fiordisale

Schiamazzi grafomani attorno ai fornelli

  • Home
  • scatti di gusto
  • schiamazzi grafomani
  • indice
  • Appendice

Dalla padella al padellone (ovvero Sagra del pesce di Camogli)

200905100076
Con un ritardo di una settimana pubblico questo post che lì dormiente, aspettando le foto, che nel frattempo erano a sviluppare. Non ricordo se già l’ho detto, ma ho la macchina in manutenzione e quindi mi sono data ai vecchi e sempre validi strumenti, pazientando per le tempistiche non propriamente sincrone :-)
Anzi per dirla tutta questo post è possibile grazie al mirabile lavoro del mio amico β, che mi è venuto in soccorso (grazie β). La sagra è quella strafamosissima in ogni dove, che ha raggiunto l’onore del Guinnes per la padella più grande d’Europa e Friol (che è lo sponsor) lo sa bene visto che mette a disposizione complessivamente 14.000 litri d’olio, oltre ad altri materiali organizzativi. Sarà per questo motivo che si tollera quell’antipatica, ingombrante ed antiestetica sagoma a forma della famosa bottiglia, che deturpa ogni foto.
Di Camogli ne ho già parlato anche qui, il fatto è che sono legata a  questa località, nell’immediate vicinanze del capoluogo, fin da quando ero bambina, solo alle elementari ho capito che Camogli non faceva parte di Genova, tanto l’ho sempre considerata parte integrante dell’amore per la mia città. La mia prima volta in una sagra del pesce risale a quando avevo 5 anni. Ancora ricordo la lunga coda per accaparrarsi il prezioso e succulento pacchetto di pesce azzurro appena fritto.
200905100086

Camogli è un apprezzato centro turistico balneare nel Golfo Paradiso, deve la sua fama alla felice posizione sul mare che rende mite e gradevole il clima. Il nome dell’antico borgo, tra il 1018 ed 1045, era “Villa Camuli” solo nel XII secolo nelle le cronache era diventato frequente il nome di Camogli. Sono due le principali ipotesi sull’etimologia di questo nome strano: la provenienza diretta dal genovese “Cà a muggi” (cioè case a mucchi), dovuta alle caratteristiche costruzioni color pastello addossate le une alle altre; nella seconda ipotesi invece compare un “Cà de mogee” (case delle mogli) dovuta al fatto che il borgo era abitato perlopiù da marinai impegnati in lunghe navigazioni, costretti giocoforza a lasciare spesso le mogli da sole nelle casette colorate.

200905100087

L’insediamento più antico risulta essere il borgo medievale attorno al porto; lì si può ammirare Castel Dragone, eretto in età medievale dai camogliesi per difendersi dalle incursioni piratesche, oggi è sede della mostra multimediale permanente dedicata appunto a Camogli e alle svariate frazioni, e la Basilica di Santa Maria Assunta con l’interno in stile barocco.

200905100083

A Camogli è vivissima e più che mai presente la tradizione marinara, non a caso era denominata la “città dei Mille Bianchi Velieri”. Il Museo Marinaro offre ai visitatori molteplici riproduzioni delle navi e reperti storici. Il suo celeberrimo Istituto Nautico, per anni unico presidio scolastico in grado di formare il personale di bordo, dai comandanti al personale di macchina, ha sfornato i migliori Capitani sulla piazza.
200905100077

Tra le feste tradizionali spicca la “sagra del pesce” che si tiene abitualmente la seconda domenica di maggio e si ripete dal 1952 in onore di San Fortunato, patrono di Camogli.
200905100082

I festeggiamenti proseguono anche a tarda sera, con un grande falò in spiaggia. Ma ci sono anche altre manifestazioni rilevanti, ad esempio il tributo annuale al “Cristo degli abissi”l’ultimo sabato di luglio, la “Stella Maris” la prima domenica d’agosto, in onore della Madonna protettrice dei marinai e dei pescatori, con la tradizionale processione di barche e la posa notturna di lumini in mare, con la suggestive regate del Dragun, il noto sciabecco piratesco.

