ulteriori violazioni.
Anche ammettendo che quando m’incacchio abbestia il mio livello comunicativo scende di qualche punto, e mettiamoci pure dentro che rinuncio all’infiocchettatura dialettica, andando direttamente al sodo, però francamente a me pareva di essere stata chiara, anzi esplicita e invece, dopo solo un quarto d’ora da questo scambio di mail, è stato pubblicato il clone dell’articolo, di cui riporto la foto, che Sandra pubblicò tempo fa (lo ricordo perchè quel turchese è indimenticabile). Anzi con Sandra si è avuta la buona decenza di cambiare titolo al post, con me manco quello, il mio post era clonato in tutto, persino nel titolo, e dopo le mie minacce è stato rimosso.
In realtà quest’abitudine sta prendendo sempre più campo e solo se ci compatteremo riusciremo ad annientare questi novelli Berluschini, se ne parlò già qua e qua, adesso BASTA!
Le cose da fare (urgentemente)
Tutti i blogger vadano a quest’indirizzo per cercare eventuali post fraudolenti.
Pubblicizzare la cosa per divulgare le informazioni e fare terra bruciata attorno ai piedi di questa signora chatmania
Se ci fossero avvocati online avrei bisogno di capire come fare per avere i dati per poter fare degli esposti e/o denunce, o addirittura richiedere alla piattaforma l’oscuramento del blog (tipo google per blogger.com e wordpress.com, eccetera). Perché chi usa piattaforme come wordpress.com (ma anche tutte le altre a carattere gratuito) ha la possibilità di mimetizzare la propria identità, il che gli da la sbagliata convinzione di godere del massimo dell’anonimato e quindi di potersi permettere qualunque porcata.
Bè signora CHATMANIA così non è, per me la tua strada della gastronomia è arrivata al capolinea.
AGGIORNAMENTO
il sito entraincucina.wordpress è stato blindato, adesso ho contattato gli amministratori di wordpress per farlo cancellare. Ma nel frattempo si è scoperto che anche nel sito
http://www.chatmania1959.net/archives/category/gusto-ricette-sagre-e/ricette-sparse/
ci sono ricette che violano la legge.
dateci un’occhiata e segnalatelo.
Pazzesco..vado subito..
Non conosco la legge inerente la pubblicazione online, né sono una blogger.
Seguo alcuni food-bloggers, quanto posso, perché amo la cucina (ma il caso può riguardare qualunque argomento) e mio sono accorta di quanto frequente sia il copincolla tra siti.
Inutile dire che quando me ne accorgo, cerco la fonte primaria ed elimino _per sempre_ il sito ladro dal sentiero delle mie visite.
sono però consapevole che un misero visitatore in meno non farà cambiare atteggiamento ai malcostumati.
Non so se la divulgazione (soprattutto per chi come me non ha un proprio sito da cui diffondere) sia sufficiente, ma seguirò il tuo consiglio.
Sempre in attesa di altri, eventualmente.
Tutta la mia solidarietà.
Elena
Sta Stttttt….aaaaaaaaaaa!
Accidenti!
vadooooooooooo
Grazie!
Ciao concittadina! Grazie della segnalazione:dopo un’occhiata veloce solo alla sezione dolci ho “beccato” un post preso da Pinella(“I dolci di pinella”) e un’altro da Adriano(“profumo di lievito”), me ne sono accorta perchè li avevo letti ieri sui rispettivi blog!Che schifezza…che ne dici di una mail di segnalazione almeno a tutti i nostri link?Per lo meno a tutti i blogger più seguiti in modo che l’informazione passi velocemente!
ho fatto un giro e ne ho trovati almeno 6 di blog copiati, il discorso è che non citano proprio la fonte, solo in un paio c’è il link al blog, se no potrebbe sembrare un normale aggregatore…
Gi, grazie mille per lasegnalazione, ho trovato il mio post pubblicato lunedi, ovviamente nessun riferimento alla fonte, e copia integrale della ricetta e della foto…ho appena scritto loro un’amichevole e-mail :))
Il link al blog (2) è stato aggiunto nelle ultime ore, fino ad oggi alle 11 non c’era niente.
Dopo la mia mail, non propriamente cordiale, hanno cominciato a far qualcosa.
Il fatto è che dobbiamo divulgare la voce il più possibile, con tutti i mezzi per far si che non abbiamo proprio spazio.
Non scusatemi ma già mi bastano quelli al governo, qua se ci riesco li elimino
Di solito ti seguo in silenzio, ma queste cose mi fanno troppo arrabbiare! Sto girando su quel sito che sicuramente non merita tutti i link e le visite che stiamo generando… E ho trovato ricette che conosco, per quelle che mi ricordo ho avvertito le legittime proprietarie… Che tristezza ‘sta cosa!
Grazie della segnalazione!
Grazie per la segnalazione, mia cara.
Alcune blogger mi hanno segnalato in particolare la clonazione di un mio post recente.
La cose peggiore che mi è capitata in passato è stata essere scopiazzata da una giornalista su un quotidiano a tiratura nazionale e lì ho fatto presente alla redazione il tutto.
Che poi esiste la creative common license, a cui io credo molto. Puoi citare interamente un post, ma devi dire la fonte. In questa maniera si condividono i contenuti e si fanno girare. Ma non citare la fonte (basta un link e che ci vorrà mai?) non va bene.
Pensa che per una campagna pubblicitaria avevo individuato una bravissima fotografa russa su flickr. Le ho scritto spiegando cosa volevo fare e che il mio progetto era a scopo di lucro anche se per una ottima causa e mi ha REGALATO il diritto di usare un ritratto fatto da lei (ed era girato su quotidiano, manifesti, volantini, gadgets, sulle grafiche dei bus, insomma non abbiamo fatto mistero che fosse importante per noi) con ovviamente tutti i crediti del suo lavoro solo perchè il progetto le piaceva e così ci ha aiutato a sostenerlo. Questa è la bellezza della rete.
Grazie fior dei fiori di sale, quindi, per questo post ^_^
Sono sconvolta…
ma questa ca….a di CUOCACARLOTTA sappia che ha tutta la blogosfera contro… peccato non essere un avvocato… l’avrei denunciata SUBITISSIMO… che nervi… Gì… lo so che hai pubblicato un post giustissimo… ma ora c’ho un amaro in bocca…
Un’ottima cosa che si puo’ fare e’ segnalare la cosa direttamente a Google, se non altro per eliminare questo blog dalle ricerche… ;)
http://www.google.com/contact/spamreport.html
Gì, il marito di Giovanna è avvocato e lei è molto ferrata in materia, essendo stata admin di più forum.
Chiedi consiglio a lei.
Ora è a Firenze, ma tra breve sarà di ritorno
In attesa che si faccia vivo un legale per le dritte … potremmo decidere di fare un paio di modelli di comunicazione.
uno per le mail e l’altro per i commenti.
Con la formuletta semplice semplice
@stella si può anche citare la fonte, ma non copiando totalmente, dai!
e sicuramente non vale per le foto, li si va nei casini più neri (tale e quale gli mp3, per capirci)
è veramente grave questa cosa… grazie per averci avvisato!
ho segnalato la cosa anche nel mio blog, facciamo tutte così… io ne ho beccati almeno 10 di BLOG SACCHEGGIATI, e mi sono fermata al mese di novembre perchè poi mi è venuta la nausea… questa str…a pubblica almeno 30 post al giorno… che schifo
si cuochetta, a me pare una cosa sensata. Facciamo tutti un post con le indicazioni, se non avete tempo potete usare o modificare il mio, l’importante agire tutte e tutte unite.
Avvisate tutti i link che nei contatti i post sono tanti, più si è e prima si fa
Ho avvisato privatamente giallozafferano e la signora chatmania ha rimosso tutto il loro materiale (praticamente gli avevano saccheggiato il sito.
Eh bello farsi il blog così, uno non suda nemmeno
se una persona non sa cucinare, sono certa che sappia fare altre cose, che abbia altre doti… è per questo che non capisco perchè rubare la passione di altri… mmbbbaahh…
di chi sono le polpette che le ho già viste e non me lo ricordooooo!!! vorrei andarla ad avvisareeeeee!!!!
Anche io sono finita in quel cavolo di blog con foto e post copiati pari pari dai miei! Metto un post anche sul mio blog e segnalo questo posto su facebook, ok? Grazie per averci avvisati!
@viviana: sono di Kristel, l’ho gia’ avvisata… ;)
ho modificato il mio pst aggiungendo il testo del tuo… scusami ma non ho tanto tempo…
ho anche un’amica avvocato che nons ento da un pò ma la provo a cercare… lei si occupa da una vita di queste cose…ti scrivo se la becco!
Noto con immensa rabbia che ci sono moltissime ricette copiate da diversi blog in quel sito che indichi, tra le quali una è la mia… non sai che nervi… devo fare assolutamente qualcosa per fermare questo ladrocinio!
Per trovare velocemente eventuali copie dei nostri blog si puo’ usare questo utile strumento: http://www.copyscape.com/
Spero possa aiutarvi…
Adesso il blog è protetto da PSW !!
Almeno si è tolta dalla circolazione!
