Alzi la mano chi nel corso dell’anno non ha cali vitaminici, oppure chi non ha un figlio dispettosissimo che pur di non mangiare la razione di verdure quotidiana è capace di farsi venire qualunque tipo di sindrome. E anche laddove non fosse vero, vi pregherei di mentire, assecondando queste mie convinzioni. Rifiuto l’idea di essere stata la fortunata madre dell’unico bambino strano dei dintorni. Mio figlio, difatti, ha cominciato più o meno a 40 giorni a litigare con i canoni della normalità nutrizionale (normalità… vabbè si fa per dire). Un esempio che rimarrà scritto nelle pagine della nostra vita? tutti i bambini escono pazzi per le poppate al biberon con i biscotti, cioè il preludio allo svezzamento. Li vedi che ansimano e bramano sta bottiglietta pregustando gli amati plasmon, avete presente, vero, si? Ecco Lui no. a 2 mesi e 20 giorni ha rotto tanto le scatole che il pediatra fu costretto ad anticipare lo svezzamento saltando la fase plasmon e passando direttamente alla carne. E guardate che dico davvero eh. Non è stata na passeggiata far passare le bistecche dal forellino del biberon :)))
Fino più o meno ai 6 anni ha rifiutato ogni forma fronzolesca nei cibi, per lui esisteva solo la pasta, rigorosamente asciutta, e la carne. Testardamente io continuavo ad insistere con ogni forma di dolcetto, frollino o succulenta golosità da colazione per indurlo in tentazione, ma lui niente, imperterrito mangiava solo biscotti “non” dolci. Non dolci? ma di chi era figlio questo? a colazione lo guardavo con lo sguardo velato da commossa gratitudine e mi sacrificavo mangiando i biscotti che avrebbero dovuto essere suoi. Che vita infame ! ))))
Però, come si suol dire le difficoltà aguzzano l’ingegno, ed è stato così che quando siamo cresciuti un po’, lui ma soprattutto io, mi sono industriata per nascondergli le verdure in ogni dove. Ogni tanto gli veniva il sospetto che lo stessi fregando, è vero, però sempre un istante dopo qualche sorso di salute!
E’ esattamente da allora che ho preso la bella abitudine di alternare e mischiare succhi di frutta a succhi di verdure. C’è sempre in frigo qualche carotina spersa, qualche ciuffetto di prezzemolo, o dei gambi di sedano, no? Per non parlare dei cavolfiori, della barbabietola, dei cavoli, dei cetrioli, della lattuga. L’ideale sarebbe fare dei succhi perfettamente equilibrati nei gusti e nei valori, perché dovete sapere che ogni abbinamento oltre a introdurre nel nostro organismo un certo (benefico) numero di vitamine, ha delle indicazioni specifiche per le diverse patologie (avete presente, si , la fastidiosa anemia primaverile o i disturbi digestivi, si?).
Ci sono poche regole da seguire ad esempio di
- non preparare MAI il succo con largo anticipo, le vitamine in esso contenute hanno vita breve, quindi si rischierebbe di aver fatto fatica per nulla,
- non bere il succo troppo in fretta, non è un bicchiere d’acqua! lasciate che il succo si mescoli agli enzimi della saliva
- troppe spremute di frutta non vanno bene, riempiono di fruttosio, se riuscite alternate con succhi di verdura
- preparate i succhi a seconda del momento della giornata: la frutta fresca è perfetta per la colazione mentre i cavoli (si sa) sono più indicati a merenda.
Siccome ne faccio largo uso, ogni tanto vi aggiornerò sulle proprietà, Quello che presento oggi è forse tra i più classici tra i succhi di frutta e verdura, trattasi di sedano+carota+mela
sedano=Un vecchio detto delle casalinghe recita che mangiando un lungo e fibroso gambo di sedano si bruciano più calorie di quante se ne assorban. Il che tradotto sta a significare ch’è poverissimo di calorie [8 kilocal./100g]. Ricco di sodio, che aiuta a mantenere l’equilibrio dei fluidi nel corpo (avete presente quando d’estate i telegiornali martellano coi loro allarmi? Ecco. St’anno fatevi un regalo: un succo col sedano a voi e una pernacchia a loro. Il sedano produce un succo leggermente piccante. Si sposa benissimo col succo di mela.
carota=una sola carota puà fornire una quantità di betacarotene sufficiente a soddisfare la necessità giornaliera di vitamina A.
mela=contiene vitamina A e C e ha un alto contenuto di pectina, che poi sarebbe la fibra dietetica solubile. Allevia problemi digestivi ed aiuta ad abbassare i valori del colesterolo
ho usato 2 carote media grandezza
1 mela e un gambo di sedano.
