fiordisale

Schiamazzi grafomani attorno ai fornelli

  • Home
  • scatti di gusto
  • schiamazzi grafomani
  • indice
  • Appendice

Luglio, col bene che ti voglio vedrai non finirà-à-à

torta_albicocche_0.jpg

EvvaBBene si da il caso che sia allegra nonostante sia lunedì. Nonostante sia in sciopero qualunque roba pubblica atta a far viaggiare i comuni mortali, che gli altri no, quelli hanno i piper o gli elicotteri, anche se l’immagine del pilota di quellolì in modus scioperandi sarebbe davvero esilarante:P

E a proposito di quellolì, si lo so sono fuori tema, di corsa con un triliardo di cose da dire, ma mica ci colpo se quellolì se ne inventa sempre qualcuna nuova, eh ;)) Dicevo approposito di quellolì, se ci fosse qualche psichiatra all’ascolto mi potrebbe spiegare perché il nostro capo del governo ha bisogno della platea estera per esplicitare i suoi editti? Ci ho fatto caso, è un’abitudine, già praticata nelle altre edizioni dei suoi precedenti governi, va in Bulgaria e fa l’editto contro i giornalisti poco compiacenti, va a Tokyo e fa un altro editto contro i giudici. Ora mi chiedo non è che va all’estero perché è consapevole che qua non se lo fila nessuno, che qua le nostre urgenze sono diverse dalle sue? Noi qua si sta a combattere contro il caro-vita, contro i tassi dei mutui alle stelle, contro la malasanità, contro l’emergenza rifiuti, contro le morti sul lavoro, contro il precariato a vita. Queste sono le nostre emergenze, e siccome si è fatto eleggere vendendo la favola che le avrebbe risolte bisogna che si metta in testa che è esattamente quello che deve fare, che gli piaccia o no. Se non è in grado può sempre lasciare il campo ad altri che hanno la mente meno oppressa da problemi personali e l’agenda meno piena di appuntamenti con aule di giustizia. D’accordo che siamo costituzionalmente più o meno tutti dei garantisti e che noi chi delinque dobbiamo recuperarlo a tutti i costi, ma non sta scritto da nessuna parte ch’è obbligatorio metterli a capo del governo, eh. Meglio specificare. Perché noi qua si sarebbe pure stufi delle sue beghe personali e private con la giustizia, bisogna che capisca che i cittadini che lo hanno votato non hanno decretato attraverso il voto, la sua completa impunità, come fosse l’ultimo re d’Italia, perché proprio facendo i pignoli, e per il principio d’uguaglianza, perlomeno di fronte alla Legge, persino il rampollo rincitrullito di casa Savoia è stato mandato in giudizio. Perché la vera strategia per non avere problemi con certi zelanti procuratori che fanno solo il loro mestiere la giustizia, senza fare pericolosi abbonamenti con le varie aule dei tribunali, è (e rimane) non fare azioni contro la legge. Uno mica si può affidare sempre alla pia speranza di fare ulteriori leggi per depenalizzare i reati, come ha già fatto. Un lavoro da vero filibustiere, da venditore di fumo. Mi ricorda i funamboli, quelli che andavano nelle piazze a raccontavano le storie più assurde su certi asini volanti. La cosa veramente preoccupante è che ci sia così tanta gente che ha bisogno di farsi prendere per i fondelli, nell’incapacità, forse, di guardare in faccia la realtà dei fatti. Perchè qualcuno dovrà ben spiegare un paio di cose ai vicentini inferociti, no? Ora la domanda neanche tanto nascosta è, ma quanto mi costeranno le illusioni altrui? Nel frattempo i socialisti dimostrano ancora una volta di essere un tantinello sfasati con la realtà, visto che il povero Uolter non è mica il capo del governo (!), qualcuno bisogna che gli vada a spiegare come funziona il gioco elettorale :)). Degli altri, dei  sinistrorsi non parliamone, perfavore! Perchè fa davvero male la consapevolezza che quellolì non ha mai vinto, non ha capacità, idee, argomenti per farlo, mai lo ribadisco. Sono gli altri, tutti gli altri, che hanno solo saputo perdere. Il che, permettetemi, è assai diverso e forse più doloroso.

