fiordisale

Schiamazzi grafomani attorno ai fornelli

  • Home
  • scatti di gusto
  • schiamazzi grafomani
  • indice
  • Appendice

mi spiezzo ma non mi rompo ;-)

grissini_00

Una volta pensavo che fosse complicato fare i grissini, nella mia testolina si era insidiata l’idea che per ottenere quei salsicciotti profumati e croccanti ci volesse chissà quale complicato macchinario industriale. Tutto questo fino al giorno in cui ho letto questo libro qui. Devo ammettere che lì per lì ero un po’ scettica sulla riuscita, ahem diciamo  più onestamente sulle mie capacità, ecco! E invece incredibilmente, davanti ai miei occhi è successo il miracolo. Non ricordo dove l’ho letta la questione che ogni lievitazione è di per sé un miracolo ma devo ammettere che c’è un fondo di verità, quando metti qualcosa in forno e millimetro dopo millimetro lo vedi crescere il cuore ti balza in gola ed ogni volta ci si stupisce. Bè perlomeno a me capita proprio così :-)  Ernst Knam, che col suo  nome pieno zeppo di dure consonanti parrebbe uno chef complicato, e invece ha l’indiscutibile talento di rendere facile ogni cosa. La semplicità con cui espone le sue ricette è la panacea per le ansiose come me, si ha la sensazione di essere in grado di fare anche la ricetta più difficile, se è lui a spiegarla. Io amo quest’uomo, si è mica capito?

;-)

grissini_01

Grissini di focaccia con olive liguri

Ingredienti
420 g. di farina 00
21 g. di lievito di birra
175 g. di acqua tiepida
9 g. di sale
42 g. di olio extravergine
140 g. di olive liguri (o nere) denocciolate

Impastare la farina con il lievito di birra sciolto nell’acqua tiepida. Lasciare l’impasto coperto a lievitare per almeno 2 ore in un luogo senza correnti. Impastare ancora e fare lievitare di nuovo, per un’altra ora trascorsa la quale unire le olive tagliate grossolanamente. Formare dei salsicciotti e tagliarli a 30 cm. Metterli sulla teglia rivestita di cartaforno e un piccolo trucco che mi ha insegnato un panettiere in centro è di mettere un po’ di farina di mais sulla teglia, poggiandoci sopra i grissini girarli un pochino, giusto per far aderire la farina di mais sul grissino. Una volta che tutti i grissini sono allineati come soldatini lasciare lievitare ancora per 30 minuti, quindi cuocere in forno caldo a 220° finché non sono dorati (sui 20-25 minuti ma non perdeteli d’occhio)

Previous Post: « Gambe in spalla e pedalare!
Next Post: Dalla padella al padellone (ovvero Sagra del pesce di Camogli) »

Reader Interactions

Comments

  1. Cristina says

    giovedì 14 Maggio 2009 at 09:02

    Belli belli belli. Me li segno…

    Rispondi
    • fiordisale says

      giovedì 14 Maggio 2009 at 14:02

      Cristina sai che ora mi è pigliata la mania per ste robe? Eppoi dico la verità, da single che non è che si abbuffa di pani e pagnotte, avere per casa robe croccantose che durano un po’ di giorni è il massimo dell’astuzia (vabbè, si fa per dire eh)

      Rispondi
  2. daria says

    giovedì 14 Maggio 2009 at 10:33

    Ecco, così dovrebbero essere i grissini! Non quella robaccia industriale, filiforme…meravigliosi!!

    Rispondi
    • fiordisale says

      giovedì 14 Maggio 2009 at 14:04

      daria uh mamma no quelli industriali che sono praticamente privi di qualunque aroma proprio no, eh Gurda proprio per mancanza di tempo non ho aperto il vaso di Pandora sulle lievitazioni industriali, ma aspetta che trovo quei 5 minuti per incacchiarmi in diretta e leggerai :-)))

      Rispondi
  3. Saretta says

    giovedì 14 Maggio 2009 at 11:08

    Belli, rustici e gustosi, come piacciono a me!!!!
    Bravissima!