Io lo adoro il succo di mela con le carote,al sedano nn avevo mai pensato ;-)
ok vado a tirar fuori la centrifuga mi hai convinto :-) n’altra roba gialla
Lory maddai! il sedano è un rimedio strong per ripristinare l’idratazione ad esempio dopo 10 ore di mare! provalo, otrettuto a me, personalmente il gusto m’attizza assai
Stella ma sai che io (all’uso) ho pochissimi elettrodomestici? Sarà che i più mi rimasero nella ex casa, ma qua ho giusto una centrifuga un robot, lo spremino e la bistecchiera. tutta roba che uso veramente (e pure tanto). La centrifuga ad onor del vero è relativamente nuova, ha un paio d’anni. L’altra era integrata nel robot ma mi faceva passare la voglia d’usarla perchè spruzzava e m’inzozzava tutta la cucina; che tradotto, in termini di scocciatura, significava 5 minuti a fare e bere il succo e mezz’ora a pulire mobili e piastrelle. Quella che ho adesso è fantastica (mi pare philips) si pulisce in 3 secondi netti e non sporca manco di una goccia, insomma mò si ch’è un piacere vero!
ho sempre guardato con occhio critico e naso arricciato codeste centrifugate miste…ma che sapore hanno?
Monique obbè, prima di provarle ero scettica e prevenuta (molto più di te, intendo). poi per puro caso, con un’amica capitammo in uno di quei locali “in” dove si ingurgitano solo robe sanissime e ne ho assaggiata una. E’ stata una folgorazione, idealmente dentro di me mi sono data della deficiente e non ne ho fatto parola con nessuno. 2 giorni dopo ho cominciato a farmi le centrifughe.
I gusti li decidi tu, sono gli stessi che se addentassi il frutto o la verdura, ma se (come nell’articolo) mischi 2 o più ingredienti) hai la possibilità d’intensificare, stemperare, addolcire , etc il prodotto finale. Se ti piace lo zenzero (fresco) prova con un bel bicchierozzo di mela (almeno 2) e 2cm di zenzero! fa letteralmente impazzire! il sedano è un placa sete, d’estate è il nonplusultra. Vabbè senti, facciamo prima, viè qua che te lo offro io :))))
io io!! me ne porti un bicchiere?
Che la febbre sta andando via, ma non mi reggo in piedi :-(( La centrifuga l’avevo da mia madre, ma era un incubo da pulire… Mi fai venir voglia di ricomprarla!
un abbraccio malaticcio (ma spero non contagioso)
io vado matta per la combinazione finocchio + mela e siccome il tempo la mattina in settimana è sempre poco mi piace coccolarmi la domenica mattina a colazione con una bella tazzona di centrifugato (che beh spesso mi prepara il maritino! ehehh). proverò il sedano, sapore fresco che ho riscoperto solo da poco!!
ps: nella mia grande ignoranza non conoscevo Cooking in vico Casana, ma ora mi sono iscritta alla loro newsletter! magari ci incontriamo in qualche corso!!
ciao ciao!
K allora te ne porto una tanica! domani va bene? hai preferenze? Uè non fare scherzi e rimettiti per domenica, il rischio è che potresti trovarci tutte detro la tua porta! :))
benvenuta bluerosa spero ti troverai bene in queste paginette! Beata te che hai un maritino che ti prepara il succo, io faccio tutto da me, la coccolata e la coccolanda, non so se vale uguale, ma per il momento così è!
Ciao fiordisale, questo post è bellissimo, non sai quanto mi conforta, devo subito attrezzarmi di centrifuga. Ho un figlio che si comporta più o meno come il tuo (pe rfortuna beve tanto latte ma niente verdure. Spero che darai altre ricette di centrifugati. Intanto potrei provare con quello di carota e mela. Li prendo al supermercato, ma non ho mai provato a farli in casa. Per il sedano non ci impazzisco, però centrifugato chissa!
Ps. Ti ho scritto tra i miei commenti le quantità, ma hai già pubblicato la raccolta di ricette dietetiche? leggo nei blog che hanno partecipato in tanti, ma non ho ancora visto la raccolta. Grazie ancora
di questo succo, cara fiordisale, me ne faccio un bel litrozzo! lo bevo pian piano, giuro :-P grazie mille!
Sai che non ho ancora comprato l’aggeggio per le centrifughe, dopo tanti anni in questa casa? Io non ci vado matta (mi mangio più volentieri una carota o una costa di sedano così come sono). Però mi servirebbe per certe ricette.
