fiordisale

Schiamazzi grafomani attorno ai fornelli

  • Home
  • scatti di gusto
  • schiamazzi grafomani
  • indice
  • Appendice

Don’t Worry, Be Happy

torta-nettarine_2.JPG

“Buongiorno, sono la signora Fiordisale, ha presente? Ho telefonato questa mattina, ed ora eccomi qua…”

Mi risponde un mugolio poco invitante, così prima che mi cacci dopo due ore e mezza di coda, in un atrio che pareva più la graticola di un barbecue che la moderna sala d’attesa di un modernissimo ufficio comunale, mandato avanti da ragazzotti cococcò pochissimo convinti, comincio il mio discorsetto.

“Vede, come spiegavo questa mattina al telefono, mi sono arrivate ben tre cartelle da pagare, ma non è questo il problema, che si poi sarebbe pure un problema, che discorsi, però non si focalizzi su questo, che ne parleremo dopo, semmai. Adesso lei mi deve seguire perché sennò mica ne usciamo vive”. Niente. Mi guarda con la stessa inespressività del mocio prima di finire nel secchio d’acqua bollente. “Vede tutte le cartelle presentano gli stessi identici dati, cioè sono precise identiche e spiccicate. Ora mi rendo conto che probabilmente avete fatto un invio multiplo per venirmi incontro, ben sapendo che io sono un po’ sbadata, e non mi preoccuperei affatto se non fosse quel piccolissimo particolare che ciascuna cartella si distingue con una diversa protocollatura, il che, converrà con me, mi mette nella pericolosa condizione di rischiare di pagare tre volte la stessa tassa e anzi a questo proposito, proporrei di andare subito alla verifica, perché in base a questi fogli quella roba lì io l’avrei già pagata attorno al 2004”. Si è mossa, ha inarcato il sopracciglio sinistro e guarda con diffidenza prima la copia delle ricevute che avevo in mano e poi me. “Queste sono copie” “Bè ovvio, ho pensato di agevolare il vostro lavoro, preparando già le copie, ma ove fosse necessario, posso esibire gli originali” “Allora torni con gli originali” “Sono in borsa” a questo punto il suo sguardo inepressivo diventa apertamente astioso. Gioisco, è nell’angolo, incalzo “ quale vuole che le mostri per primo? Sa sono una po’ precisa. Sbadata ma precisa” Sorrido soddisfatta, l’ho in pugno. Confabula al telefono con qualcuno, guarda nervosamente il monitor che ci divide, tiene la testa bassa, cerca di non soffermarsi mai su di me. Poi, dopo un tempo interminabile in cui ho temuto più volte di liquefarmi e maledicendo di aver portato con me solo una bottiglietta d’acqua, oramai finita, mi dice “Si però almeno una deve pagarla, sennò viene iscritta in ruolo” Apparte il fatto che manco so che significa che mi iscrivano una roba in ruolo, ma dal tono non parrebbe una cosa benevola nei miei confronti, ci riprovo “Scusi ma se l’ho già pagata?” “Può chiedere il rimborso. Avanti il prossimo” Mi sento annichilita, sconfitta e sudata fino al midollo, adesso capisco perché mandano le cartelle in scadenza proprio a Luglio, uno non ha abbastanza forza per tornare all’attacco, mi sento Buffon beffato da un rigore dopo i supplementari, non è giusto, ecco, la mia antagonista non è entrata mai in partita, non ha praticamente toccato palla, eppure a perdere sono io. Non è giusto.
Dopo un’altra interminabile coda per pagare sta schifezza in scadenza, che poi si sa come vanno ste cose con le iscrizioni nel ruolo e tutto il resto, e un’altra coda per prendere i moduli di rimborso, sono tornata a casa, sconfitta ed amareggiata, la testa vuota e le noci pesche in frigo, ho pensato se non accendo adesso il forno, che sarò sui 200°C, non lo farò mai più, ed è per questo che ho fatto questo dolce, tirandolo fuori da chissà quale pezzo di testa e visto chissà dove.
Non sono sicurissima ma ho forti sospetti che il colpevole di tutto questo sia sempre quellolì e se proprio vogliamo dirla tutta secondo me è colpa di quellolì pure il fatto che stavo impegnata in queste misere quisquilie, e solo trovare le ricevute mi è costato un paio di litri di sudore, anziché dilettarmi coi vostri piacevoli commenti :(

