fiordisale

Schiamazzi grafomani attorno ai fornelli

  • Home
  • scatti di gusto
  • schiamazzi grafomani
  • indice
  • Appendice

In verità è stata più estasi che tormento, eh

torta_mele_speziata_05_b

Sono costretta a fare un post un po’ veloce, ben diverso da quello che meriterebbe, ma ieri sera ho fatto un po’ tardi appresso ad un altro problemino di plagio, speriamo si risolva entro subito, altrimenti ci attiveremo come le altre volte (kepalle, ma non l’hanno ancora capito che non molliamo?).

Per ora parliamo di Gordon Ramsay e del suo Un sano appetito ,  và, ch’è meglio.
Allora il libro me lo sono letto 3 volte, è bello, vabbè questo già si sapeva, ho già fatto qualche ricetta, tra cui una zuppa ch’è stata una delizia… mmmmm chissà può essere che ve ne parli. E’ Marzo ed è scientificamente provato che a Marzo divento dispettosa  ;-)

Tornando semiseria,  è stato l’insieme di ricette-filosofia del libro che mi è piaciuta. Affronta il cibo apparentemente in maniera spartana, badando tantissimo alla materia prima e dilungandosi anche in spiegazioni, ad esempio affrontando l’argomento avena mette in guardia rispetto all’apporto calorico, credo che si ala prima volta che noto un’osservazione del genere in un libro che non sia specificatamente dietetico, il che la dice lunga sul metodo discorsivo che usa. In questo libro non troverete nessun alimento costoso o strano, ad esempio si parla di Omega3 in termini di sarde, per capirci.

La ricetta l’ho scelta per accontentare tutti, sia quelli che volevano una ricetta di Gordon che i lettori golosi. Ma l’ho scelta anche per altri due motivi, il primo è una sfida, perchè a me i dolci con la frutta dentro, fino ad oggi non mi hanno soddisfatto fino in fondo, si vabbè qualcuno era persino buono ma c’era sempre un qualcosa che alla fine mi lasciava con dei punti interrogativi e senza risposte, e l’altro è che Gordon ha usato per questa torta un insieme di spezie che per un dolce non avevo mai usato, davvero particolare.

Le foto sono quello che sono, ma co’ sto cielo plumbeo di pioggia da mane e sera, giusto per farci capire ch’è cominciato Marzo, la luce non è che fosse sto granché, ed io di effetti speciali non ne ho, perciò  non si poteva pretendere di più, siate benevoli :-)

Torta di mele speziata di Gordon Ramsay

torta_mele_speziata_0

Ingredienti

1 kg di mele da cuocere (io ho usato le golden chennesò quali sono le mele da cuocere che dice lui!)

50 g di zucchero
30 g. di burro
2 mele rosse dolci e mature
il succo di un limone
225 g. di farina integrale
1 cucchiaino e ½ di lievito

½ cucchiaino di bicarbonato di soda
¼ di cucchiaino di sale marino fine
175 g. di zucchero di canna
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di zenzero in polvere
½ cucchiaino di noce moscata appena grattugiata
½ cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
1 uovo grande, leggermente sbattuto
50 ml di olio d’oliva
2 cucchiai di marmellata per lucidare
1-2 cucchiai d’acqua

Pelare il kg di mele, togliere il torsolo (con quell’attrezzino che fa il buco e le fa a spicchi, ci si impiega un attimo) poi affettarle o comunque tagliarle a tocchetti e metterle in una padella o in una pentola antiaderente, unire il burro e i 50 g. di zucchero. Cuocere a fuoco vivo per 10-15 muniti finché le mele non saranno praticamente disfatte a mò di purea e la (loro) acqua in eccesso non sarà evaporata.
In totale si dovrebbe ottenere circa 475 g. di purea di mele.
Pelare le mele rosse e usando l’attrezzino per eliminare il centro dell’ananas (il piccolo) eliminare il torsolo dopodiché affettarle con la mandolina, sconsiglio il coltello perchè le fette risulterebbero molto più spesse, ma nel caso lo usaste fate attenzione che sia affilatissimo e fate fettine sottili. Mettetele in una ciotola col succo di limone e un pochino d’acqua.

Scaldare il forno a 170° (180°) C . e foderare una teglia col diametro di 23 cm. nel caso non usaste la carta usate una teglia col fondo removibile.

