E se ci facessimo una birretta?
Proprio riprendendo in mano il libro della birra del grande Ernst Knam, mi sono resa conto che non ho pubblicato molte ricette sul tema, forse un paio, incluso quel favoloso brasato per il quale gli amici fanno la coda e non smettono, mannaggia, che io sarei pure una a cui piace variare ;-)
Perciò corro velocissimamente ai ripari e pubblico una delle ricette del libro che a suo tempo mi appassionarono parecchio. É una ricetta veloce, gustosissima e fa pure la sua porca figura cogli ospiti, toh!
Nell’originale erano previste le orecchiette fresche, quelle fatte con le manine sante di zia, e voi se volete potete tranquillamente attenervi alle linee guida dello chef. In maniera più tranquilla, io mi sono fatta bastare le orecchiette di farro e tutto sommato, a mio modesto parere, nel gusto ci ho persino guadagnato. Ma al gusto ha sicuramente contribuito anche il gorgonzola non industriale, comprato in uno dei tanti mercatini che sono in giro in questo periodo. Andateci, ce n’è in ogni dove e se hanno gli stand gastronomici fermatevi ed assaggiate, ne vale quasi sempre la pena e non scordate che gli eventuali acquisti andranno direttamente ad un settore che sta pagando duramente schiacciato com’è con la crisi da una parte e gli ipermercati delle multinazionali dall’altro. I prodotti sono sempre ad un livello qualitativo altissimo, tanto che poi il palato si abitua al buono e vi verrà la voglia di cercarli ancora (e ancora e ancora!).
Orecchiette con birra pera e gorgonzola
Ingredienti per 4
320 g. di orecchiette (se sono fresche fate 400 g.)
una o due pere Williams piuttosto sode
150 cl di birra chiara ( ho usato la Hoergarden, perchè l’avevo in casa, ma credo vadano bene tutte, inclusa la moretti)
250 g. di gorgonzola
70 g di noci spezzettate
un cucchiaio di prezzemolo tritato grossolanamente
50 g. di burro chiarificato
sale grosso
pepe bianco
Sbucciare la pera, toglierne il nocciolo interno, dividendola a metà e poi tagliarla a dadini irregolari, (fa più scena). Sciogliere il burro in una padella , unire i dadini di pera e farli saltare con alcuni grani di sale grosso (non esagerate. i grani di sale sono pochissimi) Per un effetto coreografico unite le pere in 2 tempi, ¾ in questa fase e ¼ dopo 5 minuti. Pepare leggermente e aggiungere la birra. Cuocere a fuoco moderato finché le pere non risulteranno ammorbidite e la birra si sarà quasi prosciugata.
Aggiungere il gorgonzola tagliato a pezzetti e spegnere non appena sarà fuso. Cuocere le orecchiette al dente e appena scolate, unirle alle pere col gorgonzola. Riaccendere il fuoco della padella e far saltare la pasta col condimento, impiattare finendo con prezzemolo e le noci sbriciolate.
Related posts:
- Mammamia dammi cento lire che in America voglio andar Non credo che oggi con 50 centesimi, valore più...
altri post simili:

che ricetta da favola! in genere non amo usare mele & co nei piatti salati è un gusto che non mi fa impazzire…fa eccezione però pere e formaggio, mai pensato di metterle anche nella pasta, sono proprio incuriosita!
Birra pere e gorgonzola?? Devo assolutamente provare queste orecchiette…
Pere col vino ok ma, la birra mi mancava!Grazie dei suggerimenti, farò un giro tra le bancrelle food qui a Milano mi sa..
golosissime queste orecchiette! io non amo il gorgonzola ma so a chi piacerebbe parecchio questo piatto e fra un po’ è anche il suo compleanno!
bacioni
fra
Questa è da ridere, ho risposto nel primo pomeriggio e mò non trovo più i miei commenti, roba da matti e va già bene che non è manco il 17!
Grazie di essere passate, tenete da parte questa ricetta sarà un vero toccasana in mille occasioni (per la velocità, per la raffinatezza, per il basso costo, c’è solo da scegliere). Il gusto deciso dello zola è stemperato a meraviglia dalla birra e le pere conservano il loro aroma delicato. Fatela, fatela e fatela (se insisto un motivo ci sarà!) e sappiatemi dire