fiordisale

Schiamazzi grafomani attorno ai fornelli

  • Home
  • scatti di gusto
  • schiamazzi grafomani
  • indice
  • Appendice

Un po’ per caso e un po’ no, ovvero la colomba sciantosa

colomba_02

Una fatica immane tirarmi fuori questo post. Dico davvero. Me lo sono imposto ma più passavano le ore e più diventava difficile buttare giù qualche parola. Menochemai spensierata, menochmai allegra (e non sto qua a dilungarmi sui motivi :-(
Perché allegra non lo sono e non sono così brava da dissimulare umori che comunque mi si spandono dentro.

Però, se accettate una ricetta nuda e cruda senza troppi fronzoli di contorno e soprattutto priva di toni pieni d’entusiasmo o gioiosità, ci posso provare ;-)

Comincio dicendo che ho fatto una piccola variazione sul tema colomba, ingolosendo la ricetta con una copertura di meringa e scaglie di mandorle ed ammetto che il risultato mi è piaciuto molto. Siccome non avevo a disposizione molto tempo ho scelto per l’occasione una ricetta veloce, che ho rubacchiato ad erbaviola (ehi, grazie! ;-)  adattandola al mio scopo. Chissà com’è che vengono certi connubi, vi chiederete! Bè questa in realtà è un’idea che ho rubacchiato da un pasticcere genovese, la ricetta l’avevo già adocchiata lo scorso anno e sta volta sono riuscita a farla.

Colomba alla meringa mandorlata

buona-pasqua_00

Trascrivo la ricetta annotando le mie variazioni ed aggiunte

Ingredienti

500 gr di farina di manitoba (oppure farina tipo 0)
25 gr di lievito di birra
300 gr d’acqua
150 gr di malto di mais
100 gr di olio di mais spremuto a freddo
100 gr di mandorle tostate e tritate
2 arance (si utilizza la buccia grattugiata e il succo, quindi è meglio se sono bio)
5 gr di sale
5 gr di cannella

per la meringa mandorlata
5 albumi
150g di zucchero
70g di mandorle tritate molto fini (o farina di mandorle)
1 pizzico di sale
65 gr di mandorle in scaglie

Sciogliere 25 g. di lievito in 300 g. d’acqua con un cucchiaio di farina. In un recipiente mettiamo tutti gli ingredienti asciutti: farina, sale, cannella, mandorle, più la buccia grattugiata di due arance. In un’altra ciotola vanno messi gli ingredienti liquidi: malto, olio di mais, succo d’arancia e mescolare molto bene. Unire gli ingredienti asciutti con quelli liquidi, aggiungendo l’acqua con il lievito. Lavorare l’impasto per circa cinque minuti e lasciare riposare per un’ora circa a temperatura ambiente e coperto con un canovaccio, nel caso la temperatura fosse bassa o comunque al di sotto dei fatidici 20°C.  infilare l’impasto in forno, volendo può bastare anche solo il calore della lampadina o, chi ha forni capricciosi ma iperfunzionali come il mio, c’è l’apposita funzione lievitazione. Versare l’impasto nella forma della colomba, la mia forma l’ho fatta artigianale con la carta forno, si vabbè, è vero, un po’ si vede pure, ma per essere la prima volta può andare ;-) Lasciare riposare per un’altra ora o comunque, fino a quando l’impasto non sarà raddoppiato di volume.

Per la meringa sciogliete i 150g di zucchero in 2 cucchiai di acqua calda poi immergete la base del pentolino in acqua fredda per fermare la cottura dello zucchero che non deve caramellare. Montate a neve fermissima gli albumi con un pizzico di sale e incorporarvi lo zucchero caldo continuando a lavorare con la frusta per ottenere la meringa. Da ultimo, unite le mandorle tritate molto fini. Disporre la meringa sulla crema a coprire tutta la colomba. La copertura deve avvenire dapprima in modo uniforme e poi, per dare un aspetto coreografico usare il metodo della cazzuòla del muratore, cioè lanciare le cucchiaiate di meringa una vicina all’altra per dare movimento alla superficie. Distribuire su tutta la meringa le scaglie di mandorle e infornare a metà forno
160° per 30-35 minuti circa.