Per adesso io continuo a preferire la nuda realtà, i profumi della terra, le delizie del forno e gli azzardi li faccio solo in quest’ambito, per arginare gli eventuali danni :P

Questo dolce, ad esempio, è stata una splendida scoperta, perché  non tutti gli uomini sono uguali, a qualcuno gli si può concedere fiducia, come spesso faccio con Bill. Avevo questa torta nella lista dei desiderata da un po’, da quando avevo comprato questo libro, era li a pagina 194 ed io, pur avendo una gran fiducia nel bravissimo Bill, stavo li a tentennare, una torta senza lievito? Con quelle proporzioni? mah. Poi si sa com’è, uno ci deve provare e verificare di persona, e così ho fatto io. Ed ho fatto più che bene, una torta davvero magnifica, assolutamente appagante ed estiva, ne sono rimasta entusiasta, ci vuole pochissimo a farla, l’altezza moderatamente ridotta, elimina l’eventuale rischio di una roba ingolfosa e secchetta che d’estate non m’attizzerebbe affatto, ancora meno che avere creme e panna tra gli ingredienti; le albicocche e la cannella fanno il resto. La rifarò senz’altro, anzi, per quello che mi riguarda, la eleggo al miglior dolce dell’estate 2008 :-D

torta_albicocche_00.jpg

Torta  albicoccosa alla cannella

140 g farina autolievitante
½ cucchiaino di cannella
50 g zucchero (ho usato lo zeffiro)
1 uovo leggermente sbattuto
3 cucchiai di latte
1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
60 g di burro fuso (ho abbassato un po’ la dose rispetto all’originale!)
350 g di albicocche

per la copertura
40 g di farina 00
1 cucchiaino di cannella
35 g di zucchero
35 g di burro freddo e tagliato a pezzetti (la prossima volta diminurò la dose)
Setacciare la farina e la cannella, unire lo zucchero e mescolare. Formare una fontana e versare al centro l’uovo, il latte, la vaniglia e il burro fuso. Mescolare con un cucchiaio di legno finchè il composto risulterà omogeneo quindi trasferirlo in uno stampo (da 20 cm). Metterci sopra le albicocche con il lato tagliato rivolto verso l’alto, premendole leggermente.
Per fare la copertura mettere la farina, la cannella e lo zucchero in una terrina, unire il burro a pezzetti e lavorare fino ad ottenere un composto che risulti briccioloso, poi cospargerlo sulle albicocche.
Infornare a 180°C per 30-40 minuti (sta al forno). Prima di toglierla dallo stampo lasciarla intiepidire per 10 minuti.

Nota a margine
Non ho resistito e l’ho assaggiata ch’era ancora tiepida…. qualcosa di inenarrabile e dovessi farla per ospiti la farò proprio così, magari, accompagnata da una pepita di gelato allo zenzero.

Previous Post: « Con la rabbia nel cuore
Next Post: Dagli amici mi guardi Iddio che dai nemici mi guardo io… ovvero, Dio c’è! »

Reader Interactions

Comments

  1. enza says

    lunedì 7 Luglio 2008 at 14:21

    mi fai morireee. comunque alla facciaccia tua e mia quello tra un pò inviterà i compagnucci di merenda furbetti del quartierino e affini alla solita cena con vulcano in eruzione
    se poi qualcuno di buona volotà volesse farmi sapere come si fa a contattare giorgio bocca per mandargli una lettera di encomio allora me lo dica.
    tra nuovi e vecchi cafoni ovunque ti volti c’è da mettersi le mani nei capelli.
    ah…chicca finale…quelloli non va in tele a parlare dell’editto perchè oscurerebbe i risultati finora raggiunti dal suo buongoverno.
    e ditemi se non è poco.