    Rispondi
    • fiordisale says

      giovedì 14 Maggio 2009 at 14:05

      Saretta prova a farli, vedrai che è molto più semplice di quel che sembra!

      Rispondi
  4. Tania says

    giovedì 14 Maggio 2009 at 11:23

    Belli questi grissini! Scommetto che sono talmente buoni che finiscono subito!

    Rispondi
    • fiordisale says

      giovedì 14 Maggio 2009 at 14:05

      Tania ommama fammi andare a controllare ‘nzissamai :-)))

      Rispondi
  5. Nicole says

    giovedì 14 Maggio 2009 at 12:56

    Ciao bellissimi questi grissini, fanno davvero gola! li proverò al più presto perchè il mio fidanz va letteralmente pazzo per i grissini liguri!!

    Rispondi
    • fiordisale says

      giovedì 14 Maggio 2009 at 14:07

      Nicole innanzitutto Benvenuta con la B maiuscola. Spero che tra uno schiamazzo e l’altro riuscirai a trovare qualcosina di stuzzicante :-)

      Rispondi
  6. Mariù says

    giovedì 14 Maggio 2009 at 13:07

    Wow, sei riuscita nell’impresa, bravissima!!
    Che belli, davvero tanti complimenti!

    Rispondi
    • fiordisale says

      giovedì 14 Maggio 2009 at 14:08

      Mariù essì eh, uno ci prova e ci riprova finchè non ci riesce. Però questi sono stati molto meno difficile di quello che pensavo

      Rispondi
  7. fra says

    giovedì 14 Maggio 2009 at 14:08

    Complimenti, questi grissini non hanno nulla da invidiare a quelli del panificio!
    Un bacione
    fra

    Rispondi
    • fiordisale says

      giovedì 14 Maggio 2009 at 15:13

      fra bè si in effetti una cosa da invidiare ce l’hanno: il prezzo!

      Rispondi
  8. patrizia says

    giovedì 14 Maggio 2009 at 15:11

    Dai, su, dicci che hai scherzato! Che li hai comprati dal fornaio dell’angolo!! Non ce la farò mai, io, a rifarli!
    :)

    Rispondi
    • fiordisale says

      giovedì 14 Maggio 2009 at 15:14

      patrizia ci scommettiamo un caffè? Guarda ti sfido a non riuscirci (ma ti avviso dovrai impegnarti parecchio). Preparati a pagarmi un caffè… di quelli golosi eh!

      Rispondi
  9. patrizia says

    giovedì 14 Maggio 2009 at 15:22

    ok dai, ci sto!
    Vuoi scommettere che mi vengono un'”anguscia”!!
    ti so dire domani!
    A presto!

    Rispondi
    • fiordisale says

      giovedì 14 Maggio 2009 at 15:26

      patrizia se segui le indicazioni passo passo coi tempi di lievitazione e metti il mais nella teglia, ti vengono perfettissimi (cioè vabbè bitorzoluti e bruttini lo sono di natura, ecco!:-))

      Rispondi
  10. Giulia says

    giovedì 14 Maggio 2009 at 16:17

    bellissimi e dalla foto anche buonissimi! dici che sono facili da fare???mmm…cmq ci proverò ;)

    Rispondi
  11. Dada says

    giovedì 14 Maggio 2009 at 17:48

    Riuscitissimi!! … intanto mi hai dato voglia di sgranocchiarli subito e di ‘possedere’ il libro: troppe frustrazioni tutte insieme, non credi? :-)
    Molto bella la foto a fagottino.

    Rispondi
    • fiordisale says

      lunedì 18 Maggio 2009 at 11:07

      Dada, mannò che frustrazioni! intanto cuccati sta ricetta magari ne arriveranno altre, così non ti sentirai orfana di sto libro (che intendiamoci, per meritare, merita eccome!)

