fiordisale

Schiamazzi grafomani attorno ai fornelli

  • Home
  • scatti di gusto
  • schiamazzi grafomani
  • indice
  • Appendice

Io domani glielo dico che non l’amo più, gli confesso…

pappardelle_zucca_arr_00

L’idea non era neanche di farci un post, è una ricetta così semplice che magari mi farà guadagnare un sacco di pernacchie (pazienza, sopravviverò :-)) La questione è che ho fatto 3-scatti-3, giusto per provare la luce e quando ho scaricato le foto (altre foto) mi sono ritrovata davanti pure questi scatti dimenticati; bè mi sono piaciuti, sicuramente è merito dei cubetti di zucca che danno il tono di colore giusto. Quindi tanto vale parlarne (della ricetta, non delle foto :-P). Il tutto ovviamente per appagare il piacere (ahimè, lo confesso, il mio) di poterle osservare (stavolta alludo alle foto, non alle pappardelle :-PPP) e trovare i difetti (essì, questa è l’ultima fissa).

La faccio abbastanza breve, già ho fatto una pappardella (oppsss) volevo dire che l’ho fatta lunga ieri, quindi mi spiccerò abbastanza. Ah prima che mi scordi dalle vostre parti avete mica notato un calo di produzione di zucca? (lo chiedo al basso Piemonte) Non so com’è ma ne trovo poca in giro. É sfiga mia oppure ci sono reali problemi? se penso a quanta ce n’era lo scorso anno e a quanta fatica faccio adesso per trovarle neanche tanto belle…

Dicevamo della ricetta facile che più facile non si può (ehi mister G., tu che tieni sempre i tempi, marca un po’…)

Per prima cosa nettate la zucca, anche se è una cosa antipatica fatevi forza. Sbucciarla e tagliarla a dadini. Metterla in una teglia e versare sopra i ddini un filo d’olio, la quantità minima a condirli, senza annegarli. Mettere la teglia in forno a 160°C. per una mezz’oretta (ma se i dadini sono piccoli, magari ci vorrà pure meno, dateci un occhio). Da questo momento avete grossomodo una ventina di minuti liberi, approfittatene, magari per ritirare i panni, è prevista pioggia :-)))

Una decina di minuti prima di togliere la zucca dal forno, mettere la pentola per la pasta sul fuoco. In questo caso ho scelto le pappardelle di farro, ma voi potete scegliere quello che vi pare, il piatto risulterà eccezionale a prescindere. Cuocere la pasta e nel frattempo mettere un’abbondante noce di burro a sciogliere in un padellino, unire la salvia (una generosa manciata di foglie spezzettate) e spegnere senza far soffriggere. Scolare la pasta e versarci sopra il burro fuso con la salvia. Mescolare bene e unire anche i dadini di zucca.
Per gli eccessivi suggerisco una spolverata di ricotta, io l’ho preferita esattamente così: Pappardelle al burro e salvia con zucca.
Provatela perché merita veramente, anche se a prima vista vi parrà una ricetta banalotta, fatela e poi mi saprete dire.

pappardelle_zucca_arr_001

Previous Post: « In estrema sintesi, in Italia abbiamo due destre e nessuna sinistra
Next Post: Fatti, non pugnette »

Reader Interactions

Comments

  1. artemisia says

    venerdì 4 Dicembre 2009 at 07:00

    zucca e salvia, congiunzione perfetta. e le foto mi sembrano proprio senza difetti :))

    Rispondi
    • fiordisale says

      venerdì 4 Dicembre 2009 at 09:24

      artemisia hai proprio ragione, la cosa buffa è scoprire queste cose quasi per caso.Uno si sbatte a cercare l’ingrediente perfetto e poi basta un niente.
      Sulle foto mmm, ora che le guardo meglio e magari da sveglia (più o meno) ne vedo tutti i limiti :-)

      Rispondi
  2. mariluna says

    venerdì 4 Dicembre 2009 at 07:11

    bellisima, invece, Gi..un piatto semplice che incontra perfettamente i miei gusti ed anche molto bello nei colori…tagliolini di farro sono perfetti danno quel tocco di ristucità che ne esalta ancora di più il dolce della zucca con il profumo della salvia…(oddio Gi mi sembra uno slogan pubblicitario ;P o quasi!)
    Buona giornata carissima!