In una ciotola mescolare la farina integrale, il lievito, il bicarbonato, il sale, lo  zucchero di canna, la  cannella, lo zenzero, la noce moscata, i chiodi di garofano in polvere. Fare una cavità al centro e versarci l’uovo sbattuto, e l’olio d’oliva e la purea di mele raffreddata.
Amalgamare fino ad ottenere un impasto liscio.

Mettere l’impasto nello stampo e livellatelo delicatamente con una spatola. Cuocere per 30 minuti finché si rassoda anche al centro. Poi con pazienza, sangue freddo, velocità e quant’altro aprite il forno e procedendo alla velocità della luce (vabbè, dai, ci siamo capite!), disporre le fettine di mela che erano da parte, cercando di lasciare n po’ di margine sul bordo. Spennellare le mele col succo di limone e rimettere in forno per altri 30-40 minuti, finché lo stecchino al centro non ne uscirà asciutto.

Lasciare intiepidire la torta prima di sformarla su una gratella. Scaldare la marmellata, Gordon indicava quella di albicocche, ma io avevo quella di mandarini e di zucca, ma questa è un’altra storia, ho optato per quella di mandarini. Spennellare la superficie per lucidarla. Questa torta tiepida è la fine del mondo, un profumo ed un aroma eccezionali. Adatta a chi non piace la roba iper dolce al mattino. Assì, è vero, dovrei parlare del topolino che si è fregato la fettina, ma in verità, in verità vi dico, non ricordo, non so e nel caso sapessi, sono stata fraintesa :-)))

Previous Post: « Il senso della vergogna
Next Post: Chi la dura la vince »

Reader Interactions

Comments

  1. Cristina says

    mercoledì 4 Marzo 2009 at 10:47

    uhm le spezie associate mi sembrano interessanti… sapresti dare l’idea dell’impronta che danno al dolce?

    Rispondi
  2. cri says

    mercoledì 4 Marzo 2009 at 12:31

    Chissà perché commetto spesso l’errore di venire a farti visita quando è ora di pranzo e io sono a digiuno e fino alle 14.30 come minimo non se ne parla di arraffare qualsiasi cosa di commestibile.

    AAAAGH! Mi faccio del male da sola. Potresti almeno mettere delle foto orrende (così sarebbero pure antiplagio e antiacquolina)!

    BTW, interessantissima questa versione della torta di mele. Io, personalmente, eliminerei lo zenzero perché mi sta un po’ antipatico… ma forse potrebbe venire bene lo stesso?

    Uh, vorrei essere uno di quei topolini che potrebbero anche magari forse rubacchiare una fettina di torta!

    Buona giornata, Gì!

    Rispondi
  3. cinzia says

    mercoledì 4 Marzo 2009 at 18:30

    bella e golosa! mi e’ proprio venuta voglia di ripeterla :D
    e grazia anche per la segnalazione del libro

    Rispondi
  4. fra says

    giovedì 5 Marzo 2009 at 12:22

    Mi piace tantissimo, soprattutto per l’uso delle spezie! Questo libro me lo devo proprio comprare
    Bacio
    fra

    Rispondi
  5. giagina says

    venerdì 6 Marzo 2009 at 10:53

    m’o fai apposta?…

    Rispondi
  6. Elvira says

    venerdì 6 Marzo 2009 at 15:26

    ancora da fare col plagio??incredibile :(

    quelle mele sottilissime quasi essiccate sulla torta mi piacciono da impazzire….

    per quanto riguarda le mele, ricordo che una ragazza belga (per la precisione la cognata di Mariluna, ah ah) mi disse che per la Tatin si usano delle mele particolari che in Italia non si trovano, e di cui sfortunatamente non ricordo il nome….cerco di recuperarlo iin via delle Rose!)
    Baci :)

    Rispondi
  7. ควย says

    giovedì 24 Luglio 2014 at 06:35

    ควย หี

    Rispondi
  8. หี says

    martedì 27 Gennaio 2015 at 07:30

    ควย,หี,หนังโป้,เย็ด

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

archivi

  • Settembre 2012
  • Aprile 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Agosto 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Febbraio 2007
  • Dicembre 2006
  • Settembre 2006
  • Maggio 2006
  • Settembre 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005

catalogo

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in