Mi auguro!
Sbaglio o hanno messo una password per accedere?
Avevo riconosciuto ricette e foto tante di voi.
Che schifo
ho fatto un post anche io ma nel frattempo hanno oscurato il blog proteggendolo con password, sicuramente hanno ricevuto tantissime e-mail di protesta :-)
Stella e Lydia era ora!
;-)
intanto guardate qui se può piacere http://www.copyscape.com/banners.php?o=r
Non male i bannerini!
UDITE udite ha inviato mail di scuse!! E dice che ha provveduto… tanto dopo di lei ne arriveranno altri..
Ho appena mandato una mail anch’io, poco prima che il blog fosse protetto da password…
Grazie per la segnalazione!
Sarachan e Sandra siete mitiche, grazie.
consifglio a tutte di iscriversi a quel sito.
mi pare funzioni
a tutte le altre dico solo che se facciamo muro compatto contro sta gentaglia, li sconfiggeremo in meno di 24 ore.
Qua nuncestà trippa per gatti!
Non ho fatto a tempo a vedere il mio post di ieri sul Pane all’olio, che questi signori hanno immediatamente pensato bene di copiare e incollare… be’ era pane, no??
Quindi la copiatura è stata pure fresca di giornata !!
Grazie per questo post, e grazie a tutti i blogger che mi hanno immediatamente avvisata… speriamo non serva più scriverne (ci credo poco) ma in caso contrario, segnaliamo con dei post, così come hai fatto tu adesso!
Anche a me e’ arrivata la mail di scuse :))
Mah, almeno questa e’ chiusa qui, ma stiamo con gli occhi aperti..
il link che ha postato Saracan e’ molto utile, grazie!
Ed ora proporrei una standing ovation per Gi!!! :))
Non sono riuscita a vedere se la sig.ra in questione abbia copiato qualcosa pure da me comunque dei reati informatici si occupa la polizia postale (sono avvocato, per maggiorni informazioni potete andare sul sito della polizia di stato, se citano la fonte possono utilizzare un articolo
mammamia che avventura… oggi quando l’ho saputo da Gì, mi sono messa a rastrellare il sito e mi sono dimenticata pure di pranzare (che è un’assurdità visto che ho passato in rassegna pacchi e pacchi di ricette scopiazzate). La cosa grave è che mi stavo pure scordando di andare a prendere la bambina a scuola! Aiuto!
Comunque, secondo voi… perché l’hanno fatto? Non c’erano banner pubblicitari, mi pare. Che tornaconto hanno?
occhio che qui ce ne sono altre:
http://www.chatmania1959.net/archives/category/gusto-ricette-sagre-e/dolci-gusto-ricette-sagre-e
e anche nella altre categorie probabilmente…
http://www.chatmania1959.net (lista a discesa in alto a sinistra)
Ma che succede?? leggo qui sopra COMUNICAZIONE DI SERVIZIO ECC. le stesse identiche parole che ho messo nel mio blog..sono andata a vedere e ci ritrovo tutte le ricette che c’erano nel blog bloccato! Fatemi spaere..questa cosa è assurda!
chiedo scusa a nome del sito e ribadisco l’assoluta buonafede mia e delle persone che hanno postato. ho provveduto per ora a non rendere pubblico il sito e verificare di persona articolo per articolo.
scusate ancora per l’accaduto.
è vero ci sono le stesse ricette anche qui http://www.commenti-cibo.com/, è un aggregatore automatico, anche questo senza link…
http://www.commenti-cibo.com
questo sito è praticamente il clone del blog chiuso… ora si spaccia per aggregatore!!!
Putroppo sono arrivata troppo tardi, per entrare nel sito bisogna mettere la password. Spero che lo abbiano oscurato! Comunque collegandomi a blogdicucina e visitando gli altri blog si vedono male, non hanno più la propria personalità…ma che stà succedendo??? Spero che non rovinino i nostri blog!
Grazie Sarachan per avermi avvisata!
Bacioni!
io veramente non ho parole…oggi mi collego per la prima volta e sto leggendo queste notizie su molti blog…ma la gente è completamente impazzita…certe cose mi disgustano enormemente
Grazie per gli aggiornamenti e i link, davvero utili
Un bacio
io non ho fatto in tempo a vederlo che gia’ l’avevano chiuso…quindi non so se c’era qualcosa di mio!ma che modo eh? non capiscono che uno ci mette se stesso in quello che scrive e pubblica? cmq io ho l’avvocato in casa, sentiamoci Gi!
cioè, creare un blog è facile, quindi accessibile a tutti.Il colmo è rubare le idee altrui, ma sto tipo che è un robot senza cervello? Maleducato di sicuro
grazie di avermi avvisata, fiordisale.
quel commenti.cibo.com l’avevo visto che pubblicava i miei post, ma sono abituata a vederli girare per la rete come se il mio blog fosse un colabrodo :)
adesso starò un po’ più attenta a verificare se citano.
mi piace questa mobilitazione :))
Brava Gì :)
Finora, per fortuna, mi è capitato che usassero materiale mio (foto/ricette) sempre citando la fonte.
Questi qua proprio non li conoscevo, il blog (quello ora blindato) non lo avevo mai incontrato.
Ma poi, che roba è questa (commenti.cibo.com)? un aggregatore? quelli seri mi sembrano fatti ben diversamente. Cado dalle nuvole, o c’è davvero un bel po’ di gente che apre queste specie di blog solo per fare un po’ di soldi con le inserzioni pubblicitarie?
Grazie per la segnalazione, è proprio indecente …
Allora nel frattempo un sincero ed immenso grazie a tutte, credo che davvero, volendo, possiamo cominciare a considerarci una squadra (e se mi permettete pure coi fiocchi:-))
il sito http://www.commenti.cibo.com/ è stato oscurato anch’esso, adesso mi passerò la serta a scandagliare chatmania. Il mio suggerimento per tutti quanti è di non lasciar correre, non lasciar correre mai. Se un qualcuno copia i nostri contenuti senza nemmeno darsi la pena di un link bisogna suonare il campanello d’allarme.
L’unico dispiacere è che sono riuscita soltanto a fare il pdf del clone del mio articolo e l’immagine dell’articolo di Sandra.
Ma d’ora in poi starò con le antennine alzate.
Usate anche voi il link Sarachan mi pare buono.
Cocò ho il pdf e l’immagine della pagina del clone del mio post delle zucche, il mio nome non compariva da nessuna parte (come pure per le altre nei cloni dei loro post) è per quello che mi sono imbestialita.
Altro discorso sono gli aggregatori, prima o poi dovremmo parlarne e deciderci intanto a pretendere che ci sian una nostra iscrizione a convalidare l’assenso e poi che rispettino in toto il blog aggregato (inclusa grafica e quant’altro)
al limite dovremmo cominciare a pensare di fare una selezione pretendendo il massimo della serietà.
L’importante (ed oggi ne abbiamo avuto la prova) è fare blocco unico. Vi assicuro che una trentina di cuoche inferocite farebbero paura a chiunque :))
tornando ai legali, c’è un modo per riuscire a farci dire dai gestori i dati dei rapitori d’idee (google, wordpress)? Possiamo (Posso) chiedere aiuto per fare una specie di modulo con una specie di formula di “avviso violazione copyright” (in avvocatese, che in gisellese è un vaccaghè! :-)) da avere tutte uguale ed usare al momento giusto?
…spero che sia utile questo sito a te come ad altri…
http://copyrightspot.com/
ciaooo
FF
la situazione è stata ingigantita a dismisura per qualche articolo ritenuto rubato o copiato. in realtà c’erano i link che riportano al sito originale.
seconda cosa sul nostro sito non ci sono inserzioni pubblicitare di nessun tipo
terza cosa noi dell’aggregatore di cui parlate non ne conosciamo nemmeno l’esitenza
il sito non è blindato, ma è stato messo privato proprio per evitare problemi finchè non sarà controllato articolo per articolo
grazie, grazie… si abbiamo bisogno di tutto, perché adesso è pure giusto dire basta, anche se comporta un impegno e un’attenzione maggiori.
intanto cara signora chatmania ti pregherei di non commentare con il nick “admin” perché dimostri di non sapere il significato della parola.
Cioè fammi capire ci devo fare pure la figura della cornuta e mazziata?
dopodiché, vai a dare della visionaria o bugiarda a qualcun’altra perché per quello che riguarda il clone della mia pagina ho salvato la pagina, ho il pdf e la stampa dell’immagine.
non esiste u link al mio sito e non è riportato il mio nome.
se insisti te li metto online in tempo zero.
dalle mie parti le persone perbene che si rendono conto di aver fatto una sciocchezza, chiedono scusa e bon, non cercano di arrampicarsi sugli specchi dando anche delle bugiarde alle vittime oltretutto questa è una tecnica a cui siamo ben abituati da anni di politici che dicono “non è vero”, “sono stato frainteso” eccetera.
http://www.commenti-cibo.com di pubblicità ne ha in quantità
Simpatici n’à cifra, ora, copiare le ricette, si può anche chiudere un’occhio (mha?) però plagiare tutto l’articolo+foto, bhè, complimenti per la fantasia ma che creativi che sono, proprio pieni di idee non c’è che dire dei veri furboni (ovviamente, in senso ironico….) FACCIAMOLA GIRARE!!! Io stò con te in prima linea!
