fiordisale

Schiamazzi grafomani attorno ai fornelli

  • Home
  • scatti di gusto
  • schiamazzi grafomani
  • indice
  • Appendice

ecco come ho risolto uno dei tanti misteri d’Italia, qualcuno avvisi Lucarelli

occhiodibue_00

Mi sono sempre chiesta i motivi per cui avessi così difficoltà a trovare la confettura di melone e tant’è non sono mai riuscita a trovarla, ma mai eh. Ahi voglia a cercarmi spiegazioni su sto fatto, ma niente, non ne venivo a capo. Se ci aggiungiamo una certa fiducia negli altri ed una totale inesperienza da parte mia, motivi per cui i meloni me li sono sempre divorati senza una benché minima riflessione sulla loro conservazione, il quadro è completo.

É finita che la confettura me la sono fatta da me, oramai mi ci ero impallata, ma proprio in questi giorni ho scoperto perchè, tra le tante marmellate, proprio questa sparisce in un battibaleno, semplice: è FA-VO-LO-SA!

Quest’anno sono stata prudente, che poi sarebbe un modo carino per non dire fessa :-)) e ho fatto pochi vasetti, che stanno appunto finendo. Non saprei spiegare com’è successo ma il fatto sta che è trascorso un tempo brevissimo dal momento in cui mi sono detta vabbè, dai assaggiamo com’è venuta all’attimo in cui mi sono resa conto di essere rimasta con un vasettino striminzito e bon. Insomma un semi dramma :-) Per fare la confettura mi sono affidata a Laurence Laurendon, Gilles Laurendon personalizzando un po’ il tutto, come al solito. Appropò, questo è uno dei pochi libri in cui ci stanno ingredienti comuni e alla portata di tutti per poter fare delle conserve, e di sti tempi che c’è la rincorsa all’ingrediente assurdo, non è poco eh!

Per fortuna prima che finisse la mia micro scorta ho pensato bene di provare la confettura con i pluri-famosi occhi di bue, perlomeno qua li chiamiamo così, anche se in effetti sarebbe stato più coerente chiamarli Polifemi, quasi quasi faccio un sondaggio e gli cambiamo il nome, che dite?

Da voi come si chiamano?

Occhio di bue con confettura di melone

occhiodibue_03

Per la confettura di Melone
Ingredienti: 2 meloni, 800 g. di zucchero per ogni chilo di polpa di melone, 2 limoni, ½ bicchierino di liquore Strega e se proprio ci tenete qualche mandorla pelata.
Per prima cosa Preparare i barattoli, se non si ha voglia della sterilizzazione tramite la solita bollitura si possono introdurre nel forno a 110 gradi per 15 minuti e lasciarli per un 5 minuti buoni. A questo punto toglierli e farli raffreddare su uno strofinaccio.
Nel frattempo tagliare i meloni, eliminare i semi e ridurre la polpa a cubetti.
Mettere i pezzetti di melone in una terrina con lo zucchero e il succo di limone, lasciare riposare per 2 ore e poi versate nel tegame da confettura o una qualunque pentola a fondo spesso.
Cuocere a fuoco lento per 50 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno ed eliminando la schiuma che si sarà formata in superficie. Infine aggiungere Qualche minuto prima di spegnere aggiungere il bicchierino di strega e le scorzette di limone.
Riempire i barattoli fino al bordo con un mestolino, facendo attenzione a pulire bene la confettura che sarà colata all’esterno dei barattoli. Quindi avvitare i coperchi, girate i barattoli sottosopra e lasciarli raffreddare. non datevi pena sul luogo della conservazione, tanto finiscono prima :-)

