Approfitto sempre di quest’irrinunciabile appuntamento di caterpillar per fare qualche riflessione su quanto, operativamente, ho fatto in questo anno, ed in effetti ogni volta mi sorprendo a scoprire che un passo alla volta ho cambiato (sto cambiando) molte abitudini: l’abolizione dell’automobile, la sostituzione di tutte le lampadine di casa, lo spegnimento dei led inutili dei vari elettrodomestici, l’acquisto di prodotti a km zero. Insomma la strada è ancora parecchio lunga, ma già questo è un buon inizio :-) provate a dare un’occhiata alle iniziative nella vostra regione e questa sera scegliete locali che adottano il lume di candela, è pure più romantico!
OGGI è la giornata di M’illumino di meno, l’iniziativa sul risparmio energetico promossa ogni anno dalla trasmissione radiofonica Caterpillar col patrocinio del Parlamento Europeo e dei ministeri dell’Ambiente e delle Politiche Agricole.
Oggi ricordatevi di spegnere tutte le luci dalle 18.00 alle 19:00 (ma anche oltre!)
Approfittatene per cene all’insegna del risparmio, cioè stasera non statemi a far le prove di brasato, daiiiiiii!
:-)
stasera serata romantica…camino acceso e riscaldamento spento, lume di candela e magari proviamo anche a spegnere il pc ;D
Un bacio
fra
Oggi la mia capo mi prendeva in giro perchè dice che noi genovesi facciamo il risparmio energetico tutto l’anno…e io me ne vanto! ;)
no, niente prove di brasato!
Io e la Pepi abbiamo acceso le candele, dopo due ore mi ha pregato di accendere ALMENO una lucetta, perché le sembrava un fuMerale! Colta da pietà l’ho accontentata, ho acceso la luce della cucina. Però c’è la lampadina a risparmio energetico!!!
non si è mai sicuri, si può fare sempre di più!!!!
Io però a quell’ora ero nell’Ipercoop, che aderiva abbassando le luci! (almeno così ha detto la speaker, ma a me sembravano normali….bah!!)
Un abbraccio e viva milluminodimeno, non vedo l’ora di sentire la trasmissione di lunedi per sapere quanto è calato il consumo venerdi sera!
Spero che il tuo mi illumino di meno 2009 sia stato bello!
Ho fatto piccoli passi avanti durante l’anno su questo fronte e li ho raccolti su comidademama.
Al termine da quest’autunno ho eliminato definitivamente e bottiglie di acqua in plastica (non acquistando nessuna soda come fantacocacolaealtre il problema è eliminato del tutto). Con il latte crudo preso alla spina dai distributori ho ridotto l’acquisto del latte nei contenitori usa e getta e faccio lo yogurt e il labnè, ma devo prendere ancora il giro per farlo diventare una cosa quotidiana al 100% . Ho imparato ad usare la tecnica giapponese della piegatura del furoshiki per ottenere borse e contenitori da un quadrato di stoffa. Ho provato ad usare il Sapindus Mukorossi, noci detergenti ricche di saponina, per un bucato senza saponi nocivi.
Per il resto, le solite buone pratiche, anche se giorno per giorno è facile cadere in errore, ma l’importante è non demordere, vero?
Ciao a tutti, vedo che anche voi siete interessati al risparmio energetico.. Che ne dite di far certificare la vostra casa? Io l’ho fatto, rivolgendomi al sito http://www.certificazioneenergeticaonline.com , almeno ora sò con certezza il mio impatto sull’ambiente e posso fare qualcosa per ridurlo..