fiordisale

Schiamazzi grafomani attorno ai fornelli

  • Home
  • scatti di gusto
  • schiamazzi grafomani
  • indice
  • Appendice

Tra le pagine chiare e le pagine scure

treccine_del_ringraziamento

Qualche tempo fa ho visto da (gli immensi) scribacchini, altrimenti detti cuochi di carta, un meme troppo carino, da fare all’istante, tentando di usare l’istinto e il cuore, più che la memoria. Poi tra una cosa e l’altra, lo stress e la frenesia non sono riuscita a farne niente. Anche perchè l’impresa epica di riuscire a selezionare delle ricette mi aveva un po’ spaventato. Poi piano piano, leggendo pure l’interpretazione che di questo meme avevano fatto gli altri mi sono tranquillizzata. Quindi eccomi qui, con una mia chiave di lettura personale, che estende, magari l’idea iniziale del post.
I cuochi hanno invitato noi blogger a selezionare delle ricette, nostre o prese da altri blog, per verificare quante di queste hanno un posto reale nel nostro quotidiano.

E già qua mi sarei inceppata, perchè a me non piace rifare la stessa ricetta enne volte, direi che sono occasioni più uniche che rare, se escludessi il pesto, che più che una ricetta è un dogma, direi che tutto il resto va all’estro del momento e di ciò che la mia mente ha visto (nei libri o nei blog) riuscendo a catturarlo, con opportuna miscelazione.

Da qui potete ben immaginare la perplessità di riuscire a fare questo post che cominciava a sembrarmi più complicato del previsto. Ed allora mi è venuto in soccorso il mio animo da saltimbanco suggerendomi un escamotage, fermo restando che il mio quotidiano è privo di qualunque programmazione preconfezionata, ma al limite inserirò le note a margine al mio solito.

Dalla copertina si intuisce che voglio buttarla giù dura, dall’inizio della lista – ah a proposito, sarà il mio amore per Eco ma sta cosa delle liste mi fa letteralmente impazzire, grazie cuochi! –  dicevo voglio partire già da subito per bene. La foto è di una ricetta di Antonella del blog Croce e Delizia, fatta quasi per caso, quegli scatti che si fanno per non essere usati, solo per provare la luce. La ricetta l’ho letta un piovosissimo sabato mattina ed amata all’istante per l’immediatezza e la spensieratezza della realizzazione. Nel tempo è diventata una specie di scacciapensieri, tipo un cult, una presenza più o meno costante, con mille e mille varianti da parte mia, chissà perchè non l’ho mai pubblicata, mah. Sarà stato il tempo tiranno, immagino, però la mancata pubblicazione mi ha negato la possibilità di ringraziare Antonella, lo faccio oggi, suggerendole un paio di trucchi e varianti, chessò all’impasto aggiungere scorza d’arancia e aromatizzando anche il burro con liquore al mandarino e succo (facendo restringere il tutto). Poi ci sono le varianti golose: ai 2 cioccolati; alle nocciole; alle mandorle; all’uvetta e anice. Insomma come avrete capito è una ricetta costante ma che cambia sfumature ed aroma ogni volta che mi accingo a farla. giuro che non ci colpo! In genere sono gesti dettati da impulso e voglia, senza alcuna premeditazione e non sto nemmeno attenta a prendere appunti, e questo spiega anche com’è che ho piegato la mia indole incostante ad un diario di bordo :-)) Che dite possiamo inserirla nel cassetto de le ricette reinterpretate all’infinito? Magari ci abbino anche un bel piatto di pasta che a casa mia va per la maggiore col motto “variano i pesci ma il piatto non cambia“.

Nel cassetto de le ricette che sono diventate affetti costanti (ed aggiungo irrinunciabili) ci starebbe benone il favoloso, (e lo ripeto: favoloso!) cake di Adrenalina, ecco questo per esempio lo lascio identico, magari vario sempre un po’ i tempi o le temperature a seconda della stagione. É un dolce che fa brillare gli occhi a mio figlio, quindi è intoccabile o, come direbbe il buon Liga, finché ce n’è e, sempre stando nei dolci, perchè non metterci anche la caprese di De Riso? Però siccome non si vive di soli dolci e siccome questa ricetta ha un posto d’onore nella mia cucina e nel mio cuore, ci aggiungo anche lei. Farò male?

