fiordisale

Schiamazzi grafomani attorno ai fornelli

  • Home
  • scatti di gusto
  • schiamazzi grafomani
  • indice
  • Appendice

Aggiungi un posto a tavola (e che posto!) :-))

peperoni_bagnacauda

Mancano 8 giorni all’appuntamento del 14, continuo a rinnovarvi l’invito ad iscrivervi, è fondamentale che alla conta finale compaia una lista interminabile, è l’unico modo per far sentire la nostra voce, e anche se c’è stata qualche manovra di avvicinamento-ripensamento nel we, direi di non farci troppo affidamento, come dice Scorza un OdG non è un emendamento, il che significa che giuridicamente non serve a granché. Del resto le leggi si modificano con gli emendamenti mica con OdG o buone intenzioni, no?
Faccio un break, tornando al cibo, che ogni tanto ci vuole :-))) Il tutto per dire che non è che non cucini, eh! Anche se non ne parlo sto facendo qualche cosetta interessante e parlo solo di quelle meritevoli di attenzione, spero tanto, nei prossimi giorni di pubblicare quelle 2-3 cosette sfiziose degne di menzione. Vi chiederete perché con tutti i mesi invernali a disposizione abbia scelto proprio questo periodo per pubblicare la stra-famosa ricetta della bagna càuda, su cui non c’è da inventare niente. Bè ecco se tenete conto che a Portofino e Santa Margherita sono stati costretti a modificare la ricetta del pesto perché al papi non piace l’aglio (roba da matti). Capirete da voi, che ogni volta che vedo una testa d’aglio mi scappa da ridere e penso a strani dracula che si aggirano tra ville e palazzi. La verità è che io d’inverno non riesco a mangiarla perché la dose massiccia di aglio (essiccato) che si usa per questa salsina, che accompagna le verdure, me la renda assolutamente indigesta, essì che non potrei manco definirmi debole di stomaco, visto che riesco con nonchalance a leggere articoli inerenti nani e ballerine anzi, a pensarci bene, se avessi l’onore di avere il papi a cena farei sicuramente il piatto unico, bagna càuda per tutti. Sono contraria a sprecare tempo a inventare nuove strategie per qualunque roba quando la natura riesce a risolvere ogni problema :-P

Tornado alla bagna càuda, che tra parentesi in talune località si scrive caoda (quindi, visto l’amore che ho per questo territorio, per non far torto a nessuno la scrivo un po’ così un po’ colà :-)), di solito scelgo questo periodo per apprezzarla, come merita, perché con l’aglio fresco, così aromatico e delicato assieme non ho alcun problema a digerirla. Non fate la sciocchezza di diminuire smodatamente le proporzioni d’aglio suggerite dalla ricetta originale perché si stravolgerebbe la ricetta stessa, però questo mi è sembrato un escamotage accettabile.

La storia della Bagna càuda è alquanto controversa, benché sia ad oggi il piatto più caratteristico del Piemonte. Nelle svariate località piemontesi c’è qualche differenza tipo l’introduzione di burro e/o latte, ma nulla diveramente stravolgente. Intanto diciamo che il latte, usato per tenere a bagno l’aglio, servirebbe proprio per disinnescare la bomba nuclerare agliosa, ma non ve n’è traccia nei testi ufficiali. Nel caso aveste il mio stesso problemino a reggere, appunto, la bomba agliosa, provate a gustarla con l’aglio fresco, vedrete che sarà una vera sorpresa!

La bagna càuda viene servita in appositi tegamini di coccio posti su piccoli fornelli che vengono posti sul piatto di ogni persona, un po’ come quelli della bourguignonne o della fonduta (inclusa quella godereccia di cioccolato).
In genere è servita con verdure crude e cotte, le più utilizzate sono: peperoni, insalata, verza, carote, cuore di cardo, radicchio, porro, patate cotte al vapore, cipolle al forno, peperoni abbrustoliti, scarola, cavolfiore lessato, barbabietola, cipollotto.

Io ho usato le acciughe di un pescatore di Voltri, che poi sarebbe il fornitore ufficiale delle sagre della Val Maira, nel cuneese, commercio peraltro di antiche origini.