La ricetta della frolla, per gli occhi di bue, è di Cristophe Felder, un po’ aggiustata pure lei, si vede che sono in periodo buono
200 g. di farina
50 g di farina di mandorle
140 g. di burro a pezzetti
100 g. di zucchero
1 tuorlo
Setacciare la farina su un piano, aggiungere i pezzetti di burro (toglierlo dal frigo qualche minuto prima!) e lo zucchero. Lavorare velocemente con la punta delle dita, finaqquando il burro non sarà completamente incorporato dando l’effetto briccioloso della sablé, unire il tuorlo e impastare fino a ottenere una pasta abbastanza soda. Avvolgere nella pellicola per alimenti e lasciare riposare per (almeno) 2 ore in frigo.
Dopodiché togliere la pasta dal frigo e stenderla col matterello, su una superficie infarinata, lo spessore dello strato e la stessa circonferenza potete sceglierli in base al vostro gusto, io ne ho scelto uno medio ad occhio sui 2-3mm circa con il tagliapasta da 10cm. Ritagliare quindi i dischi col tagliapasta col bordo smerigliato. In metà dei dischi tagliare un altro cerchietto in centro, dove poi si metterà la confettura. Mettere i biscotti su una teglia ricoperta con della carta da forno e infornare a 180°C. per una decina di minuti, o finché iniziano a dorare sui bordi. Non andate oltre con la cottura perchè si rischia lo sbricciolamento in fase di montaggio. Far raffreddare completamente i biscotti su una griglia, prima di usarli. Spalmare un velo di marmellata sul bordo dei cerchi inferiori e sovrapporci gli altri (magari quelli col buco? :-)). Mettere al centro un generoso cucchiaino (o più) di marmellata, spolverare i dischi superiori con dello zucchero da velo.

Previous Post: « Una specie di fusione a freddo, bè quasi, dai
Next Post: stanno tornando, non pigliate impegni »

Reader Interactions

Comments

  1. Lo says

    martedì 22 Settembre 2009 at 13:53

    mmm hai ragione questa confettura è fenomenale…oramai la faccio ogni anno…è buonissima e la trovo fantastica per poi cucinarla…frolle, torte….è una base perfetta…pure il mio fratellochef è rimasto basito! un bacione

    Rispondi
    • fiordisale says

      martedì 22 Settembre 2009 at 15:35

      Lo io chissà perchè non mi ero mai decisa. Bè certo che lasciare basiti uno chef ancorché fratello, mica è da tutti eh

      Rispondi
  2. Saretta says

    martedì 22 Settembre 2009 at 14:33

    mai fatta ma..dev’essere super!Forse sono acnora in tempo con gli ultimi rimasugli di melone…
    Per i biscotti occhi di bue tutta la vita, li chiama così anche lo zio pasticcere!
    baci
    PS:se mi vedi poco è perchè non riesco ad aprire il tuo blog;ogni volta mi manda in palla il PC :(

    Rispondi
    • fiordisale says

      martedì 22 Settembre 2009 at 15:13

      Saretta in che senso ti manda in palla il pc? Cosa succede?
      Sto elaborando il nuovo tema e togliendo di torno tutte le plugin, per il problema del click che mi avete fatto notare tempo fa, se ci riesci spiegami bene cosa succede, così lo correggo (o elimino) nel firdisale 3.0
      :-)))))

      piesse non parliamo di letture e commenti perchè è da luglio che sono in lotta. una fatica che mi sfianco

      Rispondi
  3. Giò says

    martedì 22 Settembre 2009 at 15:37

    io voto per Polifemi!! io non gli ho mai dato un nome, li chiamavo i biscotti con la marmellata nel buco…….:P

    Rispondi
    • fiordisale says

      martedì 22 Settembre 2009 at 16:55

      Giò anche mio figlio li chiamava così!!!!!

      Rispondi
  4. Elvira says

    martedì 22 Settembre 2009 at 15:44

    e pure questa frolla va provata :D
    I due coniugi, sono dei vulcani! Il loro libro si polli e’ bellissimo, fotografato sempre da Akiko Ida, e’ proprio unapremiata ditta :)

    Io ho sempre pensato che contenendo tanta acqua fosse molto difficile fare la confettura di melone, ma la tua e’ perfetta!

    PS: finalemente leggo una ricetta con la Strega! Ne ho due bottiglie, e non amandola troppo non la uso mai :P
    Un bacio!

    Rispondi
    • fiordisale says

      martedì 22 Settembre 2009 at 17:03

      Elvira Hai ragione il team coniugale+Akiko funziona alla grande. Belle le ricette e belle le foto (anzi forse più che belle)
      Lo strega a me lo hanno regalato, che ti devo dire? Se consideri che io manco bevo (è già tanto se bevo il vino a tavola e neanche sempre) puoi immaginare che rompimento ritrovarmi un certo numero di bottiglie senza sapere bene cosa farci.
      ed allora mi lancio in sperimentazioni, che devo fa?!
      Hai visto che forte il libro pollesco? è un vero spasso, se qualcuno mi avesse detto che mi sarebbe piaciuto un libro sui polli sarei rimasta basita. Ho visto la ricetta del pollo che hai fatto (sai com’è… si usa la cache di google e si fan le prove… ahem non dettagliamo, il nemico ci ascolta!) Dicevo ho visto la tua ricetta e mi è piaciuta un sacco.