torta-nettarine_5.JPG

Torta nettarina

200 g di farina 00
100 g di farina 0
20 g di lievito di birra
150 ml di latte tiepido
50 g di burro
30 g di zucchero (ho usato lo zeffiro, è decisamente migliore, più raffinato)
1 uovo grande
la punta di un cucchiaino di bucce d’arancia
una puntina di sale
600g di peschenoci già nettate, ovvero pesate tagliate a pezzi, senza nocciolo e con la buccia

per la copertura
25 g di fiocchi d’avena
25 g di burro a tocchetti
55 g di zucchero di canna
2 cucchiai di farina 00

Per la copertura croccante, che oramai avete capito è tra le mie fissazioni, mettere tutti gli ingredienti in una ciotola unire il burro e lavorare velocemente con la punta delle dita, l’effetto deve essere granuloso. Mettere da parte in fresco.

Sciogliere il lievito nel latte intiepidito. Mettere nel mixer le farine setacciate, aggiungere il latte, l’uovo, il sale, lo zucchero, la buccia d’arancia, e per ultimo il burro ammorbidito. Lasciare lavorare qualche minuto, dopodiché coprire con un panno e far riposare per un’oretta. Trascorso questo tempo mettere l’impasto in una teglia foderata con carta forno, cospargerci sopra le peschenoci, premendole un pochino. Fare uno strato abbastanza uniforme con la copertura croccante sbriciolata. Infornare a 180°C per 30-40 minuti (dipende dal forno!)

Previous Post: « Tornare è un po’ come morire ;)
Next Post: Con la rabbia nel cuore »

Reader Interactions

Comments

  1. Marcello Valentino says

    mercoledì 2 Luglio 2008 at 00:47

    Ciao carissima… Bentornata…
    Non ci poteva essere ritorno migliore, con una torta davvero strepitosa..
    Magari da gustare in compagnia di amici…Io preferirei abbinare una malvasia oppure un gustosissimo passito di Pantelleria…

    Rispondi
  2. Silvia says

    mercoledì 2 Luglio 2008 at 07:29

    Buongiorno amora mia!! ma dove eri finita ieri che mi sei mancata tanto :-)
    primo ti faccio subito i complimenti per la torta che sai quanto mi piacciono queste cosette sfiziose quindi..
    poi ma quanto bene ti volgio tesoro mio!
    un bacione lo vuoi? :-P e io te lo do’ lo stesso
    smackkkkk ;-)
    Silvia

    Rispondi
  3. ciciuzza says

    mercoledì 2 Luglio 2008 at 08:57

    la torta è fantastica. e’ proprio vero che la migliore arte e i più grandi artisti traggono la loro ispirazione dal dolore e la delusione. così pare essere anche per te sia in cucina sia nella maestria del tuo racconto. un piacere leggere, meno piacevole pensare a quanto siamo indifesi di fronte “al sistema”. Credimi, forse quellolì proprio proprio di questo non ha colpa. questo è un regalo che ha radici ben più vecchie ahimé…

    Rispondi
  4. monique says

    mercoledì 2 Luglio 2008 at 09:19

    succede sempre così ed è assurdo…ho ricevuto due multe ingiuste e sto aspettando il ricorso al giudice di pace anche se temo già di sapere come andrà a finire…
    E’ brutto dire “è l’Italia, che ci vuoi fare” perchè nella mia testa questa frase non esiste..ma di fatto lottiamo contro i mulini a vento e fa veramente caldo per avere forze a sufficienza…