Sono entrata quasi subito in crisi con le ricette che fanno parte del bagaglio familiare o della tradizione locale.
-Mioddio- mi sono detta- cosa mi toccherà, fare l’indice del blog?-
Bè abbiamo detto e dichiarato che il pesto non si tocca, e quindi già che ci siamo mettiamoci dentro pure la fainà, la focaccia con le sue varianti golose, la pasqualina e il cappon magro (etc.), che tra l’altro farò a breve, in piena tradizione natalizia. Perciò attingerò a tutt’altra memoria, nello specifico quella della tradizione di famiglia della mia infanzia, una tradizione con cui sono diventata grande. Ricette che amo immensamente, al di là del loro valore gastronomico e che mi emoziona sempre molto vedere in tavola. Del resto come non amare il risotto del mistero di mia madre? Ogni boccone mi pare di vedermela spuntare dalla porta, oppure la pasta della festa preferita di mio padre, era il nostro cestino del picnic, in pieno e, a pensarci bene, godurioso, stile meridionale. L’adoro, la amo, la rifarei e la rifaccio, ogni volta che la loro assenza diventa insostenibile e mi piace infinitamente l’idea che il cibo sfami, molto prima che il corpo, l’anima, riuscendo magicamente a placare entrambi.

Per le ricette amate alla follia è che si avrà il coraggio di rifare la scelta è facile, sono appuntamenti annuali praticamente fissi, come la memorabile torta di ciliege di Annalisa Barbagli, uno dei motivi più convincenti per farmi desiderare l’eterna primavera. Per associazione d’idee mi viene in mente che pure il baccalà ha un suo ciclo perenne nella mia cucina, buffo vero?

uh mamma se ripenso a le ricette che mai (e sottolineo il mai) avrò il coraggio di rifare non può non venirmi in mente l’avventura di quella sera (terribile, dall’inizio alla fine!). Io amo i dolci, intendiamoci, potrei morire a furia di dolci, ma vi assicuro che quel tiramisù me lo ricordo come un qualcosa di troppo dolce. Un’esagerazione insomma.

Per le mie ricette frutto di momentanee curiosità o necessità ci piazzo subito dentro queste ovette portafortuna di cui mi sono innamorata al primo sguardo o la curiosità di questa carne inventata lì per lì.

Tra le ricette che ho amato alla follia e che avrò il coraggio di rifare mille e più volte ci stanno bene le pappardelle che faccio per golosità ogni volta che posso, anche se variando sempre un po’ le cose. Eppoi giocoforza (ed anche perchè gli amici me le chiedono all’infinito) devo citare anche le mie palline di riso golosissime e fantastiche in qualunque versione. Ma non è finita, in questo cassetto ci devo aggiungere a forza anche la Torta di Rose, è una questione d’amore e basta, ogni volta che la faccio mi viene in mente Miriam, la meglio persona che esista.

Ed emulando FrancescaV, anche a voi chiedo, che ricetta di questo blog vi ha colpito o avete amato di più?

Previous Post: « C’eravamo tanto odiati
Next Post: Che la festa cominci, anzi no »

Reader Interactions

Comments

  1. Scribacchini says

    giovedì 17 Dicembre 2009 at 00:15

    Oibò,che bel contributo!!! Domattina appena sveglia aggiorno la lista. Kat

    ps: come hai fatto a sapere che siamo diventati… immensamente grassi? ;-)

    Rispondi
    • fiordisale says

      giovedì 17 Dicembre 2009 at 14:11

      kat grazie a te e a tutti voi che da sempre siete un po’ un riferimento per me (e non solo). Credo di avere ancora stampate vostre ricette di un secolo fa, fa conto te! Si, lo confermo, siete proprio una squadra immensamente brava!

      Rispondi
  2. FrancescaV says

    giovedì 17 Dicembre 2009 at 08:33

    Ma che bello il titolo che hai dato al Meme dei Cuochi di carta, troppo bello, ora me lo canto tutta la mattina grazie! Devo dirti che le tue ricette le amo molto, e ancor di più i racconti che le accompagnano. Io sarò una voce fuori coro, ma Eco proprio non lo reggo, dice delle banalità in un modo così arrogante che non capisco veramente cosa dica di così rilevante ;-) (meglio che non mi faccia sentire nemmeno da mio marito!)

    Rispondi
    • fiordisale says

      giovedì 17 Dicembre 2009 at 14:06

      Francesca, ciaoo!!! ebbene si, mi hai sgamato. I titoli in fondo sono le playlist che mi frullano in mente in quel dato momento.
      Sei sempre molto cara nelle tue osservazioni, sarà per quello che il tuo blog è rimasto un mio punto di riferimento costante? Su Eco ti svelo un trucco per decifrarlo, perchè è uno da decifrare per davvero. Se ti capita sottomano, prendo “la bustina di Minerva” erano gli editoriali espresso (pubblicati nel tempo) Li troverai cose scritte 10-15 anni fa e che oggi sono lampanti e visibili a tutti.
      Eppoi sai che c’è? che Eco, uno dei pochi che potrebbe permettersi di parlar di linguistica, già un milione di anni fa fece un brevissimo saggio dal titolo “le parole si vendicano” in cui, esaminando l’evoluzione della lingua, e l’inevitabile stravolgimento, dava una chiave di lettura completamente nuova e divertente, poco cattedratica forse, ma decisamente futurista.

