La ballata dell’amore salato
Ripiglio, rimodellandolo, il titolo di ieri per due motivi, il primo è evidente, questo post è il naturale proseguo di ieri, c’è difatti l’applicazione pratica (e un po’ fantasiosa) dell’amore salato giù descritto. L’altro motivo è che mi sono completamente scordata di dire che L’amore salato è preso direttamente dal bellissimo romanzo La ballata dell’amore salato di Roberto Perrone, cronista del corsera ma rapallese di nascita. Via Solferino e i lunghi anni milanesi non hanno offuscato la memoria dei vicoli genovesi, dell’odore pungente di pesce, del profumo di basilico, dei nostri aromi. É una storia bella e disperante ambientata completamente a Genova, in una domenica di derby calcistico, fa quasi strano leggere romanzi ambientati nelle strade che percorro normalmente. Forse mi ha colpito proprio questo
Tornando invece alla nostra ballata ad personam, mantengo subito la parola affrontando il tema acciughe salate con un piatto abbastanza inusuale. Ho già fatto in passato altri piatti con le acciughe sotto sale, dichiarare che questo ingrediente è un pilastro della nostra cucina non è un azzardo ma la pura realtà. Apposta abbiamo una o 2 arbanelle in ogni casa. Poi si sa d’estate sono perfette ne basta una e l’insalata cambia completamente gusto.
Risotto con le acciughe
ingredienti
350 g. di riso (carnaroli o adatto a risotti)
8 acciughe sotto sale
1 cipolla piccola
2 carote
1 gambo di sedano
prezzemolo
parmigiano grattugiato
1 l di brodo di pesce (non lo avete? fatelo vegetale :-))
olio extravergine
pepe
Pulire la verdura e tritarla finemente, quindi farla appassire in qualche cucchiaio d’olio. Aggiungere il riso e lasciarlo tostare qualche istante mescolandolo. Unire il brodo poco alla volta ed iniziate la cottura vera e propria, aggiungendo brodo ogni volta che serve. Nel mentre, in un pentolino a parte, preparare un sugo stemperando le acciughe ben pulite dal sale in poco olio scaldato, tenerne da parte qualcuna intera per la guarnizione. Amalgamare il sughetto di acciughe al riso che sarà più o meno a metà cottura e assaggiare per verificare il livello di sapidità (suggerisco di non aggiungere sale a caso). Poco prima di spegnere unire il prezzemolo tritato, qualche cucchiaio di parmigiano, una macinata di pepe e le acciughe intere (oppure potete anche sminuzzarle grossolanamente). Lasciare mantecare e servire.
Related posts:
- l’amore salato Nel mentre che stavo a recuperare le immagini, ho...
- risotto con la zucca Ogni promessa è debito. Questa ricetta semplicissima che più...
- chi posta il primo dell’anno, posta tutto l’anno? Questo è il primo post dell’anno, e lo scrivo...
- yes I can ♫ Partiamo dal titolo, stavolta voglio fare le cose ordinate....
- risotto alla mela verde con erbette Risotto di nuovo! Ma stavolta su ordinazione, visto che...
altri post simili:

uffa, uffa e ariuffa, il tempo che ho é pochissimo e mi perdo sempre un sacco di cose interessanti da te….meno male che resta tutto memorizzato e posso rivedere con calma poi…si, ma quando?…uffa!!!
Prima di tutto ti dico che ad un risotto cosi’ non c’avevo mai pensato eppure le alici sotto sale sono sempre con me…ci sono nata li dentro e poi ti dico pure che non le ho mai fatte personalmente e se ne trovo di buone ci pensero’…mi domando perché devo sempre aspettare che me le regalino quando vado giuù in calabria?…merché li’ la generosità é alle stelle e me le regalato a secchi…perro’ vuoi mettere lo sfizio di provarci almeno una volta a farle? mi son detta leggendo i tuoi consigli giu’.
Ahhhh gi, approposito di titoli, questo per esempio mi piace mltissimo, tra poco comincia sanremo…quasi ho nostalgia delle tue prime pagine musicali…mi riferisco ai titoli delle canzoni, ovvio!!!!
Baci e buonissimo giorno!
Mariluna ma cherì, patisci del dramma di ognuna di noi, a volte arrivo a notte fonda e mi rendo conto di aver fatto solo un decimo di quanto avrei voluto. Quando dico che avrei bisogno di giornate di 72 ore non è tanto per dire.
Comunque rasserenati, se mai dovessi venire in treno, te le porto io le acciughe salate!
piesse
Dici che facevo così tanti titoli canzoneschi? ‘mbo, mo ci guardo
Che dire io aderisco a questa Ballata.. Io amo le acciughe in tutte le salse e in tutte le ricette… sei sempre una continua scopertà Gì.. vieni a trovarmi sul mio Blog, sempre se ti va… baciotto
Valentina allora potremmo fare un fansclub dell’acciuga, no?
Appena sarò in grado verrò, certo che verrò, ciao
le acciughe non possono mancare in casa mia da sempre…colpa del babbo che le comprava sotto sale e faceva scorte di quelle sottolio per millenni!credevo di averle infilate ovunque ma effettivamente nel risotto ancora no!
Giò bene, adesso ti ho dato uno spunto per stupire tuo papà, eheheh
Deve essere davvero saporito questo risotto, credo che abbia un gusto molto particolare! Non sono una grande fan del pesce azzurro, ma il fidanzato ne va pazzo, credo che questa ricetta lo renderebbe davvero felice ;)
Un abbraccio
fra
fra fa conto di parlare con una che vivrebbe solo di pesce azzurro :-)))
My developer is trying to convince me to move
to .net from PHP. I have always disliked the idea because of the costs.
But he’s tryiong none the less. I’ve been using WordPress on
a number of websites for about a year and am nervous about
switching to another platform. I have heard excellent things
about blogengine.net. Is there a way I can
transfer all my wordpress posts into it?
Any kind of help would be greatly appreciated!
My website: 安心 カジュアルシューズ 正規品