    Rispondi
  5. Saretta says

    mercoledì 2 Luglio 2008 at 10:15

    E se ti dicessi che sono nella stessa situazione per multe di due anni fa una pagata e l’altra mai notificata???fax che non funzionano, numeri di telefono perennemente scollegati, mail mute…Se non fosse per la marea di soldi che chiedono sti farabutti, pagherei evitando lo sbattimento..mi sento anch’io presa in giro nella maniera peggiore(ed è al cosa che detesto di +), ed impotente di fronte ad una burocrazia che non funziona affatto ed affoga nella sua inefficienza.
    Mi consolo, come te con la buona cucina!
    Un bacione
    saretta

    Rispondi
  6. chantilly says

    mercoledì 2 Luglio 2008 at 10:46

    e dopo tutte le miserie che quellolì ti ha tirato, hai avuto forza e volontà di fare un dolce, al forno! con questo caldo! ma sei una forza della natura! sei il mio mito! ti costruirò un altare ed ogni giorno ti porterò un’offerta!
    peccato che non c’eri ieri dalla nostra amica belga, vedi commento 18. da morire!

    Rispondi
  7. Lo says

    mercoledì 2 Luglio 2008 at 12:06

    uuuhhh Gì…allora per prima cosa ti tranquillizzo: è sicuramente colpa di quellolì…è ovvio…anche il tuo problema ai denti era colpa di quellolì e anche il mio al forno lo era….
    poi se io faccio la tua copertura da sola e la passo in forno ho il muesli croccante?
    e sai che questa tua torta io la farei con la pasta madre sisisisisi
    e infine ti stampo un baciotto!

    Rispondi
  8. Carletto says

    mercoledì 2 Luglio 2008 at 13:17

    1) Mi sembra facile da fare la tua Torta Netturbina (nel senso che se ne spazzolano pure le briciole): ingredienti tutti sempre in dispensa/frigo e le noci pesche sono ovunque. Peccato non potersela permettere, con tutti i kili accumulati per la prova costume potrei provare direttamente co quello de Mandrake, magari con una maggìa, tante volte, hai visto mai si riuscisse a infilasselo(ma alla fine me sa che andrò in spiaggia co quello de Lothar: na pelle de ghepardo ma de quelli grossi, ma grooossi….).
    2) L’iscrizione a ruolo del tributo e l’invio della cartella esattoriale significa che sostanzialmente, a quel punto, HAI DA PAGA’ & Basta! Ma la colpa, come dici te, è SEMPRE, di quell’omino lì, quello basso con la parrucca, per capisse…
    3) Una sera non avendo molto da fare, poi tu eri sparita (frecciatina…), ho ciondolato attraverso il tuo sito, andando a passo di gambero, indietro nel tempo e…AAAHHHHH!! Ho scoperto una cosa che nonostante i tanti interessi che ci legano deve porre fine hai nostri rapporti, stop, ‘sto matrimonio nun s’ha daffare, morta lì. Di che si tratta? E me lo domandi pure? Ma belàn, te sei della Juve!! La vecchia signora! Una gobba!
    Ecco perché ti piace tanto Buffon (mentre a me la Seredova…ops!)! Addio per sempre! I Montecchi e i Capuleti, gli Sciiti ei Sunniti, i Diliberti e gli Storaci, non erano così nemici come le nostre parrocchie di appartenenza calcistica. Ti lascio nell’incertezza. Relativa poi: pensa a quanto di peggio?….Pensato? Ecco, quello sunt eu!
    Salut!

    Rispondi
  9. micaela says

    mercoledì 2 Luglio 2008 at 15:29

    buonissimo questo dolce!!! da provare!!!