Brava Gì, mi piaci proprio!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E poi cacchio!!!! Io mi faccio un mazzo tanto per trovare il tempo di cucinare, scegliere il piatto, fotografarlo con la mia macchinetta giurassica, trovare la luce giusta, se trovo una ricetta nel web, linkare la fonte e contattarla, scrivere l’articolo e questi copiano-incollano così spudoratamente???? Io ribadisco, cedo volentieri le mie ricette a tutti ma perlomeno citare la fonte…….
Ah! Dimenticavo!! Mai abbassare la guardia, tempo fà le foto di una nostra amica bloggers le stavano vendendo su E-bay!!!!!
@susina ha ragione, questi siti sono proliferati anche perché si è sottovalutato il problema. Ma adesso BASTA!
Leggo solo ora di tutto sto casotto. Domani farò un post anche io. Qui abbiamo raggiunto davvero il limite. Credo che l’unica sia davvero unirci ed agire.
In una delle tue risposte parli anche della questione “aggregatori”. Beh, io ho sempre pensato (forse ingenuamente) che ogni blog dovesse iscriversi o cmq dare il suo consenso.
Grazie al sito copyspace ho trovato ad esempio questo sito: http://italianfoodbloglist.emoondo.com/ Ci siamo in molti. Quello che mi lascia perplessa sono in numerosi annunci google. Di queste cose non me ne intendo affatto, ma vedo che qui c’è chi ne capisce più di me. Quindi chiedo se degli aggregatori del genere, a cui io ad esempio non ho dato alcun consenso, hanno diritto di esistere?! A me sinceramente da fastidio vedere tutti quei miei post su un altro sito che neanche conosco.
Grazie Gisella.
Ma è un folle!
Io mi rifiuto di pensare che esistano teste di cavolo tali a questo mondo. Ma dico io, se non sai cucinare nè fare una foto a un piatto che hai preparato non te lo aprire un blog di cucina scoppiazzando nei vari blog autentici. Ma che gente!
Grazie per avercelo comunicato.
Mangiatela, sta copiona ;)!
La foodblogosfera è tutta dalla tua!
so di cosa parli purtroppo, e più saremo a segnalare queste violazioni a tutto campo epiù questi meschini saranno accerchiati e ci penseranno meglio prima di mettersi a copiaincollare i lavori di chi ogni giorno si dedica con passione a ciò che fa, condividendolo con gli altri.
si sono daccordo anche io con alex, perchè è vero che gli aggregatori mettono il link al post originale e citano la fonte, ma uno ha il diritto di decidere dove le sue cose devono essere pubblicate e ultimamente mi sembra stiano diventando un po’ troppi sti aggregatori…
porca zozza vado subito!!! ma la gente è matta!!!sono dalla tua parte ma che fanno a fare un blog se devono copiare dagli altri!!! indecenti!!!
Evvaiiii!! Altri aggregatori che spuntano come funghi senza aver chiesto il permesso degli autori del blog! Che rabbiaaaaaaaaaaaaaa!! Fiordisale ho appena aperto un post!
@Alex contatto Sigrid perchè mi pare un po’ starno vedere anche ricette sue, la cosa mi stranisce, per il resto, hai ragione, l’elenco è lunghissimo (ma io non ci sto, secondo me il mio è un blog troppo politico :-)))
@Stella si, dovremmo metterci un po’ tutte d’accordo e selezionare solo i migliori aggregatori che non riempiano il sito di pubblicità come quello del link di Alex. Che poi non ho mica capito, noi si fa i post e un pinco pallo si fa pagare?
è da stamattina che vengono fatte le scuse, ma probabilemte non si leggono. sono state fatte anche pubblicamente in piu post oltre che personalmente a fiordisale
IL NOSTRO SITO NON HA UN FILO DI PUBBLICITA’ percui non c’erano intenti commerciali e questo solo per chiarire
“la situazione è stata ingigantita a dismisura per qualche articolo ritenuto rubato o copiato. in realtà c’erano i link che riportano al sito originale….”
Non credo ai miei occhi cara/caro ADMIN. ritenuto rubato o copiato?????
Mi faccia il piacere!
Scandaloso, ecco cos’è!
dal sito Ufficio Brevetti Studio legale TURINI:
La tutela del sito web
Il sito internet può essere definito come un luogo “virtuale” all’interno della quale possono essere inseriti i contenuti più diversi, a seconda del tipo di rapporto che il titolare vuole instaurare con gli utenti. Si possono avere siti informativi, in cui sono presenti principalmente testi, siti illustrativi, in cui vengono presentate anche fotografie, siti commerciali o di altro tipo.
L’autore del sito internet gode della tutela prevista dalla legge sul diritto d’autore su ogni singola parte che compone il sito, sia essa un testo, un’immagine, una musica, un filmato o una foto, in quanto l’art. 1 l.a. prevede che “Sono protette ai sensi di questa legge le opere dell’ingegno di carattere creativo (…) qualunque ne sia il modo o la forma di espressione”.
[il sito come opera d’autore]
Viceversa numerosi problemi sono sorti per quanto riguarda la tutelabilità del sito quale lavoro unitario, dotato di autonomia e di un apporto creativo maggiore e diverso rispetto a quello ottenuto con la mera somma delle varie componenti.
Pure non essendoci ancora una posizione unitaria al riguardo, si può affermare che in certe condizioni l’imitazione servile di una pagina web da parte di un concorrente può configurare un’ipotesi di concorrenza sleale, mentre, sempre se ricorrono i presupposti di legge, il sito può essere tutelato nel suo complesso anche come struttura. Tra le rare sentenze in materia, merita ricordare quella del Tribunale di Bari del 21.06.1998 nella quale si è stabilito che un’opera telematica è meritevole di tutela se le modalità di accesso, il tipo di informazioni e i modi di consultazione sono originali e frutto di un’attività intellettuale di tipo creativo.
Si tenga presente che quello che si tutela non è l’idea di avere realizzato un certo sito con un certo contenuto, ma il modo concreto in cui lo si è realizzato.
http://www.ufficiobrevetti.it
@Stefano admin di chatmania ed io è da ieri sera che chiedo chi vi ha autorizzato.
avete chiesto il permesso? lo avete ottenuto?
anche per tutte le ricette dentro chatmania, che al momento avete nascosto, chi vi ha autorizzato?
è inutile che si chiede scusa per un post se poi se ne nascondono altri 100. Ci hai prese per sceme o cosa?
Vi piacciono i blog? vi piace la cucina? allora converrà che cominciate a cucinare e sbattervi esattamente come facciamo noi. Altro che copincollare la roba altrui.
I love blogging.
It’s my passion.
ciao.
sono frastornata.
da poco più di un mese ho un blogghetto di cucina a cui “voglio molto bene”, e a cui dedico, come ho appena letto anche nel vostro caso, il mio tempo, la mia pazienza e la mia creatività. E a volte scrivo di notte, e a volte tolgo i piatti da sotto il muso delle persone che amo per fotografarli!
Per cui la notizia mi ha tanto colpito, non immaginavo che si potesse fare qualcosa del genere, così spudoratamente. Inoltre non sono nemmeno così “navigata” (è proprio il caso di dirlo!), per cui questo post (e altri che lo hanno diffuso) mi sta aiutando molto. Mi sono chiesta fin dall’inizio come si potessero proteggere i contenuti del blog, ma immaginavo anche che esistessero delle “leggi non scritte” di rispetto reciproco. Quasi vorrei credere che queste persone agiscano in buona fede (ma da quello che ho letto mi pare difficile, quanto al blog incriminato, adesso sembra quasi VUOTO…..)
Sono d’accordo anche io, è importante muoversi in modo compatto!
Grazie di tutto, e a presto!
Grazie! Hai fatto benissimo a segnalare tutto questo! Non sono per nulla informata rispetto alle leggi a riguardo, ma adesso mi metterò a cercare. A presto!! Silvia
Gi, chettelodicoafa’, io sono con te eh, non mi piacciono proprio questi aggregatori..che tra l’altro mi pare che siamo gia’ abbastanza aggregate tutte quante di nostro, no? poi come funzionano scusate? noi scriviamo e loro ci guadagnano?
Ciao, ho saputo adesso dela cosa e per fortuna i blog sono stati chiusi (o almeno io non riesco ad aprirli). Mi sembra una cosa assurda!Chiedere non costa nulla.
Arrivo tardi e non sono riuscita a vedere il blog in questione. Mi chiedo come si possa copiare e incollare così spuratamente, foto comprese. Io ho iniziato la mia attività di blogger per esprimere la mia creatività attraverso i piatti che mangio, i viaggi che faccio e raccontando qualcosa di me. Se il tutto fosse assolutamente impersonale, che senso avrebbe? Capisco che con gli adsense di Google ci si possa guadagnare, ma di modi per guadagnare così ce ne sono tanti senza per questo scopiazzare ricette e foto altrui! Credo che la creatività dovrebbe essere usata diversamente e che il semplice copia-incolla con la creatività non abbia niente a che vedere. Domani indagherò ancora sull’argomento e venerdì metterò anche sul nostro blog qualcosa relativamente all’argomento.