    Rispondi
  2. fiordisale says

    lunedì 7 Luglio 2008 at 16:08

    Enza Giorgio Bocca credo che tu lo possa contattare alla rubrica di La Repubblica. Perché gli vuoi dar l’encomio? Oltre ai noti motivi intendo, ha scritto qualcosa che mi sono persa?
    Comunque, alla distanza e noostante tutta la diffidenza possibile, credo che Uolter non abbia torto, dare del magnaccia ad uno che è persino peggio, equivale a dargli ossigeno per fare la vittima. E sappiamo quanti ignoranti pronti a credere alle finte vittime ci stanno, vero? Molto meglio farlo impiccare con le sue stesse mani :)))
    Bossi non è cretino, le sue riforme, senza i DS non si fanno, quindi sta a lui far si che il dialogo non muoia e sta a Uolter cercare di arginare i probabili danni di quellolì.

    piesse
    fatto! ))

    Rispondi
  3. Lo says

    lunedì 7 Luglio 2008 at 16:28

    wowwwwwwwwwwwwwww che torta incantevole….mmmm….che buona…Gì qui nessuno mi mangia le torte per il caldo…io non posso violentare il forno…è tutto così triste!!! Oggi ho fatto i muffins da mangiare con le galline prima di vedere Lorenzo che canta….
    p.s. io ho banalmente pensato ke i discorsi li fa all’estero perchè ha la coda di pagliaaaaaa e vuole mille diversivi!!!!

    Rispondi
  4. Imma says

    lunedì 7 Luglio 2008 at 16:44

    Beh per quel che riguarda il tuo sfogo, l’hai detto: abbiamo come capo di governo un vendtore id fumo!!! Ma l’abbiamo votato (per la 3 volta) noi popolo (cog@@@@ne) italiano!
    Mi consolo con un pezzo della tua splendida torta!

    Rispondi
  5. fiordisale says

    lunedì 7 Luglio 2008 at 17:16

    Lo però questa torta è bella fresca, io la rifaccio prima della fine settimana, mi ha proprio entusiasmato! Eddai che bisogna rodare sto forno, ti da ancora problemi?

    Imma vedi finchè a votarlo erano (e sono) piccoli-grossi e medi imprenditori, con la speranza che lui avrebbe in qualche modo agevolato i loro introiti (alla faccia nostra) o depenalizzato reati o frodi fiscali, era un conto, ma se adesso mi ci si mettono pure il pensionato, il precario o l’operaio allora la cosa si fa più seria. Perché a quel punto è (sarebbe) obbligatorio che andassero a sbattere il muso contro la realtà per rinsavire. Il dramma è … quanto mi costerà questo tipo di presa di coscienza? quando le ragazze precarie capiranno che non ci sono abbastanza figli di ricchi per sistemarsi?

    Rispondi
  6. Precisina says

    lunedì 7 Luglio 2008 at 17:37

    Bravissima…ti sostengo in pieno!!! Anche per la storia della pallina di gelato…davvero siamo in accordo totale!!!

    Rispondi
  7. Saretta says

    lunedì 7 Luglio 2008 at 18:07

    Sai che ti dico Gì???Davanti a sta torta non riesco nemmeno a pensare a Mr faccia di xxxx!!!me la magno e bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!
    Spaziale sei.
    bacionissimi
    saretta ;)))

    Rispondi
  8. annamaria says

    lunedì 7 Luglio 2008 at 21:42

    si si certo…anche io sono pienamente daccordo su quel cosino che è stato eletto per guardarsi i fatti di giustizia suoi(vergogna) ma…tutti a scrivere è vero hai ragione…ma chi lo ha votato me lo sapete spiegare?….io ho il dubbio che chi lo ha fatto ora se ne vergogna a dirlo…..se fai un giro nei vari blog tutti a dire le stesse cose….ma allora…chi lo ha votato sto cosino????…la tua torta…è splendida…la voglio provare…un baciotto
    Annamaria

    Rispondi
  9. twostella il giardino dei ciliegi says

    lunedì 7 Luglio 2008 at 23:01

    Per essere solo al lunedì sei bella pimpante e piccante!!!! Sarà l’effetto di questa torta goduriosaaaaaaa? Voglio anche il gelato proposto allo zenzero! Al mio fiorellino di sale: buona notte!