Come per tutti i lievitati ricordo di usare la funzione statica del forno cioè senza ventilazione, perché quest’ultima è molto efficace nei lievitati veloci (o chimici) ma l’ho trovata dannosissima nelle lievitazioni lunghe, ovvero la cottura è troppo veloce e imbrunisce prestissimo il dolce. Ed aggiungo che in questo caso è preferibile posizionare gli impasti a metà altezza del forno, questo per addolcire ulteriormente il calore, mentre nelle torte col lievito in polvere, se ci fate caso, si usa la ventilazione e si posiziona la teglia in basso.

colomba_01

Previous Post: « Auguri di Buona Pasqua
Next Post: Tutta la vita in un click »

Reader Interactions

Comments

  1. giò says

    martedì 14 Aprile 2009 at 11:50

    Mìì.., anche la Colomba sai fare?
    E com’è beeella, pare di opificio…
    …Questa donna è da sposare…
    – “Venghino siòri, venghino, c’è una colomba meringata alle prime cento telefonate!” –
    Oh, non ci pari, ma 6 brava forte!!
    Buone fatte feste!

    Rispondi
    • fiordisale says

      mercoledì 15 Aprile 2009 at 07:35

      giò si si si piglia in giro. Mi ti immaginavo in giro per il mondo ed invece tu mi appari qua, ma che bello!

      Rispondi
  2. fra says

    martedì 14 Aprile 2009 at 11:54

    sì davvero difficile scrivere qualcosa di spensierato in questi giorni sul blog….ci si prova e poi si cancella tutto, perchè sembra possa suonare irrispettoso e falso…però la vita continua e la voglia di normalità si fa sentire e così è bello anche leggere la ricetta di questa colomba sciantosa e decisamente golosa. Quest’anno mi sono lanciata anche io nella preparazione casalinga di questo dolce pasquale con risultati davvero molto soddisfacenti…la prossima volta mi sa che terrò ben a mente questa fantastica ricopertura!
    Un bacione
    fra

    Rispondi
    • fiordisale says

      mercoledì 15 Aprile 2009 at 07:37

      fra è così difficile riuscire a nascondere le proprie sensazioni quando sono negative o comunque non al massimo dell’allegria. ‘mbo non so se sono difettosa io ad essere così cristallina o altro, ma tant’è molte volte preferisco tacere

      Rispondi
  3. Saretta says

    martedì 14 Aprile 2009 at 12:58

    Gì, pensa che nemmeno io a Pasqua(la festività che preferisco), sono stata capace di gioire appieno…e come fare quando si vede gente che sta male?
    Tu sei stata formidabile, la colomba è favolosa a dir poco!
    bacione

    Rispondi
    • fiordisale says

      mercoledì 15 Aprile 2009 at 07:38

      saretta e come si fa a gioire a soli 2 giorni dall’aver visto quelle minuscole bare bianche appoggiate sul dorso delle bare delle madri? Una cosa terribile

      Rispondi
  4. Lisa says

    martedì 14 Aprile 2009 at 13:10

    Che spettacolo questa colomba !!

    Rispondi
    • fiordisale says

      mercoledì 15 Aprile 2009 at 07:38

      Lisa grazie

      Rispondi
  5. giagina says

    martedì 14 Aprile 2009 at 13:31

    io presa dalla depressione non sono andata oltre un pan brioche fatto con la macchina del pane.
    Così brutale.

    Rispondi
    • fiordisale says

      mercoledì 15 Aprile 2009 at 07:45

      giagina mah apparte i tempi di lievitazione, che io non ho rispettato fino in fondo ma li ho prolungati, perchè ne frattempo sono riuscita ad andare dalla parrucchiera e mi sono fatta la testa cortissima e rossiccia :-)))))) (il sogno di ogni mora!) comunque non è granchè impegnativo, non così tanto rispetto al panbrioscioso, che comunque era l’ultimissima spiaggia

      Rispondi
  6. Dolcetto says

    martedì 14 Aprile 2009 at 17:08

    Davvero sciantosissima, uno spettacolo, complimenti!

    Rispondi
    • fiordisale says

      mercoledì 15 Aprile 2009 at 07:45

      dolcetto grazie

      Rispondi
  7. Erbaviola says

    martedì 14 Aprile 2009 at 17:28

    sciantosissima ma… sto ridendo a crepapelle!!! 2 anni per avere una ricetta VEGAN della colomba e tu l’hai affogata negli albumi! LOL! Bellissima comunque, spero che il sapore fosse altrettanto godurioso!