Ciao e grazie della segnalazione,
Aiuolik
anni fa mi capitò di scrivere una ricetta sul forum della cucina italiana e dopo poco quella fu portata in una molto nota trasmissione TV senza che mi venisse chiesto nulla e ovviamente senza nessuna citazione. Era la torta che mi ero dovertita a chiamare Madama Alticcia, e che avevo preso con qualche modifica da una vecchia rivista degli anni ’60. Se vi va, digitando Madama Alticcia su Google troverete ancora diverse pagnine di link dove la mia Madama viaggia come opera di una delle conduttrici.
Non capitò solo a me.
E’ una questione di cultura, oltre che di norme. E pensate quanto è diffusa “la cultura” che ciò che è su internet è di tutti, non c’è autore, se è possibile che l’incidente si verifichi anche su un mezzo di massima ostensibilità come la televisione. Mi piacerebbe che ne parlassimo, che si creasse cultura.
Io rietengo SUPERNOIOSI gli aggregatori, gli elenchi, gli assemblamenti senza identità. Anche quella trasmissione, popolarissima, non mi piaceva per niente, come i libri che sono derivati da lei. Ancora assemblaggi senza storia.
Copiare non è solo violare un possesso, è tradire la storia, le tracce. Madama Alticcia è anni ’60 nella sua ingenuità e opulenza, ed è bello saperlo.
Grazie a chi vigila (Lory, la mercante di spezie, mi ha proprio adesso avvisatgo che c’ero acnh’io nei siti di cui parla Stelladisale che pure ringrazio ancora). Propongo di affiancare con delle critiche ragionate, in cui si denunci la noia e l’insulsaggine.
Gi, ho postato anche io e spero che se ne parli il più possibile. Vedo che non sono la sola ad essere infastidita dagli aggregatori oltre che dai “ladri di ricette e di foto”. Credo che tu abbia scatenato una bella rivolta. Spero duri e spero che riusciremo ad aiutarci a vicenda.
Chatmania1959.net ha praticamente vuotato il proprio archivio nel giro di poche ore… intere categorie (fatte di ricette scopiazzate) sparite.
Ha ragione Artemisia quando dice che è una questione di cultura. Non citare la fonte può voler dire estrapolare l’oggetto dal suo contesto e di fatto svuotarlo del suo vero significato.
E poi, questa cosa degli aggregatori che spuntano come funghi… ma che finalità hanno, veramente, se non quella della pubblicità? e siccome la cucina attira, e nei blog si trova tanto bel materiale già pronto…
Sono disgustata e tutto questo mi fa veramente schifo! Quello che faccio lo faccio per passione citando e linkando sempre la fonte. questa qui ha battuto tutti i record di vermilismo!!!
Poverina, mi fa solo pena!
CAstagna
Ma infatti questi signori non devo provare a rigirarsi la cosa! Gia’ li vedo: “Eh, ma guarda ste str… prima mettono le ricette su internet e poi si lamentano che uno le fa, se le copia..allora non lo tenete il blog no?”
EH NO! non è proprio cosi’! Tutte noi siamo contente quando qualcuno prova una nostra ricetta, e la posta anche, dicendo che l’idea, lo spunto, la voglia per provarla è scaturita da noi e da quello che abbiamo pubblicato! Non è una questione di orgoglio/possessività o altro. E’ una questione di educazione, di rispetto, di cura che noi mettiamo nel fare la foto giusta e scrivere quello che piu’ ci rappresenta, di soddisfazione personale, di “sapersi comportare” come ha scritto Pinella ieri sera.
Che senso ha togliere tutto questo alle persone? A noi? A parte “il bloggatore” io non ho autorizzato nessuno a servirsi del mio blog. E nessuno autorizzero’ a questo punto.. Questo paese e chi ci abita purtroppo mi deludono sempre di piu’!
AH, avete visto la legge ammazzablog?
artemisia si ho visto i tuoi articoli, non ho fatto in tempo ad avvisarti, menomale che lo hanno fatto altri, nella foto che avevo comparvi in compagnia di giallozafferano (che ho fatto in tempo a contattare).
Sai penso che la “cultura” in fondo la facciano chi esercita sul campo, e sta a noi darci delle regole ed esigere che gli altri, tutti gli altri le rispettino. Da questo punto di vista la compattezza e l’unità sono vincenti. Ad oggi, almeno tra noi, non mi pare di aver riscontrato atteggiamenti fraudolenti così eclatanti da far storia, c’è una sorta di rispetto e, per quello che mi riguarda, è sempre un grande onore citare o essere citata, per degli spunti gastronomici, perché i blog non hanno la mera funzione di vetrina di chissà quali capacità, ma dovrebbero essere (sempre secondo me) dei piccolissimi laboratori di idee e camminare di blog in blog e fondersi in un’ipotetica ricetta x nel blog pincopallo.
Alex ieri sera sono riuscita a contattare (ed avvisare) anche Sigrid, che mi ha confermato di non essersi mai iscritta a quella specie di aggregatore.
Direi di mandare tutte una mail chiedendo la rimozione (confermo ad un aggregatore uno ci si deve iscrivere, mica c’è l’iscrizione d’ufficio, echec….). Oltretutto lì è proprio palese che usano le opere artistiche altrui a fini di lucro (con tutta quella pubblicità!)
per chi fa un post magari indicate bene il sito finto aggregatore scovato da Alex http://italianfoodbloglist.emoondo.com/
e diffondete la voce perchè tutti gli interessati vadano a scovare loro eventuali ricette.
sarebbe assai gradito se qualcuno di volenteroso volesse fare un modello unico di testo per un breve messaggio da inviare individualmente che dica grossomodo che non c’è stato il consenso per l’acquisizione e l’utilizzo delle cose di ciascuna per cui sono gentilmente pregati di rimuovere…
Per il resto grazie a tutte, sono proprio orgogliona di tutte quante
Ciao a tutte. Non ho un blog ma vi seguo tutte con affetto e ammirazione. Volevo avvisarvi che “l’aggregatore” http://italianfoodbloglist.emoondo.com/ , pur riportando i vostri link, non giunge mai ai siti originali, ma gironzola fra le vostre ricette che ha pubblicato. Scorrettissimo!!!!
Scusate, mi ero dimenticata di raccomandarvi di inserire sempre sulle vostre foto il vostro nome o indirizzo o nick.
Silvana GRAZIEin fondo siete proprio voi utenti che potete aiutarci a scovare sta gente!
Cocò e Dolcezza avete mododi scoprire informazioni sul copyright?
@fiordisale: grazie a te Gi, sono contenta nel mio piccolo di esservi stata utile… :)
Per quanto riguarda gli aggregatori, intendo quelli che pubblicano esplicitamente il link al post originale, in teoria dovrebbero essere utili per i blog appena nati per aumentare la propria visibilita’ e per ottenere un “punteggio” piu’ alto ed apparire nelle ricerche di Google: piu’ link esistono dall’esterno verso un sito e piu’ il sito assume importanza. Certo, se poi gli aggregatori ci guadagnano con la pubblicita’… non e’ proprio corretto… In ogni caso, ogni aggregatore deve avere il consenso esplicito dell’autore del blog e non so se e’ sempre cosi’…
Comunque sono contenta che tutte insieme siamo riuscite in qualche modo a ottenere qualcosa, siamo state bravissime! :D
Buona giornata!
Il problema è che sul sito aggregatore da me citato non riesco a trovare un indirizzo mail manco a pagarlo. È praticamente anonimo. Non so neanche che piattaforma usino, magari ci si potrebbe rivolgersi ai gestori. Ma io non ne capisco davvero nulla di queste cose quindi spero davvero che qualcuno ci aiuti.
Artemisia, a me è successo qualcosa di simile, e non siamo certo le uniche….
Ricette mie, sperimentate da me e pubblicate su cucinait, sono state non solo presentate in quella pessima trasmissione della rai, ma anche inserite nei libri che vengono realizzati con le ricette della trasmissione. Erano addirittura state utilizzate le mie stesse parole, senza cambiare una virgola.
Nessuno mi aveva chiesto il permesso e nessuno mi aveva poi ringraziato.
