Quando il gioco si fa duro
Ieri pomeriggio avevo fretta di tornare a casa per sentire (e vedere) gli aggiornamenti dalla Libia, avevo appena appreso di altri bombardamenti sui civili inermi ed ero un po’ frastornata, non so come spiegare quella specie di nodo allo stomaco perfino difficile da giustificare con gli altri, che come minimo rispondono “vabbè, ma a te chetti frega?”. L’unico problema del mio rintronamento è che mi sono completamente scordata di passare a comprare qualcosa per cena, capita! Quando me ne sono resa conto oramai ero lì lì per fare una doccia riscaldante e non avevo proprio voglia di rivestirmi e scendere alla bottega, perciò dovevo riuscire ad inventarmi qualcosa con quasi niente in frigo ed visto che ero stata tutto il giorno al freddo, avevo proprio bisogno di un piatto caldo e coccoloso. Ho fatto un veloce censimento di quello che c’era in freezer e in dispensa e magicamente hanno cominciato a spuntare fuori un po’ di ingredienti e la ricetta mi si è composta davanti agli occhi ancor prima di farla, come fosse un puzzle, me la ricordavo bene perchè era una di quelle su cui ho messo la spunta nel libro, a proposito, lo fate pure voi? Ce li mettete i segnetti, orecchie, stuzzicadenti e qualunque roba atta a far da segnaricetta nei vari libri? Questa per esempio è una mia pecca, se così vogliamo definirla:-)
Questa è una ricetta da giorni duri, quando la faceva mia madre sapevo (cioè captavo al volo) che la cassa di casa era mezza vuota, lei era un po’ più spartana e non faceva il mix dei due tipi di piselli, usava quelli secchi perchè costavano meno.
Invece in questa zuppa una parte è costituita dai piselli secchi spezzati a metà (in genere), si trovano in pacchetti da naturasì ma li ho visti anche alla coop e ora che ci penso sarà meglio reintegrare questa scorta d’emergenza in fretta :-) L’altra parte è costituita da un avanzo di piselli surgelati che stava ad infreddolirsi da tempo immemore.
cremosa di piselli
335 g di piselli spezzati secchi
2 cucchiai di olio
1 cipolla, tritata finemente
1 costa di sedano, affettata finemente
I carota affettata finemente
1 cucchiaio di cumino in polvere
1 cucchiaio di coriandolo in polvere
2 cucchiaini di zenzero fresco grattugiato
1,25 l di brodo vegetale
310 g di piselli verdi surgelati
1 cucchiaio di menta tritata (la mia era qualche fogliolina surgelata)
yogurt o panna acida o caprino, per servire
sale, pepe a piacere
Mettere i piselli in ammollo in acqua fredda per 2 ore, poi scolarli bene, nel frattempo si possono leggere le decinaia di mail e magari farsi forza e rispondere a qualcuna ben sapendo che è una guerra impari, optare per un luuungo e rilassante bagno bollente anziché la doccia veloce, prepararsi uno stuzzicino con verdura-cracker-formaggio e un buon vino per accompagnare degnamente la chiusura di un libro, insomma cose da fare se ne trovano eh mica ci si scoraggia da ste parti :-)
Scaldare l’olio in una casseruola a fondo spesso (di ghisa è meglio) e unire la cipolla, il sedano e la carota. Cuocere su fuoco medio per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto, finché sono teneri ma senza che si scuriscano. Aggiungere il cumino, il coriandolo e lo zenzero e cuocere per 1 minuto. Unire i piselli e il brodo e alzare la fiamma. Appena il brodo raggiunge l’ebollizione, abbassate la fiamma al minimo e fare sobbollire con il coperchio per 1 ora e ½, mescolando di tanto in tanto. Aggiungere i piselli surgelati e mescolate bene. Fare raffreddare leggermente prima di frullare la zuppa col minipimmer fino a ottenere un composto liscio. Versate in una pentola pulita e scaldate a fuoco basso. Salare e pepare e incorporate la menta. Servire nelle ciotole con una cucchiaiata di yogurt o panna acida e se non ce l’avete va bene anche il caprino :-)
Related posts:
- zuppa mista di cereali con farro Come da programma mi sono beccata la prima febbre...
- Buon viso a cattivo gioco Sono ancora viva. E questo, se permettete, per come...
- Sempre meglio che la pattumiera (ovvero quando meno te l’aspetti) Bè oramai lo avete capito, noi liguri non è...
- E se giocassimo all’antico gioco delle Crociate? Il can can pubblicitario è cominciato da lunedì, con...
- Quando Gigi Riva tornerà L’ultima volta che l’ho visto era mezzogiorno. Eravamo al...
altri post simili:

Adoro le zuppe e, ho fatto recentemente una piselli spezzati-porri, FAVOLOSA!La tua tutta speziata m’intriga, prenderò spunto!
maddai saretta, allora mi vengo a copiare subito la tua variante :-)
Credo di avere da qualche parte un sacchetto di piselli secchi, devo solo trovarlo e la proverò di sicuro!
Quanto ai segnalibri… beh, ormai sono alla versione pro: postit tagliato piccino, ed inserito associando il colore alla stagionalità della ricetta ;)
azabel, ma è fantastico, sta cosa dei postit abbinato per colore non ci ero ancora arrivata, sono da anni nella fase pressapochista, il che, come immaginerai, per un’ascendente vergine, è quantomeno destabilizzante :-) Uso di tutto (davvero) comincio da subito, appena comprato, con lo scontrino della libreria sulla prima ricetta da fare:-) Ma adesso mi hai dato l’idea e cercherò di organizzarmi meglio, grazie
buona questa cremosa di piselli!
ahimé la situazione in libia è davvero pessima, speriamo bene per il popolo libico!
symposion bastasse una zuppa per rasserenarsi, di sti tempi… in Libia è terribile ed è mostruoso che un essere umano con 32 milioni di dollari da parte, bottino delle sue ruberie dittatoriali, non consideri l’eventualità di farsi da parte, aizzando il suo popolo verso la guerra civile. 10.000 morti è perfino difficile da scrivere, chissà sto qua quanto sonnifero deve prendere la sera per riuscire a placare il disgusto per se stesso e pigliar sonno.