      Rispondi
  5. geillis says

    martedì 22 Settembre 2009 at 15:48

    l’ho fatta anch’io l’anno scorso, è una confettura particolare, ci si deve abituare un po’ al sapore, ma mi è piaciuta!!

    Rispondi
    • fiordisale says

      martedì 22 Settembre 2009 at 17:07

      geillis il fatto è che a me piace proprio il sapore. Fino ad ora mi ero un po’ distratta col gelato e la mousse per gustarmi il gusto del melone, sempre convinta che sarebbe stato facile trovare la confettura ma principalmente perchè non è che mi attizzasse stare ai fornelli d’estate. adesso che ho capito che sta confettura bisogna farsela, mi organizzerò ancora meglio (intanto mi cerco gli ultimi meloni del sud)

      Rispondi
  6. lenny says

    martedì 22 Settembre 2009 at 16:01

    L’anno scorso l’ho preparata anch’io, ma con i meloni gialli e l’ho aromatizzata con la salvia: ottima con i formaggi, ma anche con i dolci.
    Delizioso il tuo “polifemo” :))

    Rispondi
    • fiordisale says

      martedì 22 Settembre 2009 at 17:09

      lenny con la salvia? cioè le foglioline le hai lasciate intere? nel pentolone o nel vasetto? No ‘spe, me lo verrò a leggere, potrebbe essere una buonissima idea, grazie!

      Rispondi
  7. Giò says

    martedì 22 Settembre 2009 at 19:56

    ma il libro dei polli è quello rieditato in edicola con sale & pepe? perchè il titolo è diverso ma autore e fotografo corrispondono!!

    Rispondi
  8. miciapallina says

    mercoledì 23 Settembre 2009 at 15:33

    Ma non si può!
    Non si puà dare questa ricetta proprio adesso che i meloni sono finiti!
    sob sob….. che tristezza……………….
    Volere tanto una cosa e NON poterla fare

    nasinasisommessi

    Rispondi
  9. imma says

    mercoledì 23 Settembre 2009 at 16:59

    divini che altro aggiungere!!!!bacioni imma

    Rispondi
  10. giagina says

    giovedì 24 Settembre 2009 at 09:11

    mo ce provo, adesso sono impegnata a trovare impieghi per un intero pergolato di uva da vino…già fatte schiacciate, già fatta gelatina (25 barattoli). quest’anno ne ha fatta a quintalate, pure i merli ne sono stufi
    QUALCUNO MI DIA IDEE!!

    Rispondi
  11. L'Albicocca says

    lunedì 28 Settembre 2009 at 16:14

    Mi ricordano molto gli ovis molis… mmmhhhh!!! Devono essere proprio buoni…
    Pensa che qui mia suocera ha talmente tanti meloncini nel suo orto che non sapendo cosa farne si è inventata di metterli nelle insalate di pomodori… pero’ la marmellata è una bella idea da proporre alla suocera!!!! o__O

    Rispondi
  12. L'Albicocca says

    lunedì 28 Settembre 2009 at 16:17

    Forse allora si chiamano Ovis Molis!?!?!

    Rispondi
  13. Mariù says

    sabato 10 Ottobre 2009 at 13:23

    Mi fai sempre morire dal ridere!
    La confettura la passo, il melone non è il mio forte, ma due risate me le faccio eccome!
    Un bacione,
    m.

    Rispondi
    • fiordisale says

      martedì 13 Ottobre 2009 at 13:58

      Mariù se ti dovesse capitare assaggiala, potresti rimanere sorpresa. Dico davvero eh

      Rispondi
  14. Mariù says

    martedì 13 Ottobre 2009 at 15:19

    Poco tempo fa ho postato un risotto al melone.
    Credimi, pur non amando il melone è uno dei miei piatti preferiti, è stato davvero sorprendente… quindi non faccio fatica a credere che mi piacerà anche questa marmellata.
    Non mi azzardo a farla (anche perché ormai…) ma se una volta la trovo giuro che la provo!
    Un bacione,
    m.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

archivi

  • Settembre 2012
  • Aprile 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Agosto 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Febbraio 2007
  • Dicembre 2006
  • Settembre 2006
  • Maggio 2006
  • Settembre 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005

catalogo

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in