Ora io dico, se pubblico delle ricette lo faccio per condividerle e so perfettamente che poi diventano di tutti, ma che qualcuno ci speculi e ci guadagni a mia insaputa è davvero triste e vergognoso
Gì ecco qua http://www.untoccodizenzero.it/index.php/zenzero/news/ladri-di-biciclette/
Arrivo tardi perché il mio pc ha tornato ad essere rotto..ho i tremori..Bicece mi ha avvisato che questa grandissima Bagassa ha copiato anche i miei post..io ci metto un pomeriggio intero a scrivere i miei post, anche se inizio a pensarci già mentre cucino, o addirittura prima di cucinare..poi cucino, con lentezza e godimento infinito, poi faccio le foto..ne faccio 3000 em, solo dopo ore di consultazione ne scelògo una, massimo due…racconto di me, della mia vita, delle mie amicizie, dei miei sentimenti, dei miei animali, riporto un pezzo del mio cuore nmel mio blog e questa gente schifosa e spregevole (e spero che TU sia talmente stupida e ignobile da venire qui a leggerci) COPIA..meschinamente…sai cosa ti dico’? Io domani mattina mi alzerò ancora, saprò ancora cucinare, saprò ancora fare foto, saprò ancora scrivere e vivrò ancora la mia vita (che è MIA!) e che racconta nei blog..tu, invece, non sai fare niente di tutto questo, resterai sempre una ladra priva di dignità ed evidentemente senza passioni, né amicizie vere, né sentimenti e provo una pena infinita per te…mi viene da piangere e situazioni del genere mi fanno venire voglia di mollare tutto e chiudere il mio blog…
Comunque, Gise e voi altre…fatemi un favore enorme: siccome sono senza pc in casa e non riesco ad aggiornarmi frequentemente, se ci dovessero essere novità, fatemi sapere via mail…vi prego. Un bacio pieno di tristezza..lety
P.S. scusate per lo sfogo..ma davvero mi tremano le mani…
scusate..errore. volevo scrivere “ha ricominciato”…ecco..ora tutta la pappardella sul “so scrivere..” va a farsi benedire…
Gi, fammi lavora’! :)
mi informo e ti faccio sapere
scusate se scrivo ancora, ma solo ora ho letto le “scuse” di questa bestia di uno Stefano amministratore…vergognati…ti dico solo questo..è bellissimo quando qualcuno ripropone le tue ricette, ma ti ringrazia, tu hai preso le nostre ricette e le hai spacciate per tue…dietro le nostre ricette, se non si fosse capito, c’è la nostra vita, c’è tutto quello che siamo, c’è molto di più che una semplice ricetta..se non hai capito questo, allora sei stupido, oltre che ladro..e basta!
@alex
sarà difficile scovarli, il dominio è questo e ci sono delle mail:
http://www.emoondo.com/
e il provider è questo:
http://www.netjaguar.com/new/en
dolcezza/Benedetta GRAZIE!!!!
Lety hai ragione su tutto, lo scandaloso è farsi belli col sudore altrui, senti… ti contatto in privato…
Stella dici che con l’aiuto di Elisa non riusciamo a trovare un responsabile?
mmmmm sai in quel caso si può bombardare di mail finché ci daranno retta
http://romabiologica.com/blog/2008/11/12/comunicazione-di-servizio/
Eccone un altro!! Io non capisco proprio il motivo di questi continui scopiazzamenti..e poi se notate vengono anche a lasciare commenti in questo spazio. Vedi sopra “COMUNICAZIONE DI SERVIZIO/roma biologica”..ancora una volta quelle sono le parole del mio blog e cosa ancora più triste c’è la mia ricetta della nonna con la foto della mia nonnina! Niente di più triste..
Ciao Fior di Sale
per caso ho letto questo articolo, io non so se hanno copiato qualche mia ricetta… ma ricordo e tra l’altro ho la risposta inviata nella mia mail privata, che “chatmania” in forma anonima non attraverso wordpress mi ha inviato una mail dicendomi che non si riusciva a lasciare un commento nel mio blog, io ho risposto di riprovare in quanto non c’erano problemi.
Ti capisco e approvo la tua rabbia, in quanto io ho aperto da poco il mio blog, sto imparando ad utilizzare la macchina fotografica e non è facile, e mi faccio in quattro per ritagliare un piccolo spazio di tempo durante la mia giornata, visto che lavoro dal mattino alla sera… a volte cucino e provo i piatti la notte.
In ogni caso sono contenta di conoscerti.
Ciao
Rosanna
nel primo link ci sono le mail, si può chiedere chi è responsabile del dominio di terzo livello italianfoodbloglist, quelli che ci sono, perchè io per esempio non ci sono in quell’aggregatore
qui c’è un indirizzo reale, ma questo è il provider, ed è americano, non so fino a che punto sia responsabile:
http://www.netjaguar.com/new/it/contact-us.html
Ma è una cosa vergognosa!!! Vado a controllare ma farò anche io un post in merito, l’unione fa la forza. Grazie Fiordisale per la segnalazione!!!
Gi, anche io volevo chiederti un’opinione sulla proposta di legge che imporrebbe a moltissimi blog e siti di sottostare alle regole delle testate giornalistiche…io ho firmato la petizione, ma volevo capire se e’ un pericolo reale oppure no.
http://firmiamo.it/noallaleggeantiblog
Buona giornata a te e a tutte le blogger battagliere! :)
Riguardo a Italianfoodbloglist… facendo un po’ di ricerche… ho trovato una lista dei blog seguiti dallo stesso autore: http://www.blogcatalog.com/user/Naturalia. Ho cercato quindi negli altri blog un qualche riferimento email ma ovviamente non c’e’ niente… pero’ ci sono i form dei contatti… ;)
Sarachan ma GRAZIE!!! sei utilissima, grazie davvero
Elvira non ho ancora avuto il tempo di fare un post in merito alla proposta di legge, avevo letto l’articolo qua http://punto-informatico.it/2468674/PI/News/camera-manda-avanti-ddl-anti-blog.aspx
E’ ancora solo una proposta di legge, sta a noi, a tutto il casino che riusciremo a fare se questa proposta verrà accantonata o meno.
Copioincollo un articolo di DI Pietro
No all’ammazza blog – di Antonio DI Pietro
La Rete è l’ultimo media libero rimasto in Italia. La politica lo sa e
non rinuncia a sferrare il suo attacco dopo aver occupato giornali e
televisioni. Mi ero dissociato a suo tempo dal disegno di legge Levi-
Prodi che prevedeva per i blogger di registrarsi al Registro degli
Operatori di Comunicazione (ROC) e l’estensione dei reati a mezzo
stampa. I contenuti del disegno di legge Levi relativi alla Rete erano
degni di una dittatura. Per fortuna il disegno di legge nel 2007 non
passò e tutto sembrava rimanesse come prima. Senonché il 6 novembre
scorso nel silenzio più assoluto questa proposta con un nuovo testo
(C-1269) è stata assegnata, in sede referente, alla VII Commissione
Cultura della Camera.
I contenuti e gli attacchi alla libertà di informazione non sono
cambiati, eccetto qualche distinguo inutile, operato dallo stesso
Levi, presente in questa seconda versione. Su questo disegno di legge
non ci sarà nessun margine di discussione né con il centrodestra né
con il centrosinistra. Qualora dovesse passare potrebbe dare come
unico risultato la disobbedienza civile.
Riporto alcuni passi del disegno evidenziati da Punto Informatico :
“Art. 2.
(Definizione di prodotto editoriale).
1. Ai fini della presente legge, per prodotto editoriale si intende
qualsiasi prodotto contraddistinto da finalità di informazione, di
formazione, di divulgazione o di intrattenimento e destinato alla
pubblicazione, quali che siano la forma nella quale esso è realizzato
e il mezzo con il quale esso viene diffuso.
Qualsiasi blog rientra in questa definizione.
Art. 8.
(Attività editoriale sulla rete internet).
1. L’iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione dei
soggetti che svolgono attività editoriale sulla rete internet rileva
anche ai fini dell’applicazione delle norme sulla responsabilità
connessa ai reati a mezzo stampa.
3. Sono esclusi dall’obbligo dell’iscrizione nel Registro degli
operatori di comunicazione i soggetti che accedono alla rete internet
o che operano sulla stessa in forme o con prodotti, quali i siti
personali o a uso collettivo, che non costituiscono il frutto di
un’organizzazione imprenditoriale del lavoro.”
E’ chiaro che la legge è stata fatta e modificata da chi non conosce
la Rete oppure da chi la conosce troppo bene e proprio per questo la
teme poiché la stragrande maggioranza dei blog contiene banner
pubblicitari, ad esempio di Google Ads. Questi blogger sarebbero
dunque per l’Agenzia delle Entrate assimilabili ad “attività di
impresa”, dovrebbero iscriversi quindi al ROC rischiando di
intercorrere in reati di stampa o , se non lo facessero in quelli di
stampa clandestina.
L’Italia dei Valori offrirà tutta l’assistenza legale a chi verrà
perseguito per la sua violazione. Le regole vanno rispettate, ma non
quelle che mettano a rischio la democrazia e siano palesemente
anticostituzionali, e questo perché non sono regole ma abusi e soprusi
Questo disegno di legge è pura censura. L’Italia dei Valori si
attiverà da subito con una serie di iniziative contro questo disegno
di legge liberticida facendo appello anche alle istituzioni
internazionali e i media esteri.
http://www.antoniodipietro.it/
scusatemi io sono frastornata non ci capisco più nulla..
ma non mi spiego:
http://romabiologica.com/blog/category/ricette/
pubblica ricette dei blogger
citando come fonte
http://www.commenti-cibo.com/ricette/
che in un link alla seconda pagina mai alla prima che ti appare
mette un generico vai alla fonte
da cui si arriva al blog che è stato derubato
ciao fiordisale, è la prima volta che capito nel tuo blog e mi spiace lasciarti il mio primo commento in circostanze simili. ho appena fatto un salto nei siti segnalati da Lo nel commento più su e ho trovato ricette di foodbloggers che conosco. hanno aggiunto il link in seconda pagina ma hanno chiuso i commenti!!! è una cosa ignobile!
ciao a tutte,la cosa e’stata segnalata via mail anche a noi di”Blog di Cucina”come aggragatori di cucina.
