La gita a Firenze è stata bellissima, freneticamente calma (secondo te, “lettore attento”, potrebbe andare bene come definizione?)
Non sono una desaparecida, e se qualcuno aveva in mente di non vedere altri post su ‘sti schermi, bè… mi sa che è meglio che cominci a pensare a qualche sogno di riserva (a buon intenditor… si dice così, no?)
Come qualcuno saprà, ed altri visitatori hanno ben immaginato, ho avuto qualche piccolo (ma non trascurabile) problemino worpressesco, insomma, senza farla tragicomica, mi era sparito il sito.
Mi so’ rimboccata le maniche, ho evitato accuratamente qualunque tipo di pensiero molesto e bestemmiatore e lavorandoci un po’ su, diciamo fino alle 5 di un mattino qualunque, sono riuscita a ripristinare il tutto … bè quasi, ad esempio ho perduto tutti i Commenti, uffa! Vabbè quel ch’è perso è perso… Amen! Questo piccolo inconveniente ha però impedito che vi aggiornassi sulle ultime e mirabolandi imprese di questa cuoca per scherzo, lo faccio mò e siccome le cose da dire so’ troppe assai, farò un sunto grandi linee, consideratelo un allegro bignami, datosiché le cose di cui si andrà a trattare sono prevalentemente goduriose.
Mercoledì sera sono stata a mangiare nel posto più bizzarro che mi sia mai capitato: un mercato! Ma mica un mercato qualunque, trattavasi dello storico Mercato Centrale nel quartiere di San Lorenzo a Firenze, non so se mi spiego, eh
Il mercato era al coperto, molto, molto ben tenuto, bè diciamo tenuto molto meglio del mercato meglio tenuto che mi è capitato di vedere finammò, l’iniziativa è stata promossa dall’associazione del rione per autofinanziare le azioni di tutela del mercato stesso, e questa è una cosa bel-lis-si-ma. Per la cronaca ho cenato con fiorentini doc. e devo ammettere che so’ tosti e simpatici.
Qualche altra informazione la trovate qui:
www.associazionesanlorenzo.it
da un po’ di giorni è in manutenzione …
piesseslurp, come ha detto un amico:
questo è il menù della serata “I piaceri della carne” (che già come copertina era tutto un programma)
Fettunta con l’olio novo, briciolona e pomodori (ho scoperto in un botto cosa sono la fetunta e la sbriciolona, bel colpo!)
Penne di sugo scappato (per essere scappato era buono istess)
Tagliata pepe e rosmarino (mitica!)
Tagliata all’acciugata (veramente particolare, credo che la riproverò, però “da sola”, perchè unita al resto … è un po’ invasiva)
Bistecca (hanno fatto una divagazone culturale sulla bistecca, in un mercato! roba davvero da non credere!)
Bistecca ritta (questa è stata davvero incredibile, una vera sorpresa, mai assaggiata una carne con un gusto così particolare)
Radicchio di campo (ed era davvero di campo, eh. mica quella plastica dei supermercati)
Torta di fichi (se devo essere sincera mica me lo ricordo se c’erano i fichi, sò che l’ho divorata tanto era buona… ahem….)
Il giorno seguente io e la mia guida personale abbiamo dato la caccia a tutti gli americani e i cinesi sparpagliati per il centro, ‘mazza quanti ce n’erano, se penso che mi lamento io per quelle poche decinaia a porto antico mi sento colpevole…..
…..Grida leoferne con la sù giuditta
e la Medusa che l’e’ la piu’ dritta
perche’ Perseo co’n’ una sciabolata
sui’ pelo del’acqua la testa gl’ha’arzata!! …….
da” L’alluvione” di riccardo marasco.
da notare il cielo, più che il primo novembre sembra il cielo di un bellissimo aprile, vero?
Ho fatto poche foto, lo so.
Ma come mi ha detto uno che ci chiappa, una foto devi vederla prima di scattare… diciamo che ero più attenta al dattorno, a ritrovare angoli che ho visto una vita fa e pensavo di non riconoscere. Ma soprattutto ero più interessata a chiacchierare col mio straordinario ed impagabile accompagnatore, che mi ha deliziato con la sua compagnia (grazie F!)
E io ero interessato a chiaccherare (anche se poco… così dice…) con la mia straordinaria ed impagabile ospite!! ;-)
E’ stata davvero una giornata BBELLA!
Ma com’è che conosci Marasco??? Pensavo che fuori Firenze fosse sconosciuto…
E quanto alla torta non era di fichi… ma di mele… ma di quella fatta in casa… insomma BUONISSIMA!! L’unica cosa è che non capisco perchè c’abbiano dato, con il dolce, lo zibibbo e non un bel vinsanto! Mah?!?! valli a capire ‘sti fiorentini!
Excellent article. Ι’m facing many ߋf these issues ɑs
ѡell..
Feel ffree to visit mү web pɑge … No Sick Fish
Hence, there should be a systematic approach to this process in order to achieve the goals set.
Consider using color-coded folders and supplies or label them
to keep from getting mixed up. Cleaning and maintaining the house would not feel like such a monumental task.