Ai miei figli, quand’erano piccoli piccoli, compravo i succhi Voelkel, mix tipo carota-rapa-barbabietola, i miei amici dicevano che ero una madre crudele… però vedo i risultati sulla lunga distanza, specialmente con il più grande.
Elisabetta intanto, udite,udite! ho trovato sia la malva che la lavanda, 50g e 50g (c’è una ricettina di Kja che mi attizza un sacco, pure lei con i fiori. st’anno è così, sento ch’è inutile remarmi contro, tanto vale assecondarmi, no? (altra piccola strategia di sopravvivenza pacifica :)))
poi sulla centrifuga hai ragione a metà.
hai presente certe foglie non bellissime o durette o gli scarti vari che non finiscono in pentola? un esempio concreto? le foglie + esterne del carciofo o del finocchio. chenne fai? ecco io le sbatto in centrifuga con un pezzo di sedano, o lo zenzero, o la carota, etc. una specie di riciclo, tanto pr capirci. come dicevo prima il pezzo di centrifuga del robot che usavo era una rottura, intanto eran troppi pezzi e mi stufavo a cercarli e montarli, poi inzozzava tutta la cucina. Invece st aqua (pagata na fesseria, ‘mbo mi pare sui 30-35 euro) è compatta, non sporca niente e si pulisce velocemente. per ovvie ragioni di opportunità, ho rinunciato ad un sacco di cose che sono rimaste nella vecchia casa, quindi ho pochi elettrodomestici, che alla fin fine non sono risultati pochi ma giusti, e nel mezzo di questi “giusti” ci sta benissimo la centrifuga, che credo ricomprerei e ricomprerò se mi si scasserà. Il piacere di dissetarmi senza ingozzarmi di 2 litri d’acqua al rientro dal mare non ha prezzo! Piccola anticipazione, d’estate per refrigerare il succo, basta aggiungere un po’ di frutti di bosco (o altro frutto) surgelato. Stavolta mi sa che t’ho fregato! hahahahahahaahahah semmai facciamo così, quando verrai qua te la lascerò in bella vista, così potrai provare la differenza :-)(ma se ti azzarderai a portarla via ti inseguirò all’inferno!)
Giovanna ohhhhhhhhh menomale mi consola sapere che non ero anormale! Ti darò un sacco di ricette e i trucchi per fargliele piacere, anche st’estate. Stavolta siamo attrezzate contro ste piccole pesti :))
la scadenza del Meme dietetico è per la fine del mese (che poi se mi arrivano 2 giorni dopo va bene uguale!)dopodichè ho bisogno di qualche giorno per andare in giro a recuperare le ricette (in molti non mi hanno manco avvisata) dopodichè piccolo lavoro di collage e la stampa del pdf, et voilà!
piesse
se poi vuoi qualche dritta dietetica dimmi pure ho qualche centinaio di libri da cui attingere :))))
salsadisapa mia cara, mi sa che te ne faccio trovare un litrozzo al casello, assieme al termometro, il palid e quantaltro.
ma dimmi tu se dobbiamo mettere su una croce rossa :))
guarisci ciccia, ci tengo assaissimo a te e ti voglio sana e pimpante
Grazie dei suggerimenti. Io le foglie esterne delle verdure le caccio nei minestroni, ci faccio i condimenti per i risotti oppure le cremine per condire la pasta (basta stufarle e poi passarle al colino cinese).
Adesso mi hai pure messo curiosità per la ricetta di Kja, vado a vedere.
Sono un pò pigra in questo senso , mi limito a spremere arance fino a farmi venire male ai polsi, ma ai centrifugati non avevo pensato!! Chissà se ai pargoli potrebbero piacere? Elga
Questa poi una figata davvero,allora porterò la mia centrufuga anche in liguria,naaa nn domenica a Giugno..ahahaha!
Pronta? Io nn vedo l’ora ;-)
grazie per aver partecipato alla raccolta con tante belle ricettine:-)
Annamaria
non mi spiegheresti come si preparano i carciofi per essere centrifugati?
grazie
Ciao giuseppe veramente per la centrifuga non c’è da preparare granché, basta lavare la frutta e la verdura, taluni vegetali si possono mettere addirittura con la buccia :-) Per i carciofi, cioè per ottenere il succo centrifugato, io uso le parti che butterei, tipo le foglie esterne. Ti suggerisco di unire ai carciofi qualche frutto addolcente, perchè il succo dei carciofi è una panacea fantastica per il fegato ma è un po’ amara