Dopo un lavoro certosino abbiamo contattato moltissime blogger e invitate a commentare i post a loro”rubati”(anche a me personalmente),ma erano tantissimi!!!
Unico consiglio che posso darvi,andate sul sito Creative Commonds e richiedete la licenza che tutela i diritti d’aurore!!
Bastano 5 minuti,il tempo di compilare un form,ed e’gratuita.
Vi verra’fornito logo ed embed da esporre sul blog,questo tutela e vieta chiunque non abbia chiesto chiara autorizzazione a copiare in toto o parte di quanto da voi pubblicato.
Chi viola questa licenza e’perseguibile penalmente.
Provvederemo ad inserire un post ben dettagliato per chi fosse interessato.
Sul mio blog,(http://angolocottura.blogspot.com),sulla destra,sotto la foto,trovate il logo per la licenza.
Spero di esser stata utile.
un piccolo sorriso…
«Sia maledetto chiunque utilizzi questo libro in modo illecito o peccaminoso e che la lebbra affligga chiunque ne modifichi il contenuto […]. Consegni questo messaggio a Satana e lo segua all’inferno chi vuole passare l’eternità in sua compagnia.»
Traduzione libera di una maledizione del XIII secolo.
(fonte: Eike von Repgow, Sachsenspiegel: traduzione dal tedesco medievale di Paul Kaller, Monaco 2002, p. 15)
Dal sito poliglotta dirittodautore.ch dell’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI).
satana serve sempre di più.
ho trovato un sito “dieta-calorie.it
che copia TUTTO CIO’ CHE AAA PUBBLICA indiscriminatamente, senza manco preoccuparsi che abbia un senso quando toglie le immagini, ricette e tutto il resto, c’è anche Pepe e Peperoncino copiato di sana pianta. Ora avverto Michela. Andate a controllare.
http://www.dieta-calorie.it/tag/aaa-accademia-affamati-affannati/
Sono senza parole. Io ammetto che non sono un amante del “copyright” .. ma arrivare a copiare ricette con tanto di foto e farle proprie mi sembra assurdo. Mi chiedo anche perchè .. perchè aprire siti per copiarne altri.
Poi non c’è davvero una ricetta che sia sua!!
Ho notato anch’io che hanno aggiunto il link, ma buttato lì .. senza nemmeno scrivere che è stato copiato da quel sito.
ciao
Maè
Ciao a tutti!
Premetto che non possiedo un blog, anche se vorrei iniziare a scrivere anche io perché ultimamente la mia fantasia ha bisogno di spazio e perché resto affascinata dai vostri blog, pieni di ricette fantastiche e golose!
Anche io sono molto colpita da questi comportamenti scorretti, che ledono la creatività di chi passa le ore a scrivere una ricetta e/o a scattare le foto alla propria torta appena sfornata. Per questo motivo mi associo a tutte voi!
Ho visto che alcune di voi hanno tirato in ballo anche alcuni aggregatori, però vorrei dirvi che bisognerebbe distinguere coloro che agiscono in modo fraudolento da quelli che invece operano con correttezza e svolgendo una reale promozione dei blog iscritti.
Personalmente, (parlo da lettrice) io ne leggo diversi, sia di cucina che di attualità, gossip e altro ancora. E mi rendo conto che essi (gli aggregatori seri) portano davvero i visitatori interessati verso i blog iscritti! E se dovessi visitare tutti i blog ad uno ad uno, non lo farei!
Ma, visto che accanto agli aggregatori seri, ne stanno spuntando come funghi anche altri che non chiedono neanche il permesso e scopiazzano, vorrei apportare il mio contributo, suggerendo (dato che lavoro nel ramo della comunicazione e che so qualcosina di comunicazione web) delle linee guida per distinguere i “buoni” dai “cattivi”.
Ho fatto una ricerca accurata sugli aggregatori e sono giunta a queste conclusioni:
1) Un aggregatore serio non vi deve aggregare senza prima aver avuto il vostro permesso;
2) Un aggregatore serio, generalmente, presenta una pagina per richiedere l’iscrizione del blog;
3) Un aggregatore serio cita sempre il blog con le ricette originali, con un apposito link;
4) Un aggregatore serio, al più, vi propone l’iscrizione del vostro blog, ma attende il vostro assenso, prima di inserirvi;
5) Un aggregatore serio, non pubblica le ricette integralmente, ma soltanto delle anteprime, così i suoi lettori sono invogliati a visitare i blog iscritti (SE NO NON SERVE A NIENTE!)
Spero che queste considerazioni risultino utili per smascherare coloro che fraudolentemente non fanno onore alla categoria dei blogger!
Un abbraccio.
Marianna
artemisia grazie a te ho scoperto che le mie crostatine postate appena 2 ore fa stanno gia li su questo blog sito nn so che sia di dieta-calorie!!!!!ma che cavolo succede??possibile scopiiazzare cosi senza ritegno???
lascio il link dove ho trovato la copia
http://www.dieta-calorie.it/2008/11/13/crostatine-ripiene-di-mela-annurcauvetta-e-cannella/
Ho letto di questa storia da Giovanna…
Anch’io sono inviperita, ho scoperto che un sedicente aggregatore (mai chiesto nulla, mai iscritta) ha riempito un sito con i miei post di viaggi e località, per intero, comprese le foto, e alla fine mette il link… Ma chi ha interesse ad andare sul mio blog visto che ha letto e visto tutto lì?
Torno a leggere i consigli, ora purtroppo non posso approfondire, ma sono seccata parecchio di questa storia.
Vediamo che si può fare…
A presto
no che non possono, così senza link e tagliando pure il testo! e visto che non c’è una email di riferimento vi consiglio di scrivere a seolab che è la società che ha registrato il dominio:
SEOLAB S.r.l. – Corso Massimo d’Azeglio, 112 – 10126 Torino – P.I. 09482630010 Tel. +39 011 66 77 699 | Fax +39 011 79 200 25 | email: info@seolab.it
fiore scusa se m’impiccio ma cominciano a girarmi le palle… ma quanti ce n’è?
stella t’impicci? ma se è enne minuti che sto cercando un riferimento mail a cui scrivere.
AVVISO PER TUTTE QUANTE
SCRIVIAMO UNA MAIL INDIVIDUALE CON UN TESTO DEL TIPO
“SONO LA PROPRIETARIA DL BLOG XYZ E NON ESSENDOMI MAI ISCRITTA AL VOSTRO AL VOSTRO SITO NE RICHIEDO L’IMMEDIATA RIMOZIONE”
Si però mi sposto sull’altro post, sennò io mica ce la posso fare :-))
Leggevo proprio ieri di questi blog, purtroppo erano già bloccatiq uando ho cercato di accedervi :-/ Personalmente mi sono già espressa mesi fa sul mio blog, quando ho scoperto che le mie ricette venivano vendute..Ci sono rimasta molto male, non tanto perché fossero fonte di(molto poco) guadagno per qualcuno, ma piuttosto perché metto l’anima in quel che faccio e mi spiace che gente di poco cuore e nessuna passione lo storpi…Hai tutta la mia solidarietà!
Salve a tutti i lettori e a tutte le lettrici di questo blog!
Sono Roberto, dello Staff de “Il Bloggatore – Cucina”, aggregatore on-line dei blog italiani di cucina.
Ho appena letto con grande attenzione questo e altri articoli, che descrivono in modo serio tutte le sfaccettature di un problema di dimensioni mondiali, ovvero la violazione delle norme sul diritto di copia.
Ho anche letto i commenti di molte di voi, che ho avuto modo di conoscere perché iscritte a “Il Bloggatore”.
Incuriosito, ho deciso di visitare il sito dieta-calorie.it e ho scoperto che il webmaster, oltre a scopiazzare gli articoli dai vostri blog, ha “fraudolentemente” e in modo “assolutamente doloso”, riteniamo, scopiazzato anche le anteprime degli articoli mostrati su “Il Bloggatore – Cucina” e altri aggregatori seri, senza avere avuto alcun contatto, né tantomeno alcuna autorizzazione alla copia (autorizzazione che doveva essere chiesta ai blogger)!
In maniera altrettanto fraudolenta, ho constatato l’assoluta assenza di riferimenti (email, recapiti, ecc.) per contattare gli amministratori del sito in questione.
Pertanto, lo Staff de “Il Bloggatore”, venuto pochi minuti fa a conoscenza dell’accaduto, ha deciso di prendere delle contromisure concrete, sia per garantire il cessare di questo abuso nei confronti di tutti i blogger che scrivono ogni giorno contenuti di qualità, sia per tutelare i diritti di quanti cercano di promuovere ogni giorno, in modo reale e serio, i blog inerenti il nostro argomento preferito, ovvero la passione per la cucina.