    Rispondi
  10. Elvira says

    mercoledì 2 Luglio 2008 at 16:43

    A mio suocero e’ arrivata una cartella di 10000 euro! Ed e’ lui ad essere in credito col fisco di circa 3000 euro….
    Risposta data con lo stampino “paga e sarai rimborsato”, col piffero, e’ con questo sistema che lui ha quel credito, puo’ mai avere fiducia che lo rimborseranno mai anche di questi altri spiccioletti che vogliono solo perche’ sono degli imbecilli e spediscono cartelle esattoriali come fossero cartoline????
    Lui sta procedendo con delle lettere dell’avvocato…..

    Mi sa che se gli preparo questa torta si consola almeno un pochino :))

    Rispondi
  11. sandra says

    mercoledì 2 Luglio 2008 at 17:10

    Io sono per la spudorata, disonesta e menefreghista anarchia totale…
    Si attacchino al TRAM!
    Non se ne può più di balzelli, ri/notificati.. che devi pagare (magari come te già pagati)! E poi , come il suocero di Elvira, chi ti rimborsa??
    son sciolta, bollosa e inc$$$$$$ata!
    E per inciso ODIO il CALDO!

    Rispondi
  12. Rita says

    mercoledì 2 Luglio 2008 at 23:02

    Ciao Fiordisale, è la prima volta che scrivo,anche se leggo il tuo blog da circa un paio di mesi. Prima di tutto ti faccio tanti, ma tanti complimenti! poi ti volevo dire che anche a me hanno mandato due volte nel giro di 15 giorni la stessa cartella da pagare.Anch’io sono andata personalmente e mi hanno detto che la mandano per paura che uno si dimentica di pagarla.Ma così c’è il rischio che qualche sprovveduto la paghi due volte(anche tre se l’aveva già pagata). Un salutone Rita(dalla provincia di Viterbo)

    Rispondi
  13. Carletto says

    mercoledì 2 Luglio 2008 at 23:21

    Ciao Fiordisale, è l’ultima volta che ti scrivo, anche se leggo il tuo blog da circa un paio di mesi.Alla fine di tutto ti faccio tanti, ma tanti in bocca al lupo! Perché mentre tu cazzeggi quell’omino lì per ferragosto si sarà blindato a colpi di DD.LL. (decreti legge) che chi lo tocca più! E tu cazzeggi! e prepari torte! E litighi con tutti! E tifi Juve (ohimè!)!
    Un addio Carletto (dalla provincia di faiunpòte)

    Rispondi
  14. fiordisale says

    giovedì 3 Luglio 2008 at 00:36

    Marcello io adoro il passito di Pantellieria, è una di quelle cose che non mancherà mai da casa mia, l’adoro, ha dentro il cuore migliore della Sicilia !

    Silviettinabella ma lo sai che ti adoro pure io un sacchissimo, dai!

    cicciuzza sai che credo tu abbia ragione? leggessi che poesie ho scritto all’epilogo dei miei eterni amori che poi tanto eterni non erano!

    Monique è l’apparato, la macchina, che non funziona. E se penso che il nuovo ministro, quello che riesce ad essere più basso del suo capo, pensa di risolvere tutto dando del lazzarone a casaccio e trasferendo il lavoro pubblico presso altri e quando dico altri consentimi di tenere un rabbioso dubbio interiore. Dei dipendenti pubblici carenti di ogni forma di modernità, informatica inclusa, non glien’è mai fregato niente a nessuno, a prescindere dai governi, ma ritengo vergognoso appiccicare generaliste etichette di fannulneria per nascondere interessi che stanno molto più in alto.
    Da domani potremo fare il certificato dal tabacchino, e, per curiosità che gli facciamo fare ai tipi di tutte le anagrafi d’Italia? li prepensionaniamo? Il che significherebbe che noi poveri fessi pagheremmo 2 volte, come sempre.

    saretta sei in contatto con l’associazione consumatori, vero?
    contattali, per quella non notificata forse hai qualche speranza, guarda sul sito, hanno i moduli già precompilati per i ricorsi.
    auguri, fatti valere!

    sciantillina adesso ti faccio patire, a me fa più caldo cuocere ai fornelli che al forno, ho scoperto che sto forno ha un isolame4nto fantastico.
    ho leggo ho letto, ed oggi ha persino cambiato nome, pensa te!