Bagna càuda coi peperoni

peperoni_bagnacauda_1

Ingredienti per 4 persone

40 grammi di burro,
250 grammi di olio extravergine d’oliva,
200 grammi di aglio fresco,
200 grammi di acciughe sotto sale belle carnose;
2 peperoni rossi e 2 gialli

Pestare gli spicchi d’aglio nel mortaio ma non credo che farebbe gran differenza a tritarli nel robot. Lavare le acciughe (velocissimamente!) per eliminare il sale  e asciugarle con carta da cucina.  Mettere l’ olio in un tegame di coccio resistente al fuoco, unire l’aglio e le acciughe. Cuocere a fuoco basso mescolando di continuo fino a che le acciughe non saranno completamente sfatte.
Fate sobbollire dolcemente la crema senza farla friggere.
Aggiungere il burro, mescolare finchè sarà sciolto e disporre la salsa caldissima sulle fette di peperoni arrostiti.

Previous Post: « Habemus Blog!
Next Post: Certi omicidi piccoli, piccoli »

Reader Interactions

Comments

  1. fra says

    lunedì 6 Luglio 2009 at 14:37

    non sarà proprio una ricetta leggerissima ma deve avere un gusto formidabile…e poi si potrebbe tutti insieme andare ad Arcore ad alitare ;D
    un bacione
    fra

    Rispondi
  2. giagina says

    lunedì 6 Luglio 2009 at 14:44

    …passo. Potrei morire con una roba così.

    Rispondi
  3. Saretta says

    lunedì 6 Luglio 2009 at 15:44

    Mia mamma farebbe carte false peril tuo piatto!
    Io non posso far altro che guardare ed applaudire:l’aglio mi ammazza(salvo usato nel soffritto) e pure io sono costretta a fare il pesto senza(lo so che bestemmio a confessarlo ad un Zenese!!!, chiedo umilmente venia…)
    Abbi pazienza, non sono parente di quella là, anzi, ho messo il bannerino ed aderito con tutti i crismi all’iniziativa!

    Rispondi
  4. giagina says

    lunedì 6 Luglio 2009 at 16:40

    approposito io il bannerino me lo sono fatto fare apposta con coso lì “html”, se a qualcuno serve gli passo il codice.

    Rispondi
  5. Giò says

    lunedì 6 Luglio 2009 at 16:44

    questo è un piatto in cui ci farei addirittura il bagno da quanto mi piace! lo so che l’aglio ha spiacevoli effetti collaterali, ma è troppo buono!
    già aderito all’iniziativa, anzi se in settimana riesco a postare qc inserisco un rimando ai tuoi post.

    Rispondi
    • fiordisale says

      lunedì 6 Luglio 2009 at 16:51

      ragazze siete tutte fantastiche! Giagina ti ho mandato un mail su fb (era un a roba da condividere, non si può esportare, se non copiandola) mi dici cosa ne pensi? (sopratutto dei commenti un po’ fetenti per un certo qual verso, vabbè fetenti… diciamo come sono io quando sono incazzosa di mio, ecco :-)))

      saretta ho visto che non i hai messo il link, ti mando il codice? (non offenderti eh, temo solo abbia avuto problemi)

      sto litigando su Fb e dirò, quasi quasi è persino meglio che stare a rimuginare sulle miserie della vita tutta da sola.
      :-D

      Rispondi
  6. giagina says

    lunedì 6 Luglio 2009 at 19:22

    no riesco a vedere nulla su feis. Non capisco nemmeno che roba sia…aiutoooooooooo

    Rispondi
  7. Lo says

    lunedì 6 Luglio 2009 at 20:54

    ovviamente il 14 ci sarò…eccome se ci sarò! un baciotto

    Rispondi

Trackbacks

  1. Aggiungi un posto a tavola (e che posto!) :-)) | fiordisale ha detto:
    martedì 7 Luglio 2009 alle 22:39

    […] Fonte: Aggiungi un posto a tavola (e che posto!) ) | fiordisale […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

archivi

  • Settembre 2012
  • Aprile 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Agosto 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Febbraio 2007
  • Dicembre 2006
  • Settembre 2006
  • Maggio 2006
  • Settembre 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005

catalogo

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in