fiordisale

Schiamazzi grafomani attorno ai fornelli

  • Home
  • scatti di gusto
  • schiamazzi grafomani
  • indice
  • Appendice

un funghetto trallalà

Questa settimana Cinzia ospita l’evento WHB e siccome è uno dei pochi eventi a cui riesco a partecipare ci sono particolarmente affezionata perciò non potevo farmi mancare l’occasione di un post verduroso :-) Ieri mi sono precipitata a scovare la ricetta giusta che assecondasse le regole dello stesso evento e pure le mie voglie, perciò sono andata alla Coop e ho preso una vascetta di Champignon, si lo so, solo settimana scorsa ho detto che non ci sarei più andata, ma poi tant’è mi son detta mica è la stessa cosa della standa di berlusconiana memoria, no? Perciò ho fatto spallucce assolutorie e ho comprato i pezzi della mia cena.
In realtà ancora oggi vedo al mercato dei funghi ma siccome non è che li conosca bene, anzi diciamo che non li conosco affatto ma distinguo perfettamente che non hanno la stessa faccia dei porcini quindi perferisco optare per il supermercato con l’immancabile vaschetta di funghetti, buoni per ogni stagione e salvatori di un sacco di cene dell’ultimo secondo, provateli affettati sottili come letto di qualche simpatico pesciolino, e mi darete ragione! Con 10 minuti di fornosi ottiene una cenetta strepitosa :-)))
Che io ami i funghi credo di averlo detto in lungo e in largo, li amo così tanto che mi piacciono persino dipinti, apposta mi hanno regato un quadro di un bellissimo porcino bitorzoluto, però credo non sia commestibile :-( Certo in quanto a gusto gli champignon non si possono definire saporiti, siamo sinceri, visto che sono coltivati in apposite serre tutto l’anno, però diciamo che danno una sorta di falsa illusione che influisce positivamente sull’umore, perlomeno della cuoca, che poi diciamocelo francamente, è quello che ci interessa, no? Per quello che riguarda il gusto si può ovviare in svariati modi a cominciare dall’abbinamento per finire al condimento e alle spezie.

Questa ricetta è il mio personale contributo al  WHB # 276

Questo Weekend Herb Blogging, è ospitato da Cindystar per l’edizione italiana.
Ringrazio
Haalo (organizzatrice in carica), Kalyn(fondatrice) e  Bri, organizzatrice italiana.

Champignon ripieni all’orientale

Con le quantità sono andata molto ad occhio, quindi regolatevi in base alla grandezza dei funghi e di quanto volete che appaiano cicciotti aumentando o diminuendo quwsto o quell’ingrediente

Ingredienti per 8
8 funghi champignon bianchi di grande/media dimensione 
½ spicchio d’aglio
pangrattato
1-2 cucchiai di olio extravergine
1 cucchiaio mix di alghe (è un vasetto comprato a Parigi un paio di settimane fa)
poco prezzemolo
tofu sbriciolato (ne ho messo metà confezione ma potete aumentare le dosi!)
2 cucchiai di soia (il tipo un po’ più dolce o meno salato insomma)
1 cucchiaino di mirin
1 pizzico di sale rosso

Pulire i funghi avendo cura di non rovinare la parte superiore, che sarà quella che farà da cestino al ripieno, staccare i gambi e tenerli da parte. 
Svuotare le cappelle con uno scavolino o un cucchiaino, lasciando un incavo sufficiente per il ripieno. La parte del fungo tolta va messa assieme ai loro gambi.
Mettere a marinare il tofu nella soia.
Tritare a coltello o con la mezzaluna i gambi dei funghi e la parte di fungo svuotata assieme a ½ spicchio di aglio, aggiungere il tofu sbriciolato, un cucchiaio non pieno di pangrattato e un cucchiaio del mix di alghe (ma potete sostituirlo con erbe aromatiche!)
Farcire con il composto i cappelli precedentemente svuotati e aggiungere il prezzemolo tritato. Disporre i funghi ripieni in una teglia e irrorare con la soia in cui era stato il tofu unita al mirin e a un cucchiaio di olio. Infornare per 15 min. a circa 180°C.
Questa è un’alternativa ai soliti finghi gratinati, considerate che se eliminate completamente il pangrattato le calorie di questo piatto sono davvero poche.

Previous Post: « World Water Day 2011
Next Post: l’oscar della ricetta perfetta »

Reader Interactions

Comments

  1. Saretta says

    mercoledì 23 Marzo 2011 at 13:39

    Hay gì, che fixata questa ricetta!!!!

    Rispondi
    • fiordisale says

      giovedì 24 Marzo 2011 at 16:21

      hihihihihi si si una vera focata.
      ehi tu, non scordarti de L’Eurofloraaaaa

      Rispondi
  2. brii says

    giovedì 24 Marzo 2011 at 07:33

    tralla là, trallaò
    per la prima volta quest’autunno sono andata raccogliere funghi.
    mica facile sai…bisogna prima TROVARLI, poi VEDERLI e poi raccoglierli!
    è stato divertente :-DDDD
    bellissima ricetta Gì! sono contentissima che partecipi al WHB!
    baciussss
    brii

    Rispondi
    • fiordisale says

      giovedì 24 Marzo 2011 at 15:54

      Brii è praticamente l’unico evento che riesco a seguire con un minimo di continuità e mi fa sepre un immenso piacere, farei qualunque cosa per riuscirci :-)

      Rispondi
  3. cinzia says

    domenica 27 Marzo 2011 at 18:27

    grazie, gì, sei sempre molto cara e fedele :-)
    sai che la prossima volta proverò a metterli come letto al pesce? non ho mai preso gli champignon (non amo particolarmente i funghi, se non andarli a raccogliere, dove ho un discreto occhio e … tanto c..o! :-))), ma ci dovrà essere pure una prima volta, no?
    se riesco ad organizzarmi per l’euroflora ti faccio un fischio, buonissima serata!

    Rispondi
    • fiordisale says

      lunedì 28 Marzo 2011 at 11:41

      Per me è sempre un gran piacere, lo sai! :-)

      Rispondi
  4. Norma says

    giovedì 31 Marzo 2011 at 16:46

    pur essendo cresciuta con un boulajé in casa non disdegno affatto gli champignon, risolvono ben più di una cena e son sempre meglio dei cibi pronti, no? :-)

    Rispondi
    • fiordisale says

      lunedì 4 Aprile 2011 at 09:03

      Norma se poi consideriamo che tagliati a fettine sottili e piazzati come fondo per la rana pescatrice, la cena diventa lussuriosa, e se proprio si volesse esagerare, potrebbero essere un interessante intramezzo per la tartare. Insomma basta avere la voglia in cucina, che il tempo non è quasi un problema, no?

      Rispondi
  5. ultimate demon says

    venerdì 17 Ottobre 2014 at 15:13

    Wonderful items from you, man. I have bear in mind your stuff
    prior to and you are simply too excellent. I actually like what you’ve
    bought here, really like what you are stating and the best way during which you say it.
    You are making it enjoyable and you continue to take care of to keep it smart.
    I can not wait to read much more from you. That is actually a great web site.

    Rispondi
  6. mackage canada says

    giovedì 27 Dicembre 2018 at 02:11

    un funghetto trallalà | fiordisale
    mackage canada http://www.ostfoldenergi.info/images/mackage.html

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

archivi

  • Settembre 2012
  • Aprile 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Agosto 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Agosto 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Febbraio 2007
  • Dicembre 2006
  • Settembre 2006
  • Maggio 2006
  • Settembre 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005

catalogo

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in