fiordisale

Schiamazzi grafomani attorno ai fornelli

  • Home
  • scatti di gusto
  • schiamazzi grafomani
  • indice
  • Appendice

dipingerei di colori tutti i muri e stelle sul soffitto ti direi le cose che non ho mai detto che pericolo la quotidianità e la tranquillità

In effetti avrei potuto scegliere un’altra ricetta per oggi, non solo è venerdì ma è pure venerdì di quaresima. Va da se che è ovvio che non sto incitando al consumo carnesco di venerdì, perlomeno spero e mi auguro che non la intendiate a questo modo, però è corretto informarvi che la ricetta è di ieri quindi il venerdì è salvo. Mi fa ridere questa puntualizzazione, specie fatta da me, prendetela come una specie di atto di cortese rispetto nei confronti di mio papà, il quale dacché io mi ricordi, non ha mai mangiato carne di venerdì.Più che un dogma era un diktat.

Se ci aggiungiamo che manco andava in chiesa la questione assume una tonalità quasi curiosa. Probabilmente erano i vecchi insegnamenti di mia nonna, sua madre, chissà, fatto sta che ogni venerdì era una gara a trovare asilo in casa di compagni di scuola e parenti vari per scansarsi il pranzo domestico. Mia madre era una cuoca perfetta, credo, ma ahinoi non le piaceva il pesce, anzi ne aveva una vera e propria antipatia, neanche troppo nascosta, perciò il suo subconscio, per ritorsione verso i venerdì di magro, le faceva cucinare malissimo ogni tipo di pesce, escluso lo stoccafisso. Si rifaceva egregiamente il giorno prima del venerdì fatidico e il giorno dopo. Spesso si dice che ognuno piglia pregi e difetti della propria madre, bè, siccome io non so’ fessa ho cercato di fare una miscelanea, perché amo il pesce come mio padre e lo mangio a prescindere dal venerdì, e tento di cucinare buoni piatti di carne come mia madre, a volte mi riesce

Bollito in salsa verde

Per la salsa verde
olio extravergine ligure
2 spicchi d’aglio
aceto
30 g di pinoli
15 g di capperi
la polpa di 6 olive verdi
una manciata di mollica di pane inumidita nell’aceto
2 acciughe
1 tuorli d’uova sode
una grossa manciata di prezzemolo
un pizzico di sale grosso

Per il bollito

600 g. di manzo per bollito (coda, girello di spalla, geretto anteriore o posteriore, punta di petto, pancia, etc.)
un mazzetto di sedano-carote-prezzemolo
sale

Preparare la salsa in un mortaio, iniziando a pestare con il sale grosso il prezzemolo, l’aglio, i capperi, i pinoli, le acciughe, i tuorli d’uovo, la mollica di pane bagnata nell’aceto e la polpa delle olive. Quando la salsa apparirà fine e vellutata, diluirla con olio e aceto e ricoprire la carne bollita tagliata a pezzi.

Volete rendere indimenticabile una portata banalmente semplice? In una ciotola ampia bagnate con 2 bicchieri di vino bianco 150 g. di galletta sminuzzata, quando è appena inzuppata metterla in un piatto grande, disporvi filetti d’acciughe (aggiuntivi) e la carne bollita tagliata a fette (più o meno) sottili. Ricoprire il tutto con la salsa verde e lasciare riposare per circa un’ora prima di servire (si mangia fredda)

Previous Post: « un Tocco di classe
Next Post: l’indignazione »

Reader Interactions

Comments

  1. silvia says

    venerdì 5 Marzo 2010 at 00:27

    a casa mia il venerdì pesce, cucinato benissimo, dal babbo, ma io non lo sopportavo. poi sono cresciuta, io mangerei solo pesce, mio marito o odia. c’è un disegno preciso nelle cose…un cerchio che si chiude…bella la salsa con le olive i pinoli

    Rispondi
    • fiordisale says

      venerdì 5 Marzo 2010 at 16:49

      silvia viste le mie esperienze non so manco come sono riuscita a far amare il pesce a mio figlio, che vivrebbe solo di quello. Hai proprio ragione è un cerchio che fa dei giri assurdi e poi si chiude.