Roberto – Staff de “Il Bloggatore – Cucina”
Beh, non state scoprendo certo l’acqua calda… E’ anni che si copiano spudoratamente post a destra e a manca.
Ovvio che quando toccano te fa più male (a me è capitato)
L’idea IMHO è prendere 10 euro per uno e pagare un avvocato che rompa il culo a questi signori (non solo a chi copia voi, ma in generale).
Io li metterei anche subito
Buona giornata
anche l’ultimo link che hai postato pare non si aattivo, almeno a me da error….
comunque è veramente uno schifo, ma dico io…alcuni dei blog ne fanno un business, ma alcuni usano questo strumento solo per diletto…è possibile che qualche bassissimo copione pensi che non venga scoperto con questo giochetto stupido?!
In ogni caso sei stata un ottimo segugio, brava Fiodisale!!!
staremo tutti più attenti a difendere i diritti dei nostri blog!!!!
Un bacio
Secondo me, gli aggregatori sono contemporaneamente un bene ed un male.
Sono un bene se chiedono l’autorizzazione e se pubblicano solo un estratto dei nostri post, sono un male se non chiedono nulla e per giunta pubblicano tutto il post senza citare la fonte!
In generale io più che chiedere di farmi togliere dagli aggregatori, chiederei di limitare i miei post pubblicati (lasciando titolo ed una parte del post, non tutto il post)…. ed inserire i link al mio sito.
A me personalmente i diversi aggregatori che hanno prelevato i miei contenuti, hanno anche portato molti nuovi visitatori, che una volta scoperto il blog, sono tornati + volte e magari hanno abbandonato l’aggregatore memorizzando direttamente il mio sito tra i preferiti :) (sotto questo punto di vista questo tipo di siti aiuta la promozione… Credo che tutte qui abbiano ricevuto visite provenienti anche dagli aggregatori)
A quanto ho capito, questi aggregatori sfruttano i files che Blogger,Wordpress e altre piattaforme mettono a disposizione proprio per “diffondere” i propri contenuti.
Questi files sono identificati da quel quadrattino arancione, che è presente in quasi tutti i nostri siti!!!!
Per chi non lo sapesse, anche Google “aggrega” i contenuti di questi files….
ES:
http://blogsearch.google.com/blogsearch?hl=en&ie=UTF-8&q=murta-il-paese-delle-zucche&btnG=Search+Blogs
Dovremmo impedire anche a questo motore di ricerca di impedire di leggere e diffondere i nostri contenuti???? …. io me ne guardo bene, visto che da lui mi arrivano molti visitatori quotidianamente :)
Il problema quindi si sposta anche sui file RSS presenti fin dall’inizio sui nostri siti e a cui diamo poca o nessuna importanza.
Se questi files (RSS e ATOM) ripropongono tutti i nostri post, con foto, testi e links, allora gli aggregatori pescano tutto e mostrano tutto in maniera automatica! Non c’è nessuno che copia e incolla i nostri contenuti :( …. c’è un sistema che automaticamente legge quello che trova e lo riscrive su un altro sito :(
Meno contenuti trova questo sistema automatico, meno ne scriverà!!! X me la soluzione può essere lì!!!
Bisogna trovare il modo per limitare il numero di post presenti in questi files, e contemporaneamente limitare anche i contenuti messi a disposizione (limitare il numero di caratteri della descrizione????).
In tal modo, anche se i nostri siti verranno aggregati, daranno un’informazione parziale ed i lettori saranno invogliati a cercare la fonte originale del post :)
Bisogna trovare qualche plugin per i nostri blog! oppure chiedere agli aggregatori di limitare i contenuti pubblicati :)
In tal modo, gli aggregatori ripublicheranno solo parzialmente le nostre opere, e noi avremmo comunque il vantaggio di ricevere nuovi visitatori.
Vaneggio? o dico cose plausibili??? :)
Ciao a tutte,
SandraX
Non immaginavo neppure che questo fenomeno avesse proporzioni cosi’ grandi! Il ‘pericolo’ di copia c’e’ sempre, insomma quello che piglia la ricetta la scrive in un altro modo e la pubblica spacciandola per sua, mi e’ successo e non e’ carino ma almeno il tizio s’e’ impegnato un po’ :P
Ma che esistessero interi siti con articoli completamente copiati non l’avrei mai pensato, ho trovato persino cose mie in giro grazie a copyscape! E di sicuro non sono un mostro, insomma non pensavo di dovermi tutelare da queste cose.
Ne approfitto per ringraziarvi per il tamtam che state mettendo in giro e per quanto vi state sbattendo… e per spezzare una lancia a favore di liquida. Non so come abbiano proceduto con voi, ma io ho ricevuto una mail quando sono stata inserita in questo aggregatore in cui mi diceva appunto che ero stata inserita e che se volevo mi avrebbero cancellato immediatamente. Non l’ho trovato cosi’ scorretto, sbaglio forse?
Fiordisale,ne approfitto per dirtelo qui: ho creato un motore di ricerca personalizzato che cerca nel web ricette vegan (la ricerca avviene nei siti o nelle pagine che ho indicato io e che tengo in continuo aggiornamento, provenienti sia da siti/blog vegan che onnivori). Ovviamente non c’entra nulla con quello di cui stiamo parlando visto che viene effettuata semplicemente una ricerca e che i risultati consistono in link al blog che ha pubblicato (anzi, se vuoi vedere come funzia lo trovi nel mio blog a destra).
Spero solo che la cosa possa farti piacere visto che ho inserito alcune tue pagine tra quelle in cui il motore effettua la ricerca.
Ciao ho saputo da astrofiammante di questa storia di un sito che sta scopiazzando le ricette, a quanto pare c’è una mia….
l’ “abitudine” dei copia e incolla è assolutamente sgradevole e disonesta, soltanto mi sembra un pochino fuori luogo che la cosa venga tirata fuori proprio in un blog come questo completamente “modellato” (per usare un sottile eufemismo) nel taglio culinario , nella grafica, in tutto insomma, su quest’altro blog (questo sì molto famoso e bellissimo): http://WWW.ILCAVOLETTODIBRUXELLES.IT.
Insomma, “gallina che canta ha fatto l’uovo”
Ho pubblicato un post su righeblu e su ideeweekend, con alcuni link.
Ciao e a presto
Il commento 127 riporta un link sbagliato… quello corretto è questo:
http://www.cavolettodibruxelles.it/
Comunque non mi sembra che ci sia così tanta somiglianza tra i due siti …. Entrambi sono blog basati su wordpress, e quindi hanno struttura simile (3 colonne ecc ecc) e pure plugin simili, ma non per questo uno è il clone o l'”ispirazione” dell’altro.
Per quanto riguarda gli aggregatori, credo che siano uno strumento utile di promozione per i siti… Forse qui non tutti seguono con attenzione le statistiche dei proprio siti, ma credo che in molti fruiscano di una gran mole di visitatori provenienti da aggregatori e simili.
Visitatori che cliccano sui banner e sulle pubblicita’ …. visitatori che fanno anche guadagnare qualcosina :)
Pur ritenendo utili, è certo che non si può permettere di scopiazzare i propri contenuti senza che venga attribuita la giusta paternità, e per questo dico che gli aggregatori vanno semplicemente “regolamentati”.
O quantomeno vanno privilegiati gli aggregatori che citano e propongono i link verso i siti e blogs originali da cui hanno tratto i post.
Dopotutto non si può mica impedire a qualcun altro di citare o proporre un nostro sito ad un aggregatore… Il passaparola non credo sarà mai qualcosa di illegale :)
A me spesso è capitato di segnalre miei siti e già che c’ero anche siti che ritenevo interessanti e che valeva la pena far conoscere. E non credo di aver fatto dei torti, anzi credo di aver favorito altri blogs che ritenevo validi.
L’importante è che sull aggregatore sia presente un modulo o una mail a cui richiedere un’eventuale eliminazione del proprio blog.
Vanno invece combattuti ed osteggiati i siti clone, che nulla di buono portano agli autori originali.
ciao ho appena scoperto questo fenomeno.Ti ringrazio per l’informazione. ho provato acliccare su i link da te consigliati, ma niente uno chiede di registrarti in wordpress l’altro ti da errore404
bho??? dovremmo coalizzarci garantendoci a vicenda cioè quando qualcuno trova post nostri in questi siti dovrebbe avvertire il legittimo proprietario.
Io ancora di miei post non ho notizie per cui se qualcuno sa e vede qualcosa lo invito ad avvertirmi.
Grazie
non ho parole,
io leggo un sacco di blog culinari e non per divertimento e se capita cucino o tento di cucinare le cose che trovo e che mi ispirano, magari aggiungo a miei soliti cibi cose prese qua’ e la’che miglioran i soliti pasti, ma non capisco chi fa uso pari pari delle creazioni di qualcuno in quel modo.
Spero gliela farete pagare!
Salve a tutte e a tutti,
sono Mario, il creatore del sito italianfoodbloglist.
Mi spiace per il vespaio di polemiche che il sito ha creato e Vi informo che sono stati inseriti i moduli per richiedere l’eliminazione dei blogs e vi chiedo scusa se Vi ho involontariamente arrecato danno.