200905100080

200905100079

Quello che in foto appare (ed è) il manico del Padellone in realtà ha la funzione di catturare i fumi e di agevolare i travasi d’olio.

200905100078

I numeri sono di tutto riguardo, intendiamoci, l’onore della cronaca è più che meritato, si sono calcolati 110.000 partecipanti, 3 tonnellate di pesce azzurro fritto nel padellone da Giunness, 3.000 litri d’olio utilizzati per un totale di 30.000 porzioni di pesce distribuite gratuitamente.

200905100075

Il pesce fritto si gusta in Piazza Colombo sull’impalcatura eretta sulle acque del suggestivo porticciolo.

Inoltre è possibile, già nelle serate precedenti la sagra, gustare i piatti tipici della cucina Ligure presso lo stand gastronomico allestito dalla Pro-Loco, oppure partecipare alla processione in onore di San Fortunato e assistere allo scenografico spettacolo pirotecnico sul mare o, ancora, all’ardere dei particolari e giganteschi falò realizzati sulla spiaggia dai ragazzi dei quartieri di Camogli.

200905100074

La Sagra del pesce di Camogli quest’anno ha raggiunto  il record storico di partecipazioni, e ha permesso, di allargare ulteriormente il bacino di utenza della manifestazione, inoltre si è utilizzato il nuovo Padellone, più capiente e sicuro del precedente che risaliva ai primi anni ottanta.

Previous Post: « mi spiezzo ma non mi rompo ;-)
Next Post: Continuiamo così, facciamoci del male »

Reader Interactions

Comments

  1. lydia says

    lunedì 18 Maggio 2009 at 10:29

    Nooooooo, cavolo, come mi sarebbe piaciuto!!!!!!!!
    Sono anni che ne sento parlare.
    L’anno prossimo me lo ricordi prima che vengo anch’io??

    Rispondi
    • fiordisale says

      lunedì 18 Maggio 2009 at 11:00

      Lydia ah mannaggia, lo avevo pubblicizzato solo su Fb, confesso di essere colpevole, sob! Dai prossimo anno ci rifacciamo, vuoi? :-)

      Rispondi
  2. Saretta says

    lunedì 18 Maggio 2009 at 13:39

    Camogli la adoro!!!E’ un gioiellino favoloso!Sarebbe stato bello poterci essere, magari il prossimo anno!
    Bacione

    Rispondi
  3. apartments mallorca says

    lunedì 25 Novembre 2013 at 03:51

    Excellent get the job done! This is actually the kind of details that should end up being provided around the net. A sense of shame online without more time placing this article superior! Seriously around and also discuss with my personal web site. Thanks Implies)

    Rispondi
  4. best hyip monitors says

    domenica 19 Ottobre 2014 at 20:59

    I have been reading your stuff Dalla padella al padellone (ovvero Sagra del pesce di Camogli) | fiordisale and they are pretty useful for me to learn something new and special. And You can also view our web also best hyip monitors http://www.hyipreward.com.

    Rispondi
  5. Billy says

    martedì 9 Dicembre 2014 at 19:15

    this really is incredible, free habbo coins s with virtually no work

    Rispondi
  6. Harriette says

    sabato 20 Dicembre 2014 at 12:01

    Valuable info. Fortunate me I discovered your web site by accident, and I am surprised why this twist of fate didn’t came about earlier! I bookmarked it.

    Rispondi
  7. dundee letting centre says

    giovedì 19 Marzo 2015 at 12:43

    There is a high demand for one and two bedroom houses
    so they are a good investment for landlords in the area.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

archivi

  • Settembre 2012
  • Aprile 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Agosto 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Febbraio 2007
  • Dicembre 2006
  • Settembre 2006
  • Maggio 2006
  • Settembre 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005

catalogo

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in