    Lo non lo so mica se viene il muesli, seecondo me no. Comunque stasera ho avuto il mio bel daffare, ero senza corrente per colpa di una dispersione/cortocircuito, ci ho impiegato un po’ a scovare la causa e risolvere, adesso mi devo ridocciare, sono strasudata. ma porca miseria, riuscirò ad avere una vita tranquilla io? uff

    Carletto si difatti sto dolce è di una semplicità-velocità disarmante, se uno ha quella mezz’ora, oretta per la lievitazione, può persino fare un dolcetto do fine pasto mentre organizza cena. diciamo che per una volta lo sforzo è stato mino e la resa massima, và
    sui kili accumulati etcetera… machettifrega! preoccupati solo se diventano davvero troppi, altrimenti vivi felice e cammina di più!
    grazie per avermi spiegato la questione dell’iscrizione a ruolo. Adesso s che se non pago, pagherò di più e se oso fiatà va pur a finire che mi mettono in galera per dieci ani, che io i capelli ce li ho lunghi e non trapiantati.
    Dalla tua reazione al mio mai taciuto amore per la juve direi che sei romanista o chennesò, ma ti auguro tanto di non essere uno che tifa per il 5 maggio (ah ah ah). E se ti azzardi a dire che sei Milanista ti denuncio, ancora non ho deciso per cosa (e poi devo aspettare che pubblichino il decreto per scegliere, non vorrei mai che ti selezionassi un reato tra quelli dispensati dalla galera;)
    perchè è bene che tu lo sappia, se mi sposi, io LA SQUADRA NON LA CAMBIO, oh

    Michaela a me è piaciuto molto, e poi non amo il lievitato (amenochè non sia del tipo panettone) perché rimane secco dopo un po’, invece in questo modo si risolve

    Elvira 10000 euro? ‘mmazza aho ma li ci sarebbe da andare col bazuka, altroché. Ma sono impazziti, sono davvero impazziti

    Sandra guarda il problema più grande è che non sempre (e per me significa quasi mai) si ha tempo per girare come deficienti per uffici prima di trovare il destinatario corretto delle nostre lamentele. Io ci ho impiegato 4 giorni di telefonate, nel portale del comune c’è qualunque tipo di scemata ma non, ad esempio, un bell’elenco di nomi dei referenti di ufficio-dipartimento o come cavolo li chiamano, il che non aiuta, diciamo.
    sarebbe curioso capire come mai non applicano un sistema semplice e banale come pagare attraverso il codice fiscale, pensa che semplice, basterebbero 3 dati
    codice legge (ad esempio l’ici codice 1000
    anno (ad esempio 2005)
    codice fiscale utente (ad esempio signor rossi)

    a quel punto sarebbe improbabile farti pagare enne volte la stessa legge, no?

    Rita in che senso uno si dimentica? Scusa a non è come se uno ti mandasse 2 volte la partecipazione di nozze per lo stesso matrimonio? tu cosa penseresti? Se io fossi amica di uno dei due gli suggerirei di prendere tempo e pensarci un po’ su :))

    Carletto-2 ossignur dopo tutta la fatica che ho fatto per riavere di nuovo la corrente in casa tu mi fai ste scenatacce di invidia perché io sono giuventina e presto avrò un gioiellino con tre bellissime stelline (nonostante quella sfigatella di inter, intendo)e tu no :)
    Dai viè qua che ti voglio bene lo stesso, pensa che pure il mio ex è interista ah ah ah
    ti prometto solennemente che non ti declamerò mai più l’ei fu siccome immobile nei nostri momenti di intimità

