Mi sarebbe piaciuto fare un dolce consolatorio per le ultime puntate stagionali, quasi in contemporanea, di Ballarò e Annozero, un dolcetto magari di buon auspicio, perchè, detto tra noi, qua, per risolvere la situazione, bisogna tornare ai vecchi metodi scaramantici. Insomma non abbiamo troppi strumenti affidabili contro sti filibustieri dell’ultim’ora e non sono manco sicura che aglio e peperoncino bastino per il fatidico vade retro, però come strumenti consolatori ci stanno tutti. Incrociamo le dita e nel frattempo ci penso un po’ su se farlo o no sto dolcetto.
La brusca interruzione della (mia ex)pseudo dieta ha dato ottimi frutti, per prima cosa non sono più stressata (e di sti tempi! :-)) e poi sto dimagrendo (evvai). Ma la notizia più bella, che mi sono coccolata internos per un paio di giorni è che ho ricevuto i risultati di analisi cliniche a cui mi ero sottoposta per qualche fastidio fastidioso, che un po’ aveva messo il fatidico tarlo. Le analisi sono ottime, a momenti ballavo la rumba dal medico! Non è fantastico? Ahhhhhhhh non credevo che avrei mai fatto un sospirone così di cuore uscendo da uno studio medico e invece è proprio successo e sono abbastanza euforica.
Per premiarmi, anche se devo ancora decidere di cosa, mi sono fatta la calamarata, ch’è una tipologia di pasta che adoro, ovviamente Gragnano (chi altri sennò?). A dire il vero avrei voluto farla coi totanetti ma non ho avuto il tempo di passare in pescheria, perciò consideratelo un prossimamente su questi schermi. Però l’alternativa che ho trovato è di tutto rispetto con uno di quei famosi condimenti estemporanei come al mio solito, il tutto ovviamente rispettando la stagionalità :-)))
Calamarata con ceci, vongole e scorzette di fave
la cosa interessante di questo piatto è la versatilità, qualità che ho ben presente per il 90% dei miei piatti e che probabilmente traspare pure qua.
Sulle quantità tralasciamo, orientatevi su una manciata di verdure a porzione. Quindi vi servirà un bicchiere (stile frigoverre) di ceci già cotti (del resto il freezer che serve affà?) un paio di manciate di scorzette di fave già tagliate a pezzetti non più grandi di 1 cm e sopratutto già scottate in acqua bollente, una manciata di vongole sgusciate (sempre a porzione), un paio di pomodori freschi (ma potete anche aumentarli), un generoso mazzetto di aromi tentando di acchiappare qualcosa del tipo timo, erba cipollina, maggiorana e poi i soliti sedano-carota-prezzemolo-scalogno, un buon sale una buona spolverata di pepe completano il quadro.
Le cose indispensabili da ricordare sono solo un paio: a) dopo aver aperto le vongole filtrate il loro liquido di cottura e tenetelo da parte; b) le scorzette di fave, per risparmiare tempo e pentola, scottatele nella stessa acqua e pentola in cui si cuocerà la pasta.
Fare un soffritto con un velo d’olio e con gli aromi tritati grossolanamente (no trito fine e no poltiglia, plis) aggiungere le scorzette di fave, i pomodori tagliati a listarelle per il lungo (o quarti) e privati dei semi (io ho lasciato la buccia ma se vi infastidisce eliminatela scottandoli), unire i ceci già cotti e a questo punto aggiungere tanto liquido avanzato dalle vongole quanto serve a coprire la superficie della pentola (praticamente la verdura deve emergere a metà). Usando la padella o pentola più larga che avete in casa l’operazione diventa veloce e le verdure non si rovineranno troppo in continui rigiramenti. Insaporire e cuocere per un 5 minuti, scolare la pasta molto al dente e mantecarla sul fuoco col condimento per qualche minuto prima di spadellare.
Un piatto velocissimo, che merita tutta la fantasia e l’estro del momento. Provateci!
Credo tu sia molto equilibrata e che il tuo fisico si autoregoli alla perfezione ;)
Questa pasta è davvero invitantee ben costruita , mi piace mi piace mi piace!bacione
bona la calamarata,è una delle mie paste preferite, intesa con i calamari tagliati simil pasta, pomodoretto ecc.. certo pure la tua versione non sarebbe male…
che mi dici cara? sono molto depressa e imbavagliata…:-(
Good way of telling, and pleasant article to take facts concerning my
presentation focus, which i am going to deliver in college.
What’s up to every one, the contents present at this site are in fact awesome for
people knowledge, well, keep up the good work fellows.
Thanks for the auspicious writeup. It in truth was a entertainment account it.
Look complicated to far introduced agreeable from
you! By the way, how could we keep in touch?