      Rispondi
  12. toccoetacchi says

    venerdì 15 Maggio 2009 at 00:41

    Ho il libro da parecchio tempo , ho già provato tante ricette e sono sempre riuscite benissimo .
    E’ tra i miei preferiti. ciao ! chiara

    Rispondi
    • fiordisale says

      lunedì 18 Maggio 2009 at 11:08

      Chiara ma questi li hai fatti? eddaiiiiiiiii che sono buoni!

      Rispondi
  13. cricri says

    venerdì 15 Maggio 2009 at 10:23

    li vogliooooooooooooooooo!
    In casa ho tutto, e quasi quasi mi metto al lavoro per ingannare la noia da reclusione causa influenza!

    che acquolinaaaaaaaaaaaaaa!

    Rispondi
    • fiordisale says

      lunedì 18 Maggio 2009 at 11:09

      cricri ahi ahi oggi come stai? dai in bocca al lupo per una guarigione istantanea :-)

      Rispondi
  14. Elvira says

    venerdì 15 Maggio 2009 at 13:39

    Non conosco tanto Knam, se non di fama, per le crostate di Lydia (Tzaziki), mi sa che e’ arrivato il momento di approfondire la conoscenza :D

    Rispondi
    • fiordisale says

      lunedì 18 Maggio 2009 at 11:12

      Elvira in realtà è uno chef completo, anche io per anni ho pensato a lui come fosse un pasticcere, ma in realtà il suo libro sul pesce è splendido.
      In genere questo o quello chef prima o poi propone una ricetta che non riesce o spiegata male o in maniera sbagliata o incompleta, ecco con lui questo non mi è mai capitato.

      Rispondi
  15. Denise says

    venerdì 15 Maggio 2009 at 14:14

    Che bello il tuo blog!! Grazie per essere passata dal mio! Bellissimi questi grissini, ci proverò sicuramente…ciao ciao!

    Rispondi
    • fiordisale says

      lunedì 18 Maggio 2009 at 11:05

      Ciao Denise, benvenuta, spero che troverai un sacco di inspirazioni :-)

      Rispondi
  16. Giò says

    venerdì 15 Maggio 2009 at 14:42

    com è che tu possiedi tutti i libri che sono in cima alla lista dei desideri? eh???
    anch’io pensavo che fare i grissini comprendesse una lavorazione complicatissima oppure qualche ingrediente segreto introvabile..i tuoi sono davvero spettacolari

    Rispondi
    • fiordisale says

      lunedì 18 Maggio 2009 at 11:04

      Giò i libri sono praticamente la mia unica mania. li amo, li adoro, mi piace l’odore, ci imaparo di tutto. Pensa che ho ancora un vecchissimo ricettario datatissimo di una nonnina anteguerram, che lo regalò a mia mamma come regalo di nozze. Le ricette sono un po’ elementari, tra tra le tante ci stanno delle vere perle. Intendiamoci, non che tutti i libri che ho mi siano simpatici tutti alla stessa maniera eh. Anzi ce n’è qualcuno che gaurdo pure storto maledicendo i soldi che ci ho speso. Ma di questi non ne parlo manco, non vale la pensa sprecare il tempo, che preferisco usare con quelli (recenti o meno) che mi piacciono o m’intrigano di più.

      Rispondi
  17. fiOrdivanilla says

    venerdì 2 Ottobre 2009 at 04:35

    ehm… ciao Sara… io ho provato a farli ma … peccato che a metà mi sono resa conto che nella ricetta non c’è scritto né quando aggiungere il sale né l’olio. :\ l’avrei messi d’istinto se me ne fossi ricordata ma seguendo pari pari la rictta me ne sono dimenticata e non essendoci scritti.. :(

    Rispondi
  18. fiOrdivanilla says

    venerdì 2 Ottobre 2009 at 08:22

    ops scusami, non so perché ti ho chiamata Sara!! Avevo leto un commento e mi è rimasto impresso il nome Sara che, poi, ho associato a te -_- sorry.. sai.. la mattina, appena svegli.. (ergo, insonni!)
    :) Comunque ho fatto così: ho lasciato ugualmente lievitare un paio d’ore. Rompendo l’impasto ho unito l’olio mischiato al sale, già sciolto, e messo insieme. Ho impastato per bene fino a che non fosse del tutto assorbito e l’impasto mi è sembrato anche bello.. Magari è solo apparenza eh! ;) vedremo!