      Rispondi
  3. Scribacchini says

    giovedì 17 Dicembre 2009 at 14:43

    Ma che cara! Grazie. Un bacione. Kat

    Rispondi
  4. miciapallina says

    lunedì 21 Dicembre 2009 at 11:35

    come ti capisco…. io che mi ritrovo a fare un paio di cinque o sei cose alla volta, partizionando il tempo, manco fossi una CPU…. anche io ho quel meme li in sospeso.
    Chissà, forse con il nuovo anno….
    Ma ci riuscirò, o si che ci riuscirò…..

    miciapallina che se lo ripete come un mantra

    Rispondi
  5. miciapallina says

    lunedì 21 Dicembre 2009 at 11:36

    miu…. e un bacio anche ai cuochi…. che anche la mia lista prevede un paio di cose loro!
    eheheheheheheh
    buona ricetta non mente!

    Rispondi
  6. brii says

    domenica 27 Dicembre 2009 at 11:30

    che bello che bello!
    gììììììììììììì!!
    mi sono un pochino commossa..bellissime parole, bellissimi ricordi, bellissimi associazioni.

    moltoooo carino sto meme..adesso vado fare un giro dalle cuochine leggere anche i meme degli altri!
    un abbraccio fortissimo!!!
    baciussss

    Rispondi
  7. L'Albicocca (di Miriam) says

    martedì 29 Dicembre 2009 at 08:12

    Sei un tesoro…
    Un abbraccio ‘zuccaroso’…

    Rispondi
    • fiordisale says

      mercoledì 30 Dicembre 2009 at 01:51

      Miriam per gli auguri di buon anno nuovo sono in anticipo!!! Ah lo sai che ho sentito l’oroscopo (il mio) per il nuovo anno? un dramma, devo aspettare fino ad ottobre per uscire dal tunnel, che strazio

      Rispondi
  8. http://www.greekcypriots.co.uk/ says

    sabato 22 Novembre 2014 at 11:08

    Tra le pagine chiare e le pagine scure | fiordisale
    http://www.greekcypriots.co.uk/ http://www.greekcypriots.co.uk/

    Rispondi
  9. www.energy-gels.co.uk says

    venerdì 13 Febbraio 2015 at 12:32

    http://pplh.unri.ac.id/ralph-lauren-sale-uk-of-sundays-fixtures-will-have/

    Rispondi
  10. http://www.bowlingpotenza.it/ says

    giovedì 19 Febbraio 2015 at 12:28

    http://boontan.net/2012/04/24/back-in-business/

    Rispondi
  11. applydesign says

    mercoledì 25 Febbraio 2015 at 02:40

    http://poodlesforsale.ca/junetana-trea-identifiable-is-found-we-will-s/

    Rispondi
  12. Manchester United Tröjor says

    lunedì 7 Marzo 2016 at 18:14

    Manchester United Tröjor http://www.programevocemesmo.com/fotbollstr%C3%B6ja-med-eget-tryck/ Välj dina egna Borussia Dortmund nr.37 fotbollsspelare på Erik Durm Tröjor \n

    Rispondi
  13. Qassim says

    venerdì 8 Aprile 2016 at 19:57

    I believe that there are wonderful business opportunities in Dubai. Also it is a wonderful place to live.

    Rispondi
  14. business.dailytimesleader.com says

    venerdì 15 Aprile 2016 at 18:41

    When present, a lot of symptoms are localized (eg, pain, itching, vaginal discharge).

    Rispondi
  15. wdrb.com says

    giovedì 21 Aprile 2016 at 21:24

    And the female partners of males with herpes are getting pregnant and having healthy
    infants too.

    Rispondi
  16. Malcolm says

    martedì 3 Maggio 2016 at 09:55

    The most guaranteed solution on the best ways to prevent herpes break out is
    abstaining from sexual contact.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

archivi

  • Settembre 2012
  • Aprile 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Agosto 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Febbraio 2007
  • Dicembre 2006
  • Settembre 2006
  • Maggio 2006
  • Settembre 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005

catalogo

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in