      Rispondi
  2. enza says

    venerdì 5 Marzo 2010 at 06:47

    bella l’intro ad una delle cose che più mi piacciono in assoluto.
    ma lo sai che adesso che tocca a me perpetuare certe tradizioni non ce la faccio? sarà che io da sta cosa delle restrizioni alimentari ho dissentito e protestato fin da piccola ma adesso non sto proprio osservando un bel niente quando addirittura al venerdì in questa casa si va di trippa. :)

    Rispondi
    • fiordisale says

      venerdì 5 Marzo 2010 at 16:54

      Enza bè a casa mia non ci faccio proprio caso, nel senso che mangio così tanto pesce che potrebbe pure capitarmi di venerdì, ecco. Però i pesci della scuola, come quelli cucinati da mia madre o quelli (tremendi) delle colonie estive, quelli si che me li ricordo e ricordo perfettamente quanto odiassi il venerdì. Io e tutti i fratelli miei. Ci ho fatto pace solo dopo qualche anno di matrimonio (cioè più o meno quando finalmente ho capito come si accendevano quegli accidenti di fornelli ;-))
      però se c’era a pranzo mio papà ci stavo attenta, chiamalo rispetto più che timore. A pensarci adesso fa ridere ma in fondo (davvero) ci vuole così poco per far capire ad una persona che ci tieni, no?

      Rispondi
  3. Giò says

    venerdì 5 Marzo 2010 at 08:44

    sarà che in casa mia era vietatissima la carne di venerdì, sarà che io ero ben felice di non mangiarla (mio padre pescava e mangiava pesce ma è un carnivoro fino al midollo) che adesso che posso fare quello che voglio non ci faccio nemmeno + caso!
    adoro questa salsina, è molto diversa da quella che facciamo noi x il bollito ma mi piace quasi di +!

    Rispondi
    • fiordisale says

      venerdì 5 Marzo 2010 at 16:56

      Giò difatti la bontà di sta ricetta sta nella salsa, adatta sia a carni che a pesci

      Rispondi
  4. Ely says

    venerdì 5 Marzo 2010 at 09:21

    adoro questo piatto e la salsa verde la mangerei a kili… e anche io sono come il tuo papà anche non in quaresima generalmente il venerdi non mangio carne… anzi a pensarci bene ne mangio pochissima magari solo due volte alla settimana… infatti per oggi post libresco :-, quindi grazie! ciao Ely

    Rispondi
    • fiordisale says

      venerdì 5 Marzo 2010 at 16:57

      purio Ely, puriooooo! Un dramma, ma sai che piuttosto che niente, mentre aspettavo di metter su tavola, mi ci sono fatta una bruschetta? buona oltre l’immaginazione, ecco

      Rispondi
  5. giagina says

    venerdì 5 Marzo 2010 at 09:58

    mah essendo figlia di macellai comunisti credo che non si sia mai osservato un venerdì in casa nostra.

    Potessi mangerei carne anche a colazione, le verdure potrebbero tranquillamente appassire sul fusto e i carboidrati fare la loro comparsa solo sotto forma di torta di mele, il che comprenderebbe anche il mio consumo di frutta.

    Il bollito quindi mi piace e pure la salsa verde, mio nonno la faceva benissimo, certi piatti di lingua…..

