Quest’anno la Giornata Internazionale delle Cucine Italiane, che si celebra in oltre 50 paesi, è dedicata al pesto genovese, scusate l’orgoglio :-)))) . L’occasione ha dato lo spunto per tornare ancora una volta alla discussione sulla genuinità degli ingredienti del pesto, dal basilico all’aglio, per finire all’olio della riviera. Tant’è che l’Ansa ha rimbalzato un’affermazione la Coldiretti nella quale si puntualizza che la giornata del pesto genovese è “una occasione straordinaria per ricordare la vera ricetta di un condimento che più di nove volte su dieci viene offerto senza alcun rispetto per gli ingredienti originali, sulle tavole e nei supermercati di tutto il mondo”, qua potete trovare all’articolo dedicato al pesto. e qua le variazioni sul tema, col pesto di Zeffirino e ancora, qua trovate la lista con tutti i nostri tipi di pesto e qua il PDF finale.
Nel corso della Giornata della Cucina italiana, che è giunta alla quarta edizione ed è promossa dal Gruppo Virtuale dei Cuochi Italiani (GVCI), migliaia di cuochi prepareranno contemporaneamente il pesto genovese, secondo una ricetta autentica e lo presenteranno in maniera tradizionale, dopo aver fatto la stessa cosa nelle edizioni precedenti con la pasta alla Carbonara, il Risotto alla Milanese e le Tagliatelle al Ragù bolognese.
Ha ragione la Coldiretti quando sostiene che “il pesto genovese è uno dei condimenti più taroccati a livello internazionale” al punto che un intenso traffico di pesto tedesco etichettato con nomi italiani era stato denunciato dagli agricoltori della Coldiretti la scorsa estate durante il presidio del Brennero a tutela del Made in Italy.
Ma c’è di peggio, perché il pesto viene brutalmente deturpato e/o contraffatto anche in Italia, ve la ricordate, si, l’aspra critica ad Allan Bay che con la sua famigerata prescinseua (o il Philadelphia in alternativa) inglobate nella ricetta, aveva fatto ridere centinaia di persone?
Il pesto alla genovese e le tagliatelle al ragù bolognese, a cui era dedicata la precedente edizione, sono fra le pietanze più contraffatte nella cucina che si spaccia per italiana nel mondo. Inoltre, dare risalto al condimento a base di pinoli e basilico nell’anno in cui si celebra il centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia è uno dei tanti modi per ricordare l’avvenimento.
L’edizione 2011 della Idic sarà lanciata in anteprima a New York in collaborazione con l’Italian Culinary Academy. Gli organizzatori spiegano che i cuochi più talentuosi capeggiati da Massimiliano Alajmo si ritroveranno nella Grande Mela per un’anteprima riservata a giornalisti e operatori del settore anche per l’assegnazione degli Italian Cuisine Worldwide Awards, cioè gli Oscar dell’enogastronomia italiana nel mondo.
L’iniziativa coinvolge più di 1.200 cuochi in tutto il mondo dalla Nuova Zelanda all’America, dalla Cina al Sudafrica, dall’Europa all’Australia e darà il via alle selezioni per il prossimo campionato programmato per il 24 Marzo. Riprendo dal sito di Mentelocale:
«Un’altra iniziativa che promuove l’eccellenza gastronomica del territorio ligure è il quarto Campionato mondiale di Pesto genovese al Mortaio. Giovedì 13 gennaio a New York e lunedì 17 a Rio de Janeiro, Buenos Aires, Mosca e Sapporo (Giappone) si svolgono le gare eliminatorie per partecipare alle finali, previste per il 24 marzo 2012 a Genova, Palazzo Ducale.
Lunedì 17 gennaio, in concomitanza con il Pesto Day, dalle 17 alle 19 presso la Camera di Commercio di Genova (via Garibaldi 4) si svolge un collegamento in diretta con le varie città in gara e un presidio genovese con i ristoratori di Genova Gourmet, un marchio volontario di qualità della Camera di Commercio, cui aderiscono una trentina di ristoratori. Tra i collegamenti audio e video è previsto anche quello con la nave Magica di Costa Crociere, ormeggiata a Marsiglia, che insieme all’intera flotta, partecipa alla giornata mondiale del Pesto Genovese».
In occasione di questa manifestazione qualsiasi cuoco o ristoratore di cucina italiana, a qualunque latitudine, o semplicemente chiunque ami la cucina italiana è invitato a preparare la pasta al pesto genovese. Fipe ha sollecitato le strutture territoriali e i ristoranti loro associati a partecipare a questa iniziativa. La scelta della pietanza – spiega Fipe – non è stata dettata dal caso, ma da una necessità di difesa della originalità della ricetta. Perciò questa sera nient’altro che pesto, quello senza Philadelphia, mi raccomando!
… e sapendolo già da qualche giorno min sono prontamente organizzata e stasera spaghetti con pesto e salmone, quasi come il tricolore nostro!
Pesto Day, giornata del Pesto Genovese (scusate l’orgoglio) | fiordisale
mackage sale http://www.tekpro.ca/images/mackage.html
Pesto Day, giornata del Pesto Genovese (scusate l’orgoglio) | fiordisale
mackage sale http://www.rcmpcc.ca/web/mackage.asp