    Rispondi
  10. Silvia says

    martedì 8 Luglio 2008 at 07:53

    amora mia :-D nooooo la torta albicoccosa nooooo :-P che buona mannagg..ma lo fai apposta a mettermi questa delizia!
    ok segnala come mio dolce prefertito..:-P per il momento!
    bacione bellesssssa
    Silvia

    Rispondi
  11. Dolcezza says

    martedì 8 Luglio 2008 at 08:45

    chettelodicoaffà che hai ragione in tutto e per tutto?piu’ lo vedo e piu’ mi incavolo!anche se devo ammettere che l’idea che il pilota gli dica “mi dispiace non si parte, sono in sciopero!” è veramente esilarante! un abbraccio e buona giornata!

    Rispondi
  12. L'Albicocca says

    martedì 8 Luglio 2008 at 11:55

    Mi piace tanto leggerti…
    Ti ho assegnato il “Premio Brillante Weblog 2008”. Vieni a vedere di cosa si tratta!

    Rispondi
  13. Laura says

    martedì 8 Luglio 2008 at 13:52

    Ma che bella questa torta..poi la cannella la adoro!!!!
    nei prossimi giorni anche io dovrei postare una torta alla cannella.Se ti va e hai un attimo la prossima settimana fammi una visitina…intanto ti saluto..
    Baci
    laura

    Rispondi
  14. Grazia.cuocapercaso says

    martedì 8 Luglio 2008 at 14:13

    C’è un premietto per te, vieni a leggere da me…

    Baciotti e scusa se sono un po’ assente ultimamente..se puo’ consolarti lo sono pure da casa mia, a causa del lavoro!!! :-))

    Grazia

    Rispondi
  15. Blueberry says

    mercoledì 9 Luglio 2008 at 09:07

    Ciao carissima ti scrivo per dirti che ieri sera ho sperimentato questa ricetta e la torta è venuta proprio buonissima!! Anche se al posto delle albicocche ho usato delle pesche -che quelle avevo in casa- è uscita proprio una meraviglia!! (e poi è velocissima e semplicissima da fare).
    Siccome hai detto che il burro della “copertura” è un po’ troppo, ne ho usati solo 20 gr e al posto del burro nella base ho messo 40 gr di margarina omega 3.
    Insomma l’ho un po’ rivoluzionata, ma è piaciuta tanto lo stesso.
    Grazie cara e buona giornata!!

    Rispondi
  16. Elvira says

    mercoledì 9 Luglio 2008 at 10:42

    se viene bene anche con le pesche la devo provare assolutamente!!!

    Ciao Gisella, un bacio!!!

    Rispondi
  17. CoCò says

    mercoledì 9 Luglio 2008 at 15:54

    Corteggio da un pò di tempo anch’io quel libro, compro o non compro? questa torta sembra buona e mi hai incuriosita ancor di più

    Rispondi
  18. fiordisale says

    venerdì 11 Luglio 2008 at 15:19

    @Cocò posso dirti la mia? per me ne è valsa la pena, forse è il più bello di Bill (e guarda che il primo soprattutto lo trovato insuperabile!)
    @blueberry ma che bello, come sono contenta quando le ricette partono da un punto (in questo caso da Bill) e lungo il cammino si trasformano in mille modi diversi!
    @laura corro a vedere!
    @Grazia lo vedi che sto inguaiata pure io… il problema è che nelle industrie questo è il mese che precede la chiusura di molte fabbriche, il che significa che si sta un po’ in apnea … cerco di far tutto, non sempre ce la faccio… quindi non farti problemi!!!
    @Annamaria … secondo me tanti che lo hanno votato sono gli stessi che vanno in piazza a fankularlo! @Albicocchina mia dolce, un po’ di giorni fa sono venuta a sbirciarti ora ritorno subito!!! @stellina-dolce sei una golosastra pure tu, eh!

    grazie a tutti di condividere, anche quando non riesco ad essere puntuale nelle risposte :)))

    Rispondi

Rispondi a Imma Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

archivi

  • Settembre 2012
  • Aprile 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Agosto 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Febbraio 2007
  • Dicembre 2006
  • Settembre 2006
  • Maggio 2006
  • Settembre 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005

catalogo

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in