    Rispondi
    • fiordisale says

      venerdì 5 Marzo 2010 at 16:59

      uh giagina che bello, allora poi ti sfrutterò per l’uso smodato della carne, visto che la mia proporzione pesce/carne sta 8 a 2 (ergo ne capisco pochissimo)

      Rispondi
  6. L'Albicocca (di Miriam) says

    venerdì 5 Marzo 2010 at 12:29

    Ciao Gisella!
    Io la salsina la trovo invitante… il bollito un po’ meno… diciamo che non preferisco a prescindere dal venerdi… a meno che non sia bollito nel latte… ma forse a quel punto è tutt’altra ricetta…
    Che tempo fa da quelle parti? Qui al sud… freddo e cielo grigio… lunedi rientra in quel di Genova anche Tino… quindi Primavera o no… cerchero’ di passare un bel week-end con la famiglia!
    E ne auguro uno altrettanto bello a te!
    Un bacio-8

    Rispondi
    • fiordisale says

      venerdì 5 Marzo 2010 at 17:02

      Miriam, ciaoooo qua è tornato il freddo, anche se oggi ci ha graziato uno spicchio di sole (uff ma che rottura st’inverno) Dicevi del bollito nel latte? mmmm mai provato. Buon we anche a te meraviglia!

      Rispondi
  7. fra says

    venerdì 5 Marzo 2010 at 15:29

    Bellissima questa ricetta tradizionale! E’ da un sacco che non vedevo preparare il bollito in salsa verde e il tuo mi ha messo davvero voglia di provare a rifarlo! Anche qui in emilia è una ricetta tipica, ma la salsa di mia nonna è decisamente meno ricca.
    Un abbraccio e buon fine settimana
    fra

    Rispondi
    • fiordisale says

      venerdì 5 Marzo 2010 at 17:06

      fra il fatto è che ho il momento di rigetto per qualunque cosa straelaborata o starna. Ho proprio bisogno di queste ricette tranquille di sempre e tutto sommato, visto che, comunque sia, (visto che le so a menadito) ci lavoro la metà del tempo rispetto alle altre e riesco a rilassarmi un po’ di più (insomma la cucina è o non è l’angolo relax della casa?)

      Rispondi
  8. Anna says

    sabato 6 Marzo 2010 at 20:35

    La settimana a casa dei miei era scandita così: lunedì verde, quindi verdure, minestrone zuppa. Martedi, giovedì e domenica rosso, cioè salsa o pomodoro condito con carne o altro, mercoledì e venerdì pesce e sabato sorpresa!!!
    Ti sembra normale????
    Bacioni

    Rispondi
  9. Artèteca says

    domenica 14 Marzo 2010 at 23:50

    Ciao Fiore,
    questa del bollito è una cosa che mi ha sempre intrigato, sarà che sono meridionale … e da noi non è che ce ne sia tanto.
    Appena ho tempo metto in atto la ricetta
    Fabrizio

    http://artetecaskitchen.wordpress.com/

    Rispondi
  10. Artèteca says

    domenica 14 Marzo 2010 at 23:51

    a

    Rispondi
  11. electronic cigarette user says

    giovedì 23 Ottobre 2014 at 17:33

    What’s up all, here every person is sharing these kinds of familiarity, so it’s good to read this blog, and I used
    to pay a visit this web site everyday.

    my page – electronic cigarette user

    Rispondi
  12. Noriko says

    venerdì 19 Dicembre 2014 at 11:06

    What i don’t realize is in fact how you’re no longer actually a lot more well-favored than you might be now. You are so intelligent. You understand thus considerably when it comes to this topic, produced me in my view believe it from numerous varied angles. Its like women and men are not interested unless it is something to accomplish with Woman gaga! Your own stuffs nice. Always maintain it up!|

    Rispondi
  13. Latanya says

    domenica 13 Dicembre 2015 at 11:55

    We have a problem about the article, where can i get in touch with the person responsible?

    Rispondi

Rispondi a electronic cigarette user Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

archivi

  • Settembre 2012
  • Aprile 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Agosto 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Febbraio 2007
  • Dicembre 2006
  • Settembre 2006
  • Maggio 2006
  • Settembre 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005

catalogo

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in