Ci tengo a spiegare un paio di cose.
Io e la mia ragazza siamo appassionati di cucina e spesso girovaghiano online per scoprire nuove ricette e siti con consigli e trucchi su come preparare ottimi manicaretti.
Stufi di perdere continuamente i riferimenti ai siti visitati (la nostra lista dei preferiti era diventata un elenco biblico) abbiamo pensato di far qualcosa di intelligente: creare una pagina in cui venissero raccolti tutti i links ai siti migliori di nostro gradimento.
Visto che il risultato ci sembrava valido, è nata l’idea di permettere ai visitatori della pagina di aggiungere i loro siti preferiti, in modo da renderlo utile anche per altre persone.
Credo sia stato qui l’errore + grande :( permettere a tutti di segnalare qualsiasi sito, dando stupidamente per scontato di fare un favore ed aiutare a far conoscere maggiormente i siti segnalati :(
Poi, la mia passione per internet mi ha avvicinato alla programmazione e così grazie ad alcuni script gratuiti trovati online, abbiamo trasformato un semplice elenco di blogs in un aggregatore.
I contenuti, come ha giustamente detto SandraX in un precedente commento, vengono prelevati dai file RSS che le piattaforme wordpress e blogger mettono a disposizione di tutti …. quindi ho ingenuamente pensato fossero “disponibili”.
L’aggrgegatore mostrava i post con titoli e contenuti perchè i file RSS che vengono letti, mettono a disposizione sia titoli che contenuti che foto ecc ecc… Cliccando sul titolo di ogni post, si accedeva direttamente alla pagina originale.
Ieri ho passato la giornata (son un programatore della domenica, nulla di +) a modificare l’aggregatore in modo da limitare notevolmente i contenuti pubblicati, inoltre sono stati inseriti altri links verso i siti originali, in modo che i lettori siano invogliati a visitare i blogs.
Per quanto riguarda l’idea che questo sito guadagni a discapito di altri, vi informo che non è presente nessun banner per la raccolta pubblicitaria, ma ha semplicemente 4 blocchi di adsense che sfortunatamente generano si e no 2 euro al mese …. proprio perchè i visitatori si soffermano molto poco e passano dritti ai siti originali.
Vi chiedo ancora scusa per avervi arrecato disturbo e Vi invito a segnalare i blogs da eliminare dal nostro elenco se sono stati ingiustamente segnalati da qualche visitatore.
Se ritenete che il progetto sia completamente sbagliato, sono disponibile ad eliminarlo completamente e tornare all’elenco di siti nei Preferiti del browser.
Saluti,
Mario
Mario, il creatore del sito italianfoodbloglist ti ringrazio per l’intervento e il mio ringraziamento va anche allo sforzo che stai facendo per adeguare il tuo sito alle nostre richieste, difatti adesso è riportato solo uno stralcio dell’articolo e la fonte è bene visibile: GRAZIE!
Secondo me, se mi è permesso aprire un dialogo costruttivo, ci sono un paio di cose che potrebbero far fare al tuo sito un piccolo salto di qualità, la prima è di inviare una mail a tutti i blogger che hai in lista chiedendo di aderire, perché, capirai da te, l’adesione non può essere coatta né imposta. Quindi i blog presenti nel tuo (futuro) elenco saranno solo quelli che sceglieranno di esserci. Ovviamente questo potrebbe anche non essere coincidente con i blog che definisci i tuoi preferiti .
Altra questione spinosa che credo ci procurerà non pochi problemi è la certezza delle fonti . Ho notato che prendi articoli anche da ulteriori pseudo aggregatori (devo citarteli?)che ovviamente non possono garantire di essere proprietari degli articoli pubblicati (perché di fatto non lo sono), ma non possono nemmeno garantire di avere il consenso da parte dei legittimi proprietari di poter pubblicare, quindi immagina il caos ad effetto eco …
Qui non si sta facendo una crociata contro nessuno, è bene stabilirlo, ma potremmo prendere spunto dall’accaduto per metterci tutti assieme a definire delle regole che consentano a voi di “lavorare” e a noi di non subire danni, non so se ho reso l’idea.
Ciao fioridisale e grazie per i suggerimenti che mi dato nell’ultimo commento.
Per non incorrere in altri problemi e per tagliare la testa al toro, elimino completamente i blogs attualmente aggregati e poi chi vuole potrà iscriversi nuovamente.
Grazie
Mario
chiedo scusa, ho tentato di leggere tutti i vostri giusti commenti, ma ad un certo punto mi sono persa :-)non essendo molto pratica..
una risposta ad una domanda è possibile? gentilmente chiedo :
Allora.. se cerco o trovo come in questo caso.. una ricetta, un idea o qualsiasi cosa su un sito o blog, (sempre che sito o blog non sia la stessa cosa)e la trovo e mi piacerebbe condividere questa idea con altre persone, è sufficente e giusto che io segnali:
tratto da http://www.nome del sito. oppure dal blog di …nome…con tutte le indicazioni per poter arrivare alla fonte principale
è così che dovrebbe funzionare?Onde non offendere od usurpare nessuno?o incorrere in qualche denuncia..
Ringrazio per l’attenzione.
Gabry
gabri sai che faccio fatica a seguirti? Le regole valgono per tutto ciò ch’è online (sito o blog che sia). Focalizzandoci sui blog, nella fattispecie foodblog, il nostro oggetto di discussione, presumo che tu voglia simulare l’ipotesi che navigando potresti incappare in una ricetta che ti piace assai e vorrei condividerla con gli amici/lettori tuoi.
Ora a parte che non c’è dato sapere se il tuo blog (o sito) mi farebbe inciampare nell’inconveniente di ritrovarmi la mia ricetta della torta di zucca in mezzo a robe porno (come ho visto l’altroieri) o annunci economici a gogò, perchè hai ritenuto opportuno non indicare (e mostraci) in quale contesto infileresti il mio articolo.
appropò, come mai?
Devo pensare male o è solo una piccola distrazione dettata dalla fretta?
Tornando alla risposta, ti replico il concetto che ho espresso anche a Stella. Se un utente copia SPORADICAMENTE un mio articolo, anche tutto intero, citando nomeblog e autrice articolo (VERI) e lo fa perchè è funzionale ad un suo articolo (e a un discorso che ha in corso) è un conto. Se lo fa OGNI GIORNO (o AD OGNI POST) è ben altro conto e a quel punto valgono le regole: che mi si chieda l’iscrizione o il permesso, si pubblichi solo uno stralcio e il link del blog sia bello chiaro. facile no?
altrimenti non si capisce perchè uno dovrebbe tenere e curare un blog… solo per alimentare altri blog che fanno l’unico sforzo di copincollare?
perfavore non scherziamo.
Devo dirtelo, un po’ di sospetti , il tuo commento, unito al tuo dominio, me li hanno fatti venire. Mi piacerebbe che mi smentissi.
ti ho risposto tramite e.mail..il mio dominio insospettisce chi?? non sò neppure cosa sia un dominio..
cmq non sono qui per copiare..estrapolare ..fregare un nulla di nulla..la mia domanda era proprio per evitare di passare per una fregaiola,
ti smentisco.?.si
vuoi pensare male.? libero di farlo..ma hai sbagliato persona..
non mi frega dei siti porno… IO non ne ho bisogno..:-)
poi pensa ciò che vuoi..
sono adulta, vaccinata e conosco le buone maniere…ma non amo passare per ciò che non sono , solo per aver posto una semplice domanda.
e come ti ho già detto: chi male pensa, male fà…
Gabry ho risposto alla tua gradita email, spero che ci siamo chiarite, nel caso fammi sapere :-)
riposto, direi che i chiarimenti ci sono stati..by
My family all the time say that I am killing my time here at net, but I know I am getting knowledge everyday by reading such pleasant posts.|
This is a beautiful photo with very good lighting :o|
What’s up, I want to subscribe for this website to obtain most up-to-date updates,
so where can i do it please assist.
Ottimo post! grazie per averlo condiviso con noi
https://www.ufficiobrevettimarchi.it/
is a trusted QQ Poker Online and also Bandar Ceme Online wagering site
that gives on the internet card games such as Online Casino
Poker, DominoQQ, Capsa Online, Ceme Online,
Ceme99, Online Gaming Online Poker Sites. QQ Poker Ceme, the most effective and best
on the internet texas hold’em agent website with 24-hour IDN Online Poker service.
For those of you Lovers of the game Online Online as well as
that wish to play wagering Online Texas hold’em, Online Ceme, Domino QQ,
City Ceme, Online Gaming, Bandar Capsa Online in 1 ID
is a relied on QQ Casino poker Online and also Bandar Ceme Online gambling website that offers on-line card video games
such as Online Online Poker, DominoQQ, Capsa Online, Ceme Online, Ceme99,
Online Gaming Online Casino Poker Sites. QQ Poker Ceme, the very best and most safe
online casino poker agent site with 1 day IDN Online Poker service.
For those of you Lovers of the video game Online Online and that
want to play wagering Online Texas hold’em, Online Ceme,
Domino QQ, City Ceme, Online Betting, Bandar Capsa Online in 1 ID