    Rispondi
    • fiordisale says

      mercoledì 15 Aprile 2009 at 07:46

      Erbaviola haahhahah maddai è questo il divertente della vita, no? fare matrimoni starni ed azzardati e vedere come va a finire

      Rispondi
  8. chiara says

    martedì 14 Aprile 2009 at 17:41

    Ciao Gì! Condivido e sento il tuo stato d’animo .
    Io non sono brava come te a scrivere , i miei post non hanno mai tante parole , ma l’ultimo ancora meno .Comunque anche senza fronzoli ,è davvero bella ed …ispirevole questa colomba. Una vera sciantosa.

    Rispondi
    • fiordisale says

      mercoledì 15 Aprile 2009 at 07:48

      chiara ma sai che mica l’ho capito l’indirizzo del tuo blogghino? sul slowfish ne parliamo, adesso sono in transito in attesa di andare ad un funerale e al mio rientronel pomeriggio vi racconto un paio di barzellette di vita very

      Rispondi
  9. chiara says

    martedì 14 Aprile 2009 at 17:51

    ciao , sono sempre io , ci si vede allo slow fish ? Mi piacerebbe tanto. Che ne dici di fare la spesa al mercato (slow fish) e cucinare insieme ? Naturalmente estendendo l’invito ad altri amici blog-slow.
    Amici/amiche tue , perchè il mio blogghino sgaruppato, appena nato…. non lo legge nessuno :-))))
    Aspetto notizie .

    Rispondi
  10. CoCò says

    martedì 14 Aprile 2009 at 17:53

    Una colomba che simboleggia speranza di ripresa mi auguro, è quasi ovvio per tutti noi sentirci un po’ in colpa a parlare di cibo e di altre frivolezze, ma la vita è anche questo cara Gì

    Rispondi
    • fiordisale says

      mercoledì 15 Aprile 2009 at 07:48

      CoCò hai capito in pieno il mio spirito :-)

      Rispondi
  11. robertopotito says

    mercoledì 15 Aprile 2009 at 08:20

    carissima!!!!
    é una meraviglia questa colomba!!!
    l’idea della meringata é proprio interessantissima!!

    Rispondi
  12. Giò says

    mercoledì 15 Aprile 2009 at 17:39

    wow, una colomba supertrendy!!

    Rispondi
  13. Emanuela says

    mercoledì 15 Aprile 2009 at 22:06

    Ciao!Se hai modo in questi giorni, non è che daresti qualche buon consiglio (pasticcerie e trattorie) per chi-come me-sarà a Genova in occasione di Slow Fish?Ho pensato subito a te per questo…sarò a Genova solo per due giorni (e ci deve entrare anche la mostra su De Andrè) e per questo vorrei partire ben consigliata! Grazie, buonanotte!

    Rispondi
  14. fiordisale says

    mercoledì 15 Aprile 2009 at 22:07

    Giò Uao mi piace la definizione supertrendy!

    Roberto detto da te è un grandissimo onore, grazie! :-)

    Rispondi
  15. fiordisale says

    mercoledì 15 Aprile 2009 at 22:15

    Emanuela ben lieta di esserti di un qualche aiuto (spero). Allora domani con calma ti tiro fuori una listarella che ho cominciato da un po’. Sai già dove dormire? Appuntati solo un paio di cose da fare (assolutamente) una domani (subito ;-) e l’altra appena arrivi
    1) per la mostra di De andré va subito lì, non pensare manco minimamente di andarci in coda a slowfish perchè rimarrai fregata e delusa, è starpiena di gente ad ogni we, quindi l’unica è andarci subito (anche se non ho capito quand’è il tuo subito)ma tu parti con questo pensiero preventivo.

    b) prenota domani stesso da Sapesta (si lo so avrei dovuto farci un post già da tempo) 010-2468336. Sa pesta è la perfetta sintesi della cucina nostrana ad un prezzo imbattibile e con un rapporto qualità/prezzo da far sbalordire.

    il resto domani (tranpò scoprirai il motivo :-)

    Rispondi
  16. Francesca says

    giovedì 16 Aprile 2009 at 09:58

    Con la meringa…dev’essere eccezionale!

    Rispondi

Rispondi a fiordisale Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

archivi

  • Settembre 2012
  • Aprile 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Agosto 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Febbraio 2007
  • Dicembre 2006
  • Settembre 2006
  • Maggio 2006
  • Settembre 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005

catalogo

Copyright © 2019 · Divine theme by Restored 316

Copyright © 2019 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in