fiordisale

Schiamazzi grafomani attorno ai fornelli

  • Home
  • scatti di gusto
  • schiamazzi grafomani
  • indice
  • Appendice

preludio di festa

[fgallery id=1 w=480 h=650 bg=ffffff t=0 title=”1-150-12marzo”]

giusto il tempo per riprendermi e finire di scaricare la seconda parte delle foto di sabato e domani si ricomincerà le danze.

Sabato, oltre alla già citata manifestazione in difesa della costituzione, a Genova ci sono state le prove generali per la festa del 17, il compleanno d’Italia, ma già oggi c’è stata la cerimonia degli apparati dello stato, con un’appendice molto significativa.

Nella parte vecchia (e pure nobile) della città, fra via Garibaldi e via Cairoli, a dominare c’è stato un vero e proprio tripudio di tricolore, ma ancora prima c’era il rosso a farla da padrone, per la precisione il rosso del fazzoletto di Garibaldi e il mero dell’abbigliamento di Mazzini. A proposito lo sapevate che Mazzini si vestì di nero, “a lutto” ci tenne a specificare, fintanto che tutta l’Italia non fosse stata unita. Mi scappa da ridere a pensare a questo memorabile signore che oggi così bene figurerebbe nelle nostre sale istituzionali a fare da contraltare al signor Bossi, che invece ha preferito uscire dall’aula al canto dell’inno. Gesto ripetuto a cascata da tutti i colleghi leghisti sparsi per l’Italia.

Il  rosso garibaldino sabato ha sfilato sui destrieri in un corteo aperto da un bambino in sella a un pony. In pratica, da veri genovesi, per risparmiare, abbiamo fatto di due feste una (se non si era capito ;-) insomma è stato una specie di carnevale di compleanno, completamente dedicato ai 150 anni dell’Unità d’Italia, che ha attirato un migliaio di patrioti, tra cui spuntavano un po’ di capelli grigi, ma non sono mancati i giovani e i bambini.

Tutti muniti di coccarde, e coroncine regolamentari, rigorosamente tricolori. I figuranti hanno intrattenuto il pubblico raccontando aneddoti e storie su una nazione giovane.Attori di teatro e cantanti, si sono improvvisati protagonisti del risorgimento, indossando i panni chi di Garibaldi, chi di Mazzini, chi di Anita.  C’erano Cavour che inneggiava alla realpolitik, Mazzini, Mameli, il Papa re Pio IX con le sue guardie svizzere e i cardinali, Rosalia Montmasson, «l’unica donna che ha partecipato alla spedizione dei Mille, e racconta la questione femminile all’epoca del Risorgimento».

Ma il vero protagonista della festa di sabato è stato il cuore perchè Giampietro Aloisio, organizzatore instancabile, cantante raffinato, intrattenitore delizioso, di cuore ce ne ha messo tanto, davvero. Gli ho fatto una foto nel mentre cantava (in un’interpretazione da brividi) “povera patria” sotto l’acqua eppure la gente era lì, come me, incantata ad ascoltarlo. É una bella occasione che i genovesi non hanno sprecato, c’è stato il racconto di vita raccontato  direttamente da Garibaldi interpretato dall’attore Enrico Campanati (e qua dire strepitoso è poco!) poi ci sono stati gli amici di viaggio di sempre, Vittorio De scalzi, Don Gallo, Max Manfredi, Oliviero Beha, che ha recitato una poesia che spero di recuperare e riproporvi, meritava.

Insomma pioggia o non pioggia siamo andati avanti fino a sera, ad un certo punto Aloisio, parlando in quel modo pacato e quasi sommesso, ha proposto alla folla che aveva davanti se non fosse il caso di cambiare programma, finendo la festa al chiuso, riparandosi da freddo e pioggia, così siamo approdati nel piccolo teatro ricavato nei fondi del famoso palazzo rosso, in via Garibaldi.

Ed è così ch’è finita la festa dopo i Garibaldini a cavallo, i Patrioti toscani, i Corali e Bande, la Mega-Compagnia alcuni cantautori della Scuola Genovese,  Vittorio De Scalzi, Max Manfredi e lo stesso Gian Piero Alloisio. Tutti gli spettatori erano stati invitati ad indossare una camicia rossa o un fazzoletto tricolore e, indovinate un po’, nessuno di noi ha abbandonato il suo posto durante l’inno.

piesse
sto facendo delle prove per trovare una gallery soddisfacente, rilevatemi eventuali rallentamenti o problemi, giusto per sapermi regolare se sono sulla strada giusta, grazie!
chiudiamo con doveroso omaggio al grande De Scalzi



Previous Post: « l’incubo
Next Post: Japan aid »

Reader Interactions

Comments

  1. Le ricette dell'Amore Vero says

    mercoledì 16 Marzo 2011 at 14:18

    Ciao cara!!!
    Sei invitata a partecipare al mio primo contest:
    COSA SFORNO OGGI?
    Iscriviti e passa parolaaaaaaaaaaa!!!
    Un bacione!
    Dada ^.^
    http://lericettedellamorevero.blogspot.com/2011/03/cosa-sforno-oggi-primo-contest-delle.html

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

archivi

  • Settembre 2012
  • Aprile 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Agosto 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Febbraio 2007
  • Dicembre 2006
  • Settembre 2006
  • Maggio 2006
  • Settembre 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005

catalogo

Copyright © 2019 · Divine theme by Restored 316

Copyright © 2019 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in