    Rispondi
    • fiordisale says

      venerdì 4 Dicembre 2009 at 09:21

      Mariluna guarda ultimamente mi stanno antipatiche tutte le ricette troppo elaborate o con troppe robe strane dentro. Sto entrando nel periodo dell’essenzialità (è ciclico!). Non sono ancora riuscita a finire il post per te, so che ho un sacco di tempo davanti, ma voglio farlo al più presto, magari mi ci metto domani in treno :-))

      Rispondi
  3. Patrizia (melagranata) says

    venerdì 4 Dicembre 2009 at 09:05

    Burro, salvia, piatto perfetto, equilibrato, gustoso!
    E se invece delle pappardelle di farro (buonissime!) si usassssero i pizzoccheri? Voilà una rivisitazione valtellinese: che in questa giornata di pioggia quasi neve, hanno il loro perchè!
    Ciao, Gi! Ancora con l’influenza che scorazza allegra per casa…come è stata la sagra, domenica?

    Rispondi
    • fiordisale says

      venerdì 4 Dicembre 2009 at 09:17

      Ciao Patri, no, come ti ho scritto nell’sms neanche io sono riuscita ad andarci, peccato. I pizzoccheri? Wow, questa si ch’è un’ideona, grazie (lo vedi che sei geniale?)

      Rispondi
  4. Tina says

    venerdì 4 Dicembre 2009 at 09:30

    Come dico spesso anch’io. A volte le cose più semplici risultano le più buone. Questo tuo piatto ne è un esempio. Per me è perfetto, dato che sto cercando qualche ricetta per consumare la mia zucca. Grazie!

    Rispondi
    • fiordisale says

      lunedì 7 Dicembre 2009 at 12:07

      Tina e la cosa divertente è che in genere sono le ultime a venirci in mente

      Rispondi
  5. Gloria says

    venerdì 4 Dicembre 2009 at 10:47

    La zucca mette sempre allegria nel piatto! Salvia e zucca mi piace molto, semplice e buonissimo!

    Rispondi
    • fiordisale says

      lunedì 7 Dicembre 2009 at 12:03

      Gloria ma quanto hai ragioneeee!

      Rispondi
  6. Graziella says

    venerdì 4 Dicembre 2009 at 11:03

    Con un titolo così mi aspettavo un finale alla Beautiful …. vabbè resterò con il dubbio!!:-)
    La ricetta è comunque molto interessante!

    Rispondi
    • fiordisale says

      lunedì 7 Dicembre 2009 at 11:57

      Graziella il titolo alludeva a Spatuzza, in verità. ‘che trovo le sue confessioni assolutamente più interessanti delle mie :-)

      Rispondi
  7. Giorgia says

    venerdì 4 Dicembre 2009 at 11:11

    in effetti anche io al mercato non ne vedo tantissime… buona la ricetta, da copiare!

    Rispondi
    • fiordisale says

      lunedì 7 Dicembre 2009 at 11:55

      Giorgia essì è vero, dopo un’iniziale boom adesso si fa un po’ di fatica ma non riesco a capire i motivi.

      Rispondi
  8. artisan parfumeur says

    domenica 6 Luglio 2014 at 03:44

    Other methods have actually echoed that sentiment to WWD assuming the modification is happening
    to permit management to position a larger emphasis on Bendel’s name brand
    purses, style components, fashion jewelry, cosmetic makeup products and tour accessories,
    small fabric and tresses items and house perfumes.

    My web-site; artisan parfumeur

    Rispondi
  9. 生活禁忌 says

    mercoledì 17 Settembre 2014 at 08:35

    初来乍到,支持下

    Rispondi
  10. รับถ่าย vdo says

    venerdì 1 Maggio 2015 at 18:54

    Thank you for every other magnificent post.
    Where else may just anyone get that type of info
    in such an ideal approach of writing? I have a presentation subsequent week, and
    I’m on the search for such info.

    Rispondi
  11. http://gunter49wiggins.webgarden.cz/ says

    venerdì 31 Agosto 2018 at 18:31

    Having read this I believed it was extremely informative.
    I appreciate you finding thhe time and efflrt to put this articlle together.
    I once again find myself personally spending a significant amount of time bpth reading and leaving
    comments. But so what, it waas still worthwhile!

    Rispondi

Rispondi a Gloria Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

archivi

  • Settembre 2012
  • Aprile 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Agosto 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Febbraio 2007
  • Dicembre 2006
  • Settembre 2006
  • Maggio 2006
  • Settembre 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005

catalogo

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in