    Rispondi
  15. mamma3 says

    giovedì 3 Luglio 2008 at 10:27

    Ma lo sai che mi metti sempre di buonumore, è delizioso sedersi davanti al pc e sghignazzare!!! Ma la torta ti ha ripagata di tutta sta fatcaccia? E’ meravigliosa, Elga

    Rispondi
  16. Carletto says

    giovedì 3 Luglio 2008 at 13:27

    Buongiorno a tutti, sì lo so, ieri era un addio e sono ancora qui. Consideratela una postilla a ieri, allora.
    @Fiordisale, solo e sempre @ Fiordisale:
    Cos’è il gioiello a 3 stelle, fai già l’albero di Natale? Ma piuttosto AMALA! PAZZA inter AMALA!!Saremo sfigati ma siamo immacolati come quella giovine nazarena! Tiè!!!! Hai avuto il coraggio di lasciare un interista! Oh Sacre Bleu!
    Momento serietà:
    Ok, hanno liberato la Betancourt, sono felice, ma il TG1 delle 9 è riuscito a far passare i 10 min. di trasmissione quasi senza dare notizie dall’Italia, tranne una di cronaca. Brutto, brutto segno. Dall’alto è arrivato certamente il comando di distogliere l’opinione pubblica sui fatti di politica interna e la liberazione degli ostaggi si è prestata benissimo a fare da traino. Pure l’incendio in California….ma ‘sti cazzi?!?! E scusate l’espressione capitolina….
    Fiordisale, ATTACCA!! Anzi no, a cuccia. Sennò tocca pagare i danni.

    Rispondi
  17. Mariluna says

    giovedì 3 Luglio 2008 at 14:55

    Buongiorno cara Gi…sono daccordo con LO…é tutta colpa di quelloli’…ne sono certa anch’io…e fin quando é colpa di quelloli’ dobbiamo essere guardinghi, qualunque cosa ci possa arrivare sulla testa…chissà nella mia casella postale italiana quali sorprese mi aspettano!!!!….ma la tortina direi che é squisita ed é anche poco definirla cosi’…un pezzetto con il mio caffé a quest’ora mi farebbe un’enorme piacere…prendo spunto per il croccante ottimo da farci anche altro no??? un bacio e se non ci sentiamo prima ti auguro un sereno week :)

    Rispondi
  18. fiordisale says

    giovedì 3 Luglio 2008 at 15:09

    le risposte più avanti ;))

    Rispondi
  19. manu&silvia says

    giovedì 3 Luglio 2008 at 23:08

    Marmellata e fiocchi d’avena….un connubio azzeccato soprattutto d’estate.
    Già che ci siamo ne approfittiamo per dirvi che abbiamo aperto un nuovo blog tutto nostro: Spizzichi&Bocconi (spizzichiandbocconi.blogspot.com)…se volte venire a darci un’occhiata….

    Rispondi
  20. sciopina says

    venerdì 4 Luglio 2008 at 21:51

    Anche per me puntualmente il mese di luglio e’ una croce.C’e’ sempre qualche mora,inspiegabilmente, da pagare e la commercialista che nn capisce nulla di quello che deve fare..sara’ arrivato il tempo di cambiarla???
    Il dolce pero’ e’ uno schianto..

    Rispondi
  21. MICHELA says

    mercoledì 10 Settembre 2008 at 11:03

    Che splendore!!!
    Ma che bel sito.
    Piombo qui per sbaglio..e mi faccio un bel giro.
    Ti linko se mi consenti e torno a trovarti.
    ciao
    ciao
    Grazie per la ricetta.

    Rispondi

Rispondi a monique Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

archivi

  • Settembre 2012
  • Aprile 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Agosto 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Febbraio 2007
  • Dicembre 2006
  • Settembre 2006
  • Maggio 2006
  • Settembre 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005

catalogo

Copyright © 2019 · Divine theme by Restored 316

Copyright © 2019 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in