    Rispondi
  19. fiordisale says

    venerdì 2 Ottobre 2009 at 08:39

    ciao fiOrdivanilla il sale e l’olio in effetti non stava scritto neanche nella ricetta originale di knam stava scritto quando metterli, io li ho messi subito, nella farina nuda e cruda, poi ci ho aggiunto il resto (acqua etc)
    credo ti vengano lo stesso, l’unica differenza dovrebbe essere nel risultato più o meno croccante, fammi sapere

    piesse
    grazie di avermelo fatto notare, adesso correggo la ricetta

    Rispondi
  20. fiOrdivanilla says

    venerdì 2 Ottobre 2009 at 14:38

    fior! … ma sai che sono venuti una favola!!? no dico.. ma p r o p r i o p r o p r i o buoni!! Io non li ho portati fino a doratura, ma leggermente prima, dopo 25 a 210 gradi li ho tolti, erano perfetti. E io non li volevo durini, ma ‘normali’, croccanti fuori e ancora leggermente morbidi dentro. ma leggerissimamente :) inoltre:
    – come ti dicevo ho aggiunto olio e sale dopo aver lasciato lievitare un paio di ore e ho impastato per bene fino a che non fosse del tutto assorbito e l’impasto mi sembrava bello bello! L’apparenza non mi ha tradito :)
    – non ho messo le olive bensì l’uvetta dolce. Quindi sono venuti dei meravigliosi e gustosissimi grissini di focaccia all’uvetta, rigirati nella farina di mais come avevi consigliato tu. Giuro, mai assaggiati grissini così. Provali anche tu con l’uvetta, questo mix di dolce-leggermentesalato è davvero buono, gradevolissimo, ottimo! Dopo averli tolti dal forno ho dato un po’ di macinate di pepe sopra e un pizzico di sale ancora.
    Grazie mille per avermi risposto subito in ogni caso!:)

    Rispondi
  21. fiOrdivanilla says

    sabato 3 Ottobre 2009 at 12:25

    sei stata nominata :)

    Rispondi
  22. Anastasia says

    domenica 25 Marzo 2012 at 01:11

    Deliziosissimi questi grissini! Come ti avevo già detto li ho fatti diverse volte, e sono venuti sempre squisiti!
    Ora finalmente sono anche riuscita a pubblicarli prima che sparissero tutti prima di riuscire a fotografarli ^_____^
    Grazie davvero di cuore per la tua ricetta!
    Questa la mia versione con farina di kamut:
    http://anastasiagrimaldi.blogspot.it/2012/03/grissini-di-focaccia-ligure-con-olive.html
    Ciao Any

    Rispondi
  23. tratamento hemorróidas says

    sabato 23 Agosto 2014 at 03:59

    Great weblog here! Additionally your site lots up very fast!

    What web host are you the usage of? Can I am getting your associate hyperlink for your host?
    I desire my web site loaded up as quickly as yours lol

    Rispondi

Trackbacks

  1. i migliori blog di cucina » Blog Archive » Grissinotti di focaccia all’uvetta ha detto:
    sabato 3 Ottobre 2009 alle 11:59

    […] ci sono finita, ma li trovati e mi sono stranamente piaciuti: parlo dei grissini di Fiordisale, grissini di focaccia alle olive liguri.  Prima di ogni altra cosa, dovete sapere che se c’è una cosa che trovo poco piacevole […]

    Rispondi

Rispondi a daria Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

archivi

  • Settembre 2012
  • Aprile 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Agosto 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Febbraio 2007
  • Dicembre 2006
  • Settembre 2006
  • Maggio 2006
  